domenica, Giugno 16, 2024
HomeCulturaArteFesta dei Miracoli a Brescia: Fede, Arte, Comunità

Festa dei Miracoli a Brescia: Fede, Arte, Comunità

La città di Brescia si prepara a celebrare la quinta edizione della Festa dei Miracoli, un evento che unisce fede, arte e comunità. Organizzata dalla Parrocchia Collegiata dei Santi Nazaro e Celso e dalla Parrocchia di Sant’Agata, con il patrocinio del Comune di Brescia, la manifestazione si svolgerà dal 19 al 26 maggio 2024 presso il Santuario di Santa Maria dei Miracoli.

Origini e Significato del Santuario

Il Santuario di Santa Maria dei Miracoli, situato in Corso Martiri della Libertà, fu costruito alla fine del 1500 per volere di Papa Innocenzo VIII su richiesta del Comune di Brescia. Da allora, è diventato un punto centrale per la comunità locale. La gestione del santuario è affidata alla Parrocchia Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, che da anni organizza la Festa dei Miracoli in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Coinvolgimento della Comunità

La festa non ha solo una forte connotazione religiosa ma anche una valenza sociale e culturale. Essa coinvolge l’intero quartiere: famiglie, bambini dell’oratorio, commercianti locali e varie istituzioni partecipano attivamente all’evento. Quest’anno, come nelle edizioni precedenti, i Madonnari saranno protagonisti con le loro opere d’arte lungo Corso Martiri della Libertà.

Programma delle Celebrazioni

Domenica 19 Maggio

  • Ore 16:00: Presentazione del libro sulla facciata del santuario curato da Mons. Ivo Panteghini presso l’oratorio in via Fratelli Bronzetti.
  • Ore 17:00: Concerto nel Santuario dei Miracoli con Eleonora Mingardi (soprano), Filippo Ghidoni (baritono), Giorgio Forlani (tromba) e Luciano Carbone (organo).

Venerdì 24 Maggio

  • Ore 20:30: Preghiera del Santo Rosario nel chiostro di San Francesco seguita da una fiaccolata verso il santuario dove avverrà l’affidamento a Maria.

Sabato 25 Maggio

  • Mattina (10:00 – 12:00): Visite guidate alle chiese locali senza necessità di prenotazione.
  • Pomeriggio (15:00 – 18:00): Visite guidate curate da Scopri Brescia e Guida Artistica con prenotazione obbligatoria.
  • Ore 16:30: Benedizione dei Madonnari durante la Santa Messa solenne presso il Santuario dei Miracoli.
  • Ore 20:45:
    • Conferenza sul restauro dell’opera “Incoronazione della Vergine” del Moretto con interventi del restauratore Antonio Zaccaria e del critico d’arte Davide Dotti.
    • Concerto serale con Fabrizio Mezzari (tromba), Francesco Paladini (percussioni) e Luciano Carbone (organo).

Domenica 26 Maggio

  • Ore 10:00:
    • Celebrazione solenne conclusiva dell’anno catechistico nella Collegiata dei Ss. Nazaro e Celso seguita da una processione attraverso le vie principali fino al santuario.
    • Torneo di calcio per bambini organizzato dall’oratorio.
    • Pranzo disponibile presso l’oratorio in via Bronzetti.
  • Ore 16:00:
    • Concerto nella Chiesa di Sant’Agata per commemorare il cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Loggia eseguendo la “Messe Solennelle” di Charles Gounod sotto la direzione di Domenico Trifoglietti.
  • Ore 19:00:
    • Premiazione finale dei Madonnari davanti al santuario.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero senza necessità di prenotazione salvo diversamente specificato. Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori tramite email all’indirizzo info@bachconsortbrescia.com o visitare il sito ufficiale dell’evento.

English Version
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video