Dopo mesi di impegno e di prove, la ‘prima’ dello spettacolo teatral-musicale dedicato alla storia della venerabile sirmionese benedetta bianchi porro si terrà ‘in casa’ della compagnia, a Rivoltella del Garda (Desenzano), questo sabato 3 marzo alle ore 20.30. Presso il Teatro dell’oratorio San Michele in via Benedetto Croce debutta “Fiorì una rosa bianca – La storia di Benedetta Bianchi Porro”, straordinaria figura di giovane amante della vita e futura santa del nostro tempo e del Garda. Si tratta del primo e unico musical dedicato alla vita di Benedetta (Dovadola 1936, Sirmione 1964): a portarlo in scena è la compagnia teatrale dell’Oratorio San Michele di Rivoltella, composta da venti giovani aspiranti attori di età compresa tra gli 11 e i 16 anni, da cui il nome “I venti e le menti”. Il testo è firmato dalla nota poetessa e scrittrice rivoltellese Velise Bonfante, con l’adattamento teatrale e la regia di Marisa Binatti e il prezioso aiuto di Massimiliano Giovanazzi, fonico e light designer. La voce narrante è di Alessandro Gardenato. Le coreografie sono curate da Simonetta Orsini, le scenografie opera di Mary Zanelli, Tommasina Bonomelli ed Elena Tosi, le musiche arrangiate e composte da Manuel e Stefano Romanini, rispettivamente al pianoforte e al basso, con la collaborazione del saxofonista Roberto Crema e del vocalist Stefano Trinca. Il musical salirà poi sul palco del PalaCreberg di Sirmione (ex Palazzo dei congressi) domenica 18 marzo alle 16, per il pubblico sirmionese. Lo spettacolo è proposto nell’ambito del progetto noi musica – fondato da don Luca Nicocelli — dai giovani attori della compagnia teatrale dell’Oratorio di Rivoltella “I venti e le menti” guidati dalla regista Marisa Binatti. Con l’occasione, il 18 marzo, saranno anche premiati i partecipanti e lette le poesie dei vincitori del primo Concorso di poesie e disegni “Pensando a Benedetta”, organizzato dal Progetto Noi Musica per gli alunni e le classi della scuola primaria di Sirmione. L’evento ha il patrocinio dell’Associazione Amici di Benedetta e del Comune di Sirmione. Il progetto Noi Musica ringrazia in particolar modo la sorella di Benedetta, Emanuela Bianchi Porro, per l’attenzione e la collaborazione.
Il primo musical dedicato alla vita di Benedetta Bianchi Porro
Articoli Correlati