Recenti eventi culturali a Gargnano hanno portato alla luce la storia locale attraverso una rassegna dedicata, intitolata “Gargnano, la storia e i suoi luoghi”. L'iniziativa, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune, si svolgerà in quattro appuntamenti dal 22 luglio al 12 agosto. Le relazioni saranno tenute da Bruno Festa, ex docente che ha approfondito archivi storici per collegare eventi significativi ai luoghi gardesani. I primi due incontri si terranno rispettivamente nel cortile di Palazzo Bettoni Cazzago e nel giardino di Palazzo Feltrinelli, mentre il terzo evento avrà luogo nella piazzetta di Villa. La rassegna culminerà con un focus sulla Resistenza al Casel dela Tor.
L'evento mira a esplorare momenti cruciali della storia italiana durante la Repubblica Sociale Italiana e il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Tra i temi trattati ci sarà anche il ruolo della RSI nella persecuzione antiebraica e la figura del partigiano Mario Boldini, assassinato nel 1944. L'ingresso è libero ma con prenotazione obbligatoria, in considerazione dei posti limitati disponibili per ciascuna serata.