venerdì, Giugno 9, 2023
HomeAttualitàEmergenza Ucraina: le iniziative del Comune di Lonato del Garda e un...

Emergenza Ucraina: le iniziative del Comune di Lonato del Garda e un concerto per esprimere solidarietà

Sono state numerose le richi­este di sosteg­no rac­colte nei giorni scor­si sul ter­ri­to­rio del­la cit­tà. L’Am­min­is­trazione Comu­nale, in col­lab­o­razione con la Par­roc­chia di Lona­to e di Cam­pagna e la Comu­nità Mis­sion­ar­ia di Vil­lare­gia, si è da subito atti­va­ta per strut­turare un sis­tema effi­cace di ges­tione degli ingres­si di cit­ta­di­ni ucrai­ni sul ter­ri­to­rio.

Come comu­ni­ca­to sui vari canali isti­tuzion­ali, è sta­ta indet­ta una rac­col­ta fon­di da des­tinare al sosten­go e all’ac­coglien­za delle famiglie e bam­bi­ni che sono arrivati e arriver­an­no sul nos­tro ter­ri­to­rio.

Il Sin­da­co, , si è appel­la­to a tut­ti i cit­ta­di­ni chieden­do loro di comu­ni­care, ove pos­si­bile, anche la pro­pria disponi­bil­ità ad ospitare oppure met­tere a dis­po­sizione allog­gi adeguati all’ac­coglien­za con­tat­tan­do l’Uf­fi­cio del Comune. Ad oggi si con­tano cir­ca una deci­na di famiglie che si sono rese disponi­bili a fornire allog­gio a cit­ta­di­ni ucrai­ni che ne avessero neces­sità.

Pas­sag­gio fon­da­men­tale, anche sec­on­do quan­to rice­vu­to dalle Autorità com­pe­ten­ti, che tut­ti i cit­ta­di­ni che ospiti­no, a qual­si­asi tito­lo, cit­ta­di­ni ucrai­ni pres­so un’abitazione del Comune di Lona­to, devono seguire è l’ef­fet­tuazione del­la dichiarazione di ospi­tal­ità pres­so gli Uffi­ci Servizi Demografi­ci. In questo modo, sarà più imme­di­a­to per le autorità mon­i­torare il numero di cit­ta­di­ni ucrai­ni pre­sen­ti a Lona­to del Gar­da, inter­cettare bisog­ni e inter­venire pronta­mente.

Dal pun­to di vista del­l’, l’Hub vac­ci­nale di via March­esino è atti­vo da ven­erdì come hot stop san­i­tario di ASST Gar­da per fornire assis­ten­za san­i­taria ai cit­ta­di­ni ucrai­ni tramite l’ef­fet­tuazione di tam­poni e vac­ci­ni anti Covid-19. Bres­cia ha reso noto che È nec­es­sario effet­tuare le vac­ci­nazioni anti SARS-CoV2, anche per avere il green pass ed è impor­tante con­trol­lare di essere in rego­la con tutte le altre vac­ci­nazioni, sia per gli adul­ti ma anche per i bam­bi­ni, soprat­tut­to in vista di un even­tuale inser­i­men­to nelle strut­ture sco­las­tiche.

“Sono vera­mente orgoglioso del­la gen­erosità e del­la sol­i­da­ri­età che moltissi­mi nel­la nos­tra comu­nità stan­no dimostran­do. L’in­ten­zione è quel­la di agire un’u­ni­ca direzione affinché si pos­sa gestire al meglio ques­ta crisi uman­i­taria a cui purtrop­po sti­amo assis­ten­do, in atte­sa di rice­vere indi­cazioni sem­pre più det­tagli­ate e pre­cise dalle Autorità com­pe­ten­ti. Chiedo mas­si­ma col­lab­o­razione da parte di tut­ti voi nel seg­nalare tutte le per­sone prove­ni­en­ti dal­l’U­craina arrivate o che arriver­an­no nel­la Cit­tà di Lona­to, indi­can­do i dati essen­ziali (nome, cog­nome, data di nasci­ta, con­tat­to tele­fon­i­co) al fine di conoscere il numero di rifu­giati sul ter­ri­to­rio e pot­er inter­venire là dove nec­es­sario”. Com­men­ta il Pri­mo Cit­tadi­no.

Oltre ai recapi­ti tele­foni­ci degli uffi­ci comu­nali (Servizi Sociali e Servizi Demografi­ci) da con­tattare dal lunedì al ven­erdì, si aggiunge anche un numero di emer­gen­za gesti­to da una volon­taria ucraina durante il fine set­ti­mana: l’o­bi­et­ti­vo è quel­lo di essere sem­pre attivi per le esi­gen­ze di natu­ra pri­maria (servizio trasporto per acquis­to di generi ali­men­ta­ri e/o med­i­c­i­nali, per tam­poni e/o vac­ci­ni; servizio accom­pa­g­na­men­to pres­so uffi­ci per pre­sen­tazione doc­u­men­ti; rac­col­ta richi­este di even­tu­ali neces­sità; rac­col­ta seg­nalazioni di nuovi arrivi di cit­ta­di­ni ucrai­ni sul ter­ri­to­rio di Lona­to del Gar­da; richi­es­ta infor­mazioni).

Aggiunge il Sin­da­co: “Attual­mente con­ti­amo 61 cit­ta­di­ni ucrai­ni pre­sen­ti nel nos­tro comune, di cui 34 adul­ti e 23 minori e i nuclei famil­iari sono prin­ci­pal­mente com­posti da mamme, nonne, bam­bi­ni e nipoti. Con­ti­amo sul­la col­lab­o­razione di tut­ti i lonate­si per dif­fondere l’in­for­ma­ti­va con­di­visa su tut­ti i canali per una cor­ret­ta ges­tione e seg­nalazione del­l’e­mer­gen­za”.

In questo con­testo, l’As­so­ci­azione “Col­ere Ani­ma” ha orga­niz­za­to, in col­lab­o­razione con il Comune e la Par­roc­chia di Lona­to un con­cer­to dal tito­lo “Note di Pace”, che si ter­rà saba­to 26 mar­zo alle ore 20:30 pres­so la Basil­i­ca di San Gio­van­ni Bat­tista.

Il Pres­i­dente del­l’As­so­ci­azione, Gian­fran­co Tripo­di, sot­to­lin­ea: “La guer­ra che sta fal­cid­ian­do vite e comu­nità è un orrore indi­ci­bile, insop­porta­bile: e riguar­da ognuno di noi, inti­ma­mente e come parte di una Comu­nità. Questo orrore, che è tale per ogni guer­ra pre­sente nel nos­tro dev­as­ta­to mon­do, anche quelle colpevol­mente dimen­ti­cate, deve essere fer­ma­to: dalle coscien­ze, pri­ma anco­ra che dai trat­tati. Ques­ta guer­ra che la gente non vuole, che la gente non capisce e mai potrebbe capire, ha bisog­no anche di seg­nali, cer­ta­mente umili, sem­pli­ci: ma che si rad­i­cano nei sen­ti­men­ti più pro­fon­di del cuore di ogni cit­tadi­no Ucraino e Rus­so. Ecco per­ché questo even­to: per­ché il mes­sag­gio più bel­lo e pro­fon­do, più ric­co di val­ore e sper­an­za, è vedere gio­vani rus­si ed ucrai­ni insieme. Nel­lo stes­so even­to. Uni­ti dal­la bellez­za del­la musi­ca, dal­la pas­sione per l’arte, dal­la voglia di armo­nia. E non è banale che il Con­cer­to abbia come pro­tag­o­nisti dei ragazzi: essi sono l’im­mag­ine di quel futuro che ques­ta gen­er­azione sta ten­tan­do di vio­lentare. E sono, al con­tem­po, quel­la realtà di spon­tanea voglia di stare insieme, sen­za pregiudizi, sen­za finzioni, sen­za odio. Abbi­amo ritenu­to impor­tante coin­vol­gere l’Am­min­is­trazione di Lona­to del Gar­da: per­ché la pre­sen­za delle Isti­tuzioni, impeg­nate in ques­ta opera di sol­i­da­ri­età, aumen­ta il val­ore di ques­ta inizia­ti­va e ci par­la di Comu­nità.                      Ed ecco per­ché la Chiesa: nes­sun altro pos­to potrebbe meglio riu­nire in sé i val­ori e le sper­anze che ani­mano ques­ta inizia­ti­va”.

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video