venerdì, Giugno 9, 2023
HomeAttualitàIl Consiglio comunale dei ragazzi di Riva del Garda approva all'unanimità due...

Il Consiglio comunale dei ragazzi di Riva del Garda approva all’unanimità due delibere

Una­nim­ità per entrambe le delibere: è il risul­ta­to (per niente scon­ta­to) del­la doppia sedu­ta stra­or­di­nar­ia di Con­siglio comu­nale che si è tenu­ta nel­la  sala civi­ca in Roc­ca, gui­da­ta dal pres­i­dente Mau­ro Ped­er­zol­li. Pro­tag­o­niste le quinte «A» e «B» del­la scuo­la pri­maria «Amelia Zadra» del­l’Is­ti­tu­to com­pren­si­vo «Riva 2».

Una «rego­lare» sedu­ta di Con­siglio comu­nale ha con­clu­so, come tradizione, il prog­et­to «Con­siglio comu­nale delle clas­si quinte» del­la scuo­la pri­maria «Amelia Zadra» del Rione Degasperi, la cui terza edi­zione ha coin­volto 45 alun­ni in un per­cor­so di conoscen­za e sper­i­men­tazione del ruo­lo di ammin­is­tra­tore pub­bli­co e del fun­zion­a­men­to del­la macchi­na ammin­is­tra­ti­va comu­nale. Per­cor­so che l’Uf­fi­cio di pres­i­den­za del Comune ha sostenu­to con orgoglio, in virtù del­l’al­to val­ore civi­co del­l’inizia­ti­va, che ha per­me­s­so ai ragazzi di vedere da vici­no la sede comu­nale e il lavoro degli uffi­ci, oltre che di sper­i­menta­re per­sonal­mente l’iter di elezione del sin­da­co, di for­mazione del­la Giun­ta munic­i­pale e di trat­tazione di un argo­men­to in Con­siglio comu­nale, seguen­do fedel­mente la pro­ce­du­ra pre­vista, esat­ta­mente come il vero Con­siglio comu­nale.

Il per­cor­so di edu­cazione civi­ca ha pre­so avvio il 22 feb­braio, quan­do il pres­i­dente Ped­er­zol­li ha pre­sen­ta­to in classe la com­po­sizione e il fun­zion­a­men­to gen­erale del Con­siglio e i pas­sag­gi nec­es­sari per l’elezione del sin­da­co e dei con­siglieri comu­nali, oltre alla com­po­sizione del­la Giun­ta munic­i­pale. Nel cor­so di altri due incon­tri si è svolto il per­cor­so che ha por­ta­to cias­cu­na delle due clas­si quinte a eleg­gere il pro­prio sin­da­co, a com­porre la Giun­ta di classe nonché i due schiera­men­ti di mag­gio­ran­za e mino­ran­za. I ragazzi inter­es­sati alla can­di­datu­ra sono sta­ti invi­tati a preparare un breve pro­gram­ma, e quel­lo risul­ta­to elet­to ha poi dato lo spun­to per l’ar­go­men­to che infine è sta­to ogget­to di dis­cus­sione nel­la sedu­ta di Con­siglio.

Il risul­ta­to: sin­da­co del­la quin­ta «A» è sta­to elet­to Artiom Sto­ica, che ha chiam­a­to in Giun­ta Sara Aham­mam, Nicolò Lipo, Youssef Oura­hou, Justin Porzio e Cris­t­ian Vana­core, con­siglieri Loren­zo Armen­ti, Matilde Calaciu­ra, Noe­mi Cal­cater­ra, Gre­ta Calzà, Tom­ma­so Chemel­li, Emil­iano Civet­ti­ni, Simone Ducati Car­loni, Mouhamed Eljabri, Meh­di Elmad­k­ouri, Alessan­dro Fiori, Ste­fano Gavat­ta, Luka Hox­hal­li, Ilary Paro­lari, Sofia Preti, Mat­teo Tor­risi, Daniel Vega Her­nan­dez e Lara Zam­bot­ti. La delib­era dis­cus­sa e approva­ta: «Scuo­la pri­maria Amelia Zadra al Rione Degasperi: trasfor­mazione del­l’at­tuale sede in “casa del quartiere”, con spazi per gio­vani, anziani, asso­ci­azioni e attiv­ità varie». Sin­da­co del­la quin­ta «B» è Safia Khan­boubi, asses­sori Ylli Ari­fi, Luca Got­toli, Gior­gia Pena Gar­cia, Mar­ti­na Trinchieri Benat­ti e Lisa Righi, con­siglieri Youssef Amine, Bilal Bourhim, Luca Con­giu, Patrick Dal Zot­to, Chiara Fran­co, Ric­car­do Gior­gio, Manuel Hox­ha, Loren­zo Lan­ni­no, Agnese Oliv­e­rio, Omar Rah­mani, Emanuele Righi, Bri­an Rosa, Rayan Tonel­li, Ange­lo Valan­dro e

Clotilde Vitiel­lo. La delib­era, «Riqual­i­fi­cazione e mes­sa in sicurez­za del­la in viale Tren­to con inter­ven­ti per il miglio­ra­men­to del­la qual­ità urbana del rione Degasperi».

La sedu­ta di Con­siglio è sta­ta pre­ce­du­ta dalle indi­cazioni pre­lim­i­nari sul fun­zion­a­men­to dei micro­foni e del­l’impianto di ampli­fi­cazione e reg­is­trazione. Dopo la dis­cus­sione in Aula, che il pres­i­dente Ped­er­zol­li ha trova­to cor­ret­ta e vivace, le votazioni. Pri­ma anco­ra, i ragazzi – accom­pa­g­nati dagli inseg­nati Grazia Giu­liani e Pietro Star­vag­gi Catri­ni per la «A», e Daniela Paler­mo e Lore­na Malacarne per la «B», ai quali in Con­siglio si è poi aggiun­ta la diri­gente sco­las­ti­ca Pao­la Bor­tolot­ti – han­no fat­to visi­ta al munici­pio, in par­ti­co­lare han­no vis­to la sala con­feren­ze e mat­ri­moni e lo Sportel­lo ai cit­ta­di­ni al piano ter­ra, e al pri­mo piano la sala Giun­ta, l’uf­fi­cio del sin­da­co e gli uffi­ci delibere e ana­grafe, accom­pa­g­nati, oltre che dal pres­i­dente Mau­ro Ped­er­zol­li, dal­l’asses­so­ra e dal­la vice­seg­re­taria gen­erale Anna Cat­toi. All’ana­grafe il respon­s­abile Flavio Bor­to­lameot­ti e Katia Bagozzi han­no illus­tra­to il fun­zion­a­men­to del servizio. Il sin­da­co , assente a causa di un impeg­no impro­ro­ga­bile, ha fat­to sapere che sarà in classe nei prossi­mi giorni, a incon­trare i ragazzi e a con­di­videre le rispet­tive espe­rien­ze politiche-ammin­is­tra­tive. La sedu­ta è sta­ta reg­is­tra­ta in modal­ità occul­ta­ta e il video sarà a breve a dis­po­sizione delle due clas­si.

«I ragazzi han­no dimostra­to un notev­ole inter­esse – dice il pres­i­dente Ped­er­zol­li – e quel­lo che è sta­to chiaro è che han­no com­pre­so per­fet­ta­mente l’im­por­tan­za del­l’es­pe­rien­za, pren­den­dola sul serio e facen­do con impeg­no la pro­pria parte. Cre­do che ne con­server­an­no un bel ricor­do, che mag­a­ri tornerà loro alla mente quan­do, tra qualche anno, per la pri­ma vol­ta esercit­er­an­no il dirit­to-dovere del voto».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video