Il Comune di Manerba del Garda ha presentato il calendario degli eventi estivi 2025, un programma promosso dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura che mira a creare connessioni attraverso musica, cultura e valorizzazione del territorio. La programmazione è pensata per estendersi su tutta l’area comunale, coinvolgendo le diverse frazioni fino alla Riserva Naturale della Rocca e del Sasso. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire un intrattenimento di qualità, accessibile a tutti e rispettoso dell’ambiente, mettendo al centro le persone e promuovendo un turismo diffuso che valorizzi ogni angolo del Lago di Garda.
Minerva Musicae, il festival jazz di punta
Dal 17 al 27 luglio si terrà la quarta edizione di Minerva Musicae – Jazz is the Track, il festival di punta dell’estate manerbese. La rassegna porterà sul palco artisti di calibro internazionale del panorama jazz, con concerti pensati per un’atmosfera intima, limitata a un massimo di 350 spettatori e con biglietti a prezzi popolari a partire da 13 euro. «Abbiamo voluto costruire un programma in grado di unire eccellenza musicale e cultura popolare», ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore al Turismo e alla Cultura, Luca Beltrami, «in un equilibrio che rappresenti l’identità viva di Manerba». Il festival si propone anche di veicolare messaggi di pace e sostenibilità.
Tra gli artisti in programma figurano:
- 17 luglio: Alessandro Lanzoni Trio con Francesco Cafiso al Parco della Chiesa di San Giorgio.
- 19 luglio: Mike Stern Band sull’Isola di San Biagio.
- 20 luglio: Camille Bertault Quintet al Parco della Chiesa di San Giorgio.
- 24 luglio: Luigi Masciari Trio e Piero Bassini Trio al Parco della Chiesa di San Giorgio.
- 25 luglio: Dado Moroni & Andrea Bacchetti al Parco della Chiesa di San Giorgio.
- 26 luglio: Christian Sands Trio al Parco della Chiesa di San Giorgio.
- 27 luglio: Bill Evans and the VansBand All Stars sull’Isola di San Biagio.
Cinema, Rock e Birra al Campo Rolli
Il Campo Rolli sarà il polo di tre importanti eventi nel mese di agosto. Il 3 e 4 agosto debutterà il Drive-In sotto le Stelle, un’iniziativa gratuita che rievoca lo stile dei cinema all’aperto degli anni Cinquanta e Sessanta, con maxischermo, audio trasmesso via radio e la presenza di food truck. Saranno proiettati i film Pretty Woman (in italiano con sottotitoli in inglese) e Grease (in versione originale con sottotitoli in italiano).
L’11 agosto, sempre al Campo Rolli, si terrà il concerto gratuito dei Symphonika on the Rock, uno spettacolo che unirà l’energia della musica rock alla solennità di un’orchestra sinfonica di 25 elementi, reinterpretando brani di Queen, Pink Floyd e Led Zeppelin. Questo evento aprirà la settimana della Manerbeer Fest, la festa della birra in programma dal 12 al 16 agosto, che offrirà cinque serate di musica dal vivo con tribute band e cibo di strada.
Appuntamenti nei Borghi e nelle Frazioni
Il calendario estivo prevede una diffusione capillare degli eventi. Il centro storico sarà animato da tre spettacoli teatrali in piazza Aldo Moro e al Centro Sociale (dal 5 luglio all’8 agosto) e dai Martedì d’Incanto (dal 1° luglio al 26 agosto), serate dedicate allo slow shopping tra le vie di Solarolo e Montinelle. Piazza Silvia, nella frazione di Pieve Vecchia, ospiterà quattro concerti-spettacolo gratuiti dal 12 al 23 agosto. Ai Giardini di Porto Torchio si svolgerà la rassegna Made in Brescia “Nasič a Brèsa”, con l’esibizione dei Soul Express il 30 luglio e di Piergiorgio Cinelli, Poncio Belleri e Dellino Farmer il 21 agosto.
Le Proposte della Pro Loco tra Alba e Acqua
La Pro Loco di Manerba arricchisce il programma con iniziative originali. Sabato 30 agosto, a partire dalle 5:00 del mattino, si terrà la Degustacolazione all’Alba sull’Isola di San Biagio. L’edizione 2025 avrà come tema “Le Quattro Stagioni”, rappresentate attraverso sculture di ghiaccio, fiori, uno spettacolo di sand art e una selezione di cantine della Valtenesi.
Torna anche la rassegna Sorsi di Parole, che combina degustazioni di vini e oli locali con narrazioni in quattro location simboliche: Porto Torchio (13 giugno), la Pieve (20 giugno), Porto Dusano (4 luglio) e San Giorgio (11 luglio). Ogni serata prevede l’assaggio di quattro vini, oli EVO e piatti tradizionali. Infine, per tutti i lunedì di luglio (7, 14, 21 e 28) è in programma Curem Drè, una serie di concerti sull’acqua con musicisti che si esibiscono da una zattera a Porto Torchio, mentre il pubblico assiste dalla riva.
Sport e Tradizione a Completare l’Offerta
A completare il calendario ci saranno eventi sportivi e tradizionali di grande richiamo. Manerba vedrà il passaggio della 1000 Miglia il 17 giugno e ospiterà un controllo a timbro del Rally 1000 Miglia il 20 settembre a Montinelle. Il 6 e 7 settembre si svolgerà la 71ª Adunata Sezionale Alpini “Monte Suello”.
Organizzare 115 eventi è stato un impegno importante come sottolinea il Vicesindaco e Assessore al Turismo e alla Cultura Luca Beltrami, “Questo articolato calendario estivo rappresenta per gli organizzatori una visione che unisce, con un unico filo conduttore. Non è solo programmazione di eventi, ma volontà di mettere al centro le persone: chi vive a Manerba tutto l’anno, chi arriva per una settimana, chi scopre una frazione per la prima volta. È la voglia di offrire occasioni di bellezza accessibile, senza trasformare la cultura in un lusso per pochi. È la scelta di agire con cura, di non proporre iniziative solo per riempire spazi, ma per dare senso ai luoghi. E lo si è fatto anche quest’anno, scommettendo su un’estate diffusa e condivisa, dove ogni località di Manerba – dal centro storico ai nuclei più periferici – è protagonista. Dalle feste paesane con musica live e prodotti locali, alle serate culturali o enogastronomiche, il tratto comune è uno solo: riconoscere il valore delle identità locali e rilanciare la socialità nei luoghi del quotidiano, senza dimenticare chi è meno al centro delle rotte turistiche. Dare valore a ogni frazione significa includere, significa costruire comunità. E lo si fa non sostituendosi ai cittadini, ma affiancandoli, supportandoli, valorizzando il lavoro e la creatività che già esiste. Siamo pronti ancora ad accogliere un grande pubblico, perché Manerba, anche questa volta, non propone solo eventi, ma ricordi da portare a casa”.
Per informazioni aggiornate su orari, location e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale www.visitmanerba.it o seguire i canali social ufficiali @visitmanerba, @manerbaeventi, @prolocomanerba.