venerdì, Settembre 29, 2023
HomeTerritorioNavigazioneDesenzano del Garda si prepara a commemorare l'audace "Volo su Vienna" di...

Desenzano del Garda si prepara a commemorare l’audace “Volo su Vienna” di d’Annunzio: un evento storico da non perdere

Desen­zano del Gar­da si prepara a com­mem­o­rare un even­to stori­co di grande ril­e­van­za: il “Volo su Vien­na” com­pi­u­to da Gabriele d’An­nun­zio il 9 agos­to 1918. L’Am­min­is­trazione comu­nale invi­ta la cit­tad­i­nan­za a parte­ci­pare all’even­to che si ter­rà pres­so l’ di Desen­zano del Gar­da, in viale Mot­ta 56.

Il “Volo su Vien­na” di Gabriele d’An­nun­zio è sta­to un gesto audace e riv­o­luzionario, per cer­ti ver­si antic­i­pa­tore delle mod­erne strate­gie di mar­ket­ing. Undi­ci aerei si alzarono in volo all’al­ba del 9 agos­to 1918 dal cam­po di San Pela­gio, pres­so Pado­va. Uno di questi apparec­chi, pilota­to dal Cap­i­tano Pal­li, era sta­to apposi­ta­mente mod­i­fi­ca­to per accogliere il poeta, che por­ta­va con sé ben tre­centono­van­tami­la volan­ti­ni. Il volo era estrema­mente dif­fi­cile e pri­vo di stru­men­ti di , pro­tezione dal fred­do e appog­gi a ter­ra. D’An­nun­zio por­ta­va addirit­tura con sé un anel­lo con del veleno, nel caso fos­se sta­to cat­tura­to.

I volan­ti­ni, scrit­ti in ital­iano e tedesco, con­tenevano mes­sag­gi for­ti e poten­ti. Il testo ital­iano del volan­ti­no recita­va: “In questo mat­ti­no d’agos­to, men­tre si com­pie il quar­to anno del­la vos­tra con­vul­sione dis­per­a­ta e lumi­nosa­mente incom­in­cia l’an­no del­la nos­tra piena poten­za, l’ala tri­col­ore vi appare all’im­provvi­so come indizio del des­ti­no che si volge”. Il volo su Vien­na non causò vit­time, ma ebbe un impat­to enorme dal pun­to di vista morale e medi­ati­co. D’An­nun­zio finì sulle prime pagine di tut­ti i gior­nali del mon­do, sus­ci­tan­do grande ammi­razione.

Dopo la fine del­la guer­ra, d’An­nun­zio com­pì l’Im­pre­sa di Fiume, con­qui­s­tan­do la cit­tà sen­za sparare un colpo. Suc­ces­si­va­mente, si ritirò al Vit­to­ri­ale, dimo­ra che il regime fascista gli regalò insieme a varie altre onori­f­i­cen­ze. Tra queste, c’era anche il veliv­o­lo SVA uti­liz­za­to nel “Volo su Vien­na”, oggi con­ser­va­to nel­l’Au­di­to­ri­um del Vit­to­ri­ale.

L’im­por­tan­za di questo even­to non può essere sot­to­va­l­u­ta­ta. L’au­da­cia e il cor­ag­gio dimostrati da Gabriele d’An­nun­zio han­no las­ci­a­to un seg­no indelebile nel­la sto­ria e han­no con­tribuito a for­gia­re l’i­den­tità e il pres­ti­gio del­l’Aero­nau­ti­ca Mil­itare ital­iana. La com­mem­o­razione del 105° anniver­sario del “Volo su Vien­na” rap­p­re­sen­ta un’oc­ca­sione per ricor­dare e ren­dere omag­gio a ques­ta ges­ta eroica.

La cer­i­mo­nia, che si svol­gerà all’Idrosca­lo di Desen­zano, vedrà la parte­ci­pazione di autorità civili e mil­i­tari del­la provin­cia di Bres­cia, e sarà orga­niz­za­ta in col­lab­o­razione con il 6° Stor­mo e la Fon­dazione del . Sarà un momen­to di rif­les­sione e cel­e­bra­ti­vo, in cui ver­rà ricorda­to il cor­ag­gio e la deter­mi­nazione di Gabriele d’An­nun­zio e di tut­ti col­oro che han­no pre­so parte al “Volo su Vien­na”.

L’even­to si inserisce in una serie di attiv­ità cel­e­bra­tive cor­re­late al Cen­te­nario del­l’Aero­nau­ti­ca Mil­itare, e rap­p­re­sen­ta un’op­por­tu­nità per il ter­ri­to­rio di Desen­zano del Gar­da di val­oriz­zare la sua sto­ria e pat­ri­mo­nio cul­tur­ale lega­to a ques­ta impor­tante figu­ra del panora­ma ital­iano.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video