Resterà aperta per tutta la giornata di oggi, a Bogliaco di Gargnano, la mostra mercato di piante e fiori «Il Giardino di Delizia» (orario di ingresso dalle ore 10 alle 19. Costo biglietto 5 euro per adulti, 3 euro ragazzi da 6 a 14 anni, gratuito per bambini fino a 6 anni e per gli aderenti al fai). Si tratta di un’iniziativa che — nei tre giorni di esposizione trascorsi — ha già riscosso un forte successo di pubblico: almeno 3.000 presenze nella giornata inaugurale, incrementate da altre 1.400 nel giorno successivo. Leggera flessione ieri mattina, causata dalle avverse condizioni climatiche. Per oggi si attende l’ennesima massiccia presenza, da parte di coloro — e sono tanti — che non vorranno perdere l’opportunità di ammirare le specie botaniche in mostra, aggiunta alla possibilità di visitare il giardino prospiciente Palazzo Bettoni di Bogliaco (una visita ogni mezz’ora, con guida) ed alcune limonaie annesse. «Quest’anno abbiamo anche assegnato alcuni premi agli espositori — spiega Barbara Boifava, esperta in Storia dell’architettura e ricercatrice universitaria a Venezia — ed abbiamo proseguito sulla linea della qualità, selezionando i produttori presenti». Boifava figura tra gli organizzatori, al pari di Alessandro Polo, Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni. «I riconoscimenti sono andati a quattro espositori. Per la ricerca a Rosellini Vivai di Pistoia (piante di agrumi in vaso, olivi, mimose) e all’azienda di casa, Agri Coop Alto Garda Verde di Gargnano (olivi, limoni, allori, oleandri). Per quanto riguarda l’agricoltura biologica e il frutto antico il premio è andato a Vivai Belfiore di Lastra a Signa, Firenze (frutti antichi, piante mediterranee di elevata rusticità). Quanto alla bellezza dell’esposizione, si sono messi in evidenza i Vivai delle Commande di Torino (peonie erbacee, peonie arbustive e hosta)». Il premio assegnato è intitolato a Carlo Bettoni, agronomo del ‘700. Lo spazio espositivo non necessita di presentazione, infatti il giardino all’italiana, che fronteggia il Settecentesco Palazzo Bettoni di Bogliaco, ha la funzione di cornice che, nel contempo, ospita splendidi esemplari botanici e ne arricchisce l’osservazione. Il successo fa apparire evidente la possibilità della riproposta — nel 2003 — di un’ennesima edizione del «Giardino» che, quest’anno presenta 22 espositori, tra i quali alcuni bresciani. Oltre alla citata Agri Coop, è presente l’azienda Antica Pieve di Bedizzole (piante acquatiche, palustri e da riva, ninfee, fior di loto, iris, papiri), e Vivai di Franciacorta di Rovato (Rose botaniche, antiche, inglesi, moderne). Da segnalare anche la partecipazione dell’Azienda Agricola Bettoni Cazzago di Cazzago San Martino (Vini di Franciacorta), Giardino di Delizia di Brescia (responsabile organizzativo della mostra, frutti di agrumi del lago di garda), Il Libraccio di Brescia (testi specializzati), Pasticceria Boifava di Montichiari (dolci e succhi naturali). Informazioni allo 0303772521, oppure allo 036520347 o allo 0365641330.
Giardino di delizia aspetta il pienone
Articoli Correlati