Si è svolta a Lonato del Garda la celebrazione di un doppio anniversario che intreccia storia e gastronomia locale. L’evento ha commemorato i 115 anni di attività della storica Trattoria Rassica e i 15 anni dalla fondazione della Confraternita della Lumaca, due realtà emblematiche del territorio. La serata, tenutasi giovedì 5 giugno, ha riunito esponenti istituzionali, clienti e appassionati per un momento dedicato alla tradizione culinaria e a uno stile di vita consapevole.
Una Celebrazione tra Istituzioni e Comunità
La cornice dell’evento è stata la stessa trattoria, un locale inserito nel Registro delle Attività Storiche della Regione Lombardia. La celebrazione ha avuto inizio con la benedizione impartita dal parroco di Centenaro, don Marco Grechi. Numerose le figure istituzionali presenti, tra cui il sindaco di Lonato Roberto Tardani, il consigliere regionale e presidente della Commissione Agricoltura, Montagna e Foreste Floriano Massardi, l’assessore regionale alla Sicurezza e alla Protezione civile Romano La Russa, il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini e l’europarlamentare Paolo Inselvini. I loro interventi hanno sottolineato il valore della continuità familiare e dei principi di ruralità e innovazione sostenibile che l’attività rappresenta. A completare l’atmosfera, un’esposizione di auto e moto d’epoca.

La Storia della Trattoria Rassica: Quattro Generazioni di Gusto
Fondata nel 1910 da Luigi Terenghi, la Trattoria Rassica è oggi giunta alla sua quarta generazione. Lo chef Piergiuseppe Bertola, con la moglie Monica Filippini e la nonna novantacinquenne Cecilia Lissignoli, porta avanti una tradizione culinaria che ha reso il locale un punto di riferimento. Il menù si distingue per piatti ricercati come lumache, sarde di lago, rane e baccalà. La gestione familiare ha tramandato le ricette e l’ospitalità caratteristiche del basso Lago di Garda, partendo dal fondatore Luigi, passando per la nonna Elsa Terenghi e la madre Mirte, fino all’attuale interpretazione che coniuga storia e contemporaneità.
La Confraternita della Lumaca e l’Elogio della Lentezza
Nata nel 2010 proprio nei locali della trattoria, la Confraternita della Lumaca si dedica alla valorizzazione della lumaca come piatto tradizionale, ma promuove anche un messaggio più ampio legato alla lentezza come valore. Tra le sue iniziative più note vi è il “Premio per l’ultimo arrivato” durante le competizioni sportive, un modo per sottolineare l’importanza di godersi l’esperienza. Durante la serata sono stati presentati il “lumacodromo”, il campo di gara per la corsa delle chiocciole dove vince l’ultima, ed è stato effettuato il tradizionale “brindisi lento”.
