domenica, Giugno 4, 2023
HomeAttualitàGruppo Feralpi e La Climate Strategy: 100 milioni per un mix energetico...

Gruppo Feralpi e La Climate Strategy: 100 milioni per un mix energetico a minore impatto

PRODUZIONE OLTRE I LIVELLI PRE-COVID POSITIVI I PRIMI MESI DELL’ANNO

  • Pro­duzione di acciaio (ton): +7% nei pri­mi 8 mesi rispet­to al 2019
  • Ricavi (Con­sol­ida­to Fer­alpi Hold­ing): +56,9%% 6 mesi 2021/6 mesi 2020

Entro i prossi­mi cinque anni il Grup­po inve­stirà per pro­durre energie rin­nov­abili. Per il Grup­po Fer­alpi, la riduzione del­l’im­pat­to ambi­en­tale e lo svilup­po del busi­ness pas­sano attra­ver­so un mix ener­geti­co più verde.

L’o­bi­et­ti­vo a cinque anni è rag­giun­gere una poten­za instal­la­ta di oltre 100 megawatt des­ti­na­ta all’au­to­con­sumo per arrivare a coprire il 20% del fab­bisog­no ener­geti­co delle aziende del Grup­po in Italia. L’in­ves­ti­men­to sarà nel­l’or­dine dei 100 mil­ioni di euro.

Gra­zie al nuo­vo inves­ti­men­to, il Grup­po Fer­alpi si pre­figge di ridurre le emis­sioni di CO2di cir­ca 85.000 ton­nel­late l’an­no a prog­et­to con­clu­so. L’in­ves­ti­men­to avrà anche un impat­to eco­nom­i­co pos­i­ti­vo gra­zie ad un cos­to del­l’en­er­gia elet­tri­ca com­pet­i­ti­vo rispet­to ai val­ori di mer­ca­to.

L’in­ves­ti­men­to è parte del­la strate­gia ESG (Envi­ron­ment, Social, Gov­er­nance) che inte­gra nelle diret­tri­ci di svilup­po un per­cor­so di car­bon neu­tral­i­ty. Con­tribuire alla tran­sizione eco­log­i­ca, dan­do sem­pre mag­giore ril­e­van­za alle energie pulite ed atti­van­do soluzioni volte al miglio­ra­men­to del­l’­ef­fi­cien­za ener­get­i­ca, è un obi­et­ti­vo del Grup­po Fer­alpi, così come lo è con­tin­uare a svilup­pare mod­el­li di econo­mia cir­co­lare in lin­ea con i tar­get Ue al 2030 e 2050.

«L’en­er­gia è una risor­sa strate­gi­ca per il nos­tro busi­ness. E il nos­tro piano di svilup­po – com­men­ta , pres­i­dente del Grup­po Fer­alpi — inte­gra tra gli obi­et­tivi anche la volon­tà di con­tribuire atti­va­mente alla decar­boniz­zazione dei pro­ces­si indus­tri­ali e alla tran­sizione ener­get­i­ca. Ciò sig­nifi­ca anche dare una sem­pre mag­giore ril­e­van­za alle energie pulite. L’in­ves­ti­men­to va in ques­ta direzione. Non solo: coni­u­ga vir­tu­osa­mente i tre aspet­ti ESG. L’am­bi­ente, per­ché vogliamo pro­durre ener­gia verde ed uti­liz­zarla. Il capi­to­lo sociale, per­ché creer­e­mo val­ore sul ter­ri­to­rio poiché gli inves­ti­men­ti saran­no real­iz­za­ti in Italia. Non da ulti­mo, gener­ere­mo un impat­to eco­nom­i­co pos­i­ti­vo sul Grup­po gra­zie a minori costi del­l’en­er­gia. Inoltre, è un inves­ti­men­to così impor­tante e strate­gi­co da avere un impat­to sul­la gov­er­nance stes­sa del Grup­po».

Tech­ni­cal Grad­u­ate Pro­gram, la sfi­da delle com­pe­ten­ze Questo inves­ti­men­to va ad inte­grare quel­li già defin­i­ti per il peri­o­do 2021–2026 che super­a­no i 300 mil­ioni di euro per inter­ven­ti strate­gi­ci final­iz­za­ti a rag­giun­gere l’ec­cel­len­za tec­no­log­i­ca.

L’ac­cel­er­azione richiede nuove com­pe­ten­ze altret­tan­to evo­lute per guidare il cam­bi­a­men­to. Per vin­cere la sfi­da delle com­pe­ten­ze nasce il Tech­ni­cal Grad­u­ate Pro­gram, il pro­gram­ma di Fer­alpi ded­i­ca­to a gio­vani tec­ni­ci, volto a svilup­pare com­pe­ten­ze spe­cial­is­tiche per rico­prire ruoli chi­ave nelle fun­zioni tec­niche, sia a liv­el­lo di Grup­po che di Oper­a­tion. È un prog­et­to strut­tura­to, defini­to e replic­a­bile che prevede l’in­ser­i­men­to di gio­vani ingeg­neri per imple­mentare lo svilup­po tec­no­logi­co nei prossi­mi anni. Il prog­et­to si inserisce nel per­cor­so di Tech­ni­cal Excel­lence del Grup­po Fer­alpi e fa capo alla Direzione Tec­ni­ca di Grup­po che coor­di­na le com­pe­ten­ze tec­niche-tec­no­logiche a liv­el­lo cor­po­rate.

Le pro­duzioni (8 mesi 2021 vs 8 mesi 2019)

Il grup­po Fer­alpi ha chiu­so i pri­mi otto mesi del­l’an­no con una pro­duzione di acciaio supe­ri­ore ai liv­el­li pre-Covid. Infat­ti, la cresci­ta è sta­ta del 7% rispet­to allo stes­so peri­o­do del 2019 rag­giun­gen­do quo­ta 1,73 mil­ioni di ton­nel­late.

I risul­tati eco­nomi­ci (6 mesi 2021 vs 6 mesi 2020)

Nei pri­mi sei mesi del­l’an­no 2021, i ricavi (Con­sol­ida­to Fer­alpi Hold­ing) sono cresciu­ti del 56,9% rispet­to al pari peri­o­do del­l’an­no 2020, rag­giun­gen­do il val­ore di 879 mil­ioni di euro.

Aver investi­to sul­l’in­te­grazione a valle con le lavo­razioni a fred­do del­l’ac­ciaio, des­ti­nate alle gran­di opere e infra­strut­ture, ha raf­forza­to ulte­ri­or­mente Fer­alpi nel core busi­ness degli acciai per l’edilizia. Nei pri­mi otto mesi del­l’an­no, Presider (soci­età spe­cial­iz­za­ta nel­la prela­vo­razione del­l’ac­ciaio prodot­to dalle acciaierie del Grup­po) ha incre­men­ta­to i volu­mi di ven­di­ta del +27,4% rispet­to ai pri­mi otto mesi del 2019, anno pre-Covid. Unifer, soci­età parte­ci­pa­ta dal Grup­po, ha seg­na­to, nei pri­mi otto mesi del­l’an­no, una cresci­ta delle ven­dite pari al +22,4% rispet­to al cor­rispon­dente peri­o­do del 2019.

Al tem­po stes­so, si reg­is­tra­no per­for­mance in miglio­ra­men­to anche per la busi­ness unit spe­cial­ties gra­zie alla sin­er­gia indus­tri­ale tra Acciaierie di Calvisano e Cale­ot­to che seg­nano rispet­ti­va­mente, volu­mi di ven­di­ta in aumen­to del +22,1% e del +49,6% (rispet­to ai pri­mi otto mesi del 2019).

«Dal 2019 ad oggi – ricor­da Giuseppe Pasi­ni — la siderur­gia ha vis­su­to un intero ciclo eco­nom­i­co che, in pas­sato, avrebbe richiesto oltre 10 anni. Gestire queste rapidis­sime fasi richiede aziende sem­pre più strut­turate. Il Grup­po Fer­alpi ha affronta­to la volatil­ità dei mer­cati gra­zie a una strut­tura indus­tri­ale e finanziaria sol­i­da che, orga­niz­za­ta per busi­ness unit, ha con­sen­ti­to di gestire ogni sin­go­lo mer­ca­to in modo ver­ti­cale per rispon­dere sia al mer­ca­to del­l’edilizia sia al com­par­to del­la mec­ca­ni­ca».

Il Grup­po Fer­alpi

Il Grup­po Fer­alpi è tra i prin­ci­pali pro­dut­tori siderur­gi­ci in Europa (1,24 mld € di fat­tura­to, oltre 1700 dipen­den­ti diret­ti) ed è spe­cial­iz­za­to nel­la pro­duzione di acciai des­ti­nati sia all’edilizia sia ad appli­cazioni spe­ciali. Dal­la capogrup­po Fer­alpi Siderur­gi­ca, fon­da­ta nel 1968 a Lona­to del Gar­da (Bres­cia), un per­cor­so di cresci­ta ha dato vita ad un Grup­po inter­nazionale, diver­si­fi­ca­to e ver­ti­cal­iz­za­to a monte e a valle del­la fil­iera pro­dut­ti­va e di com­mer­cial­iz­zazione. Il Grup­po Fer­alpi è tra i leader sul mer­ca­to nazionale ed europeo nel­la pro­duzione di ton­do per cemen­to arma­to in barre, vergel­la lis­cia e ner­va­ta, ton­do ribobi­na­to, trafi­la­to e rete elet­tros­al­da­ta. La mis­sione che si pro­pone Fer­alpi non è soltan­to quel­la di pro­durre i migliori acciai per l’edilizia, ma di far­lo nel modo più sosteni­bile pos­si­bile, ovvero abbat­ten­do i con­su­mi e le emis­sioni uti­liz­zan­do le migliori tec­nolo­gie disponi­bili gra­zie ad un’in­ten­sa attiv­ità inter­na di inno­vazione e ricer­ca.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video