domenica, Novembre 23, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiItcg Floriani, laboratorio dalle mille offerte
Il preside De Pascalis illustra le novità di una scuola in movimento

Itcg Floriani, laboratorio dalle mille offerte

«Il triennio dell’Iti a Riva è il completamento di un progetto, nato oltre dieci anni fa da un’idea dagli assessori Molinari e Zanoni». È davvero soddisfatto Roberto De Pascalis, preside dell’Itgc «G. Floriani», per la decisione della Giunta provinciale di far proseguire il corso che, fino ad ora, era presente in Busa solo con il triennio, ma ci tiene a sottolineare che quella non è certo l’unica novità per l’istituto Floriani. «Per il prossimo anno – premette il dirigente scolastico – è prevista l’istituzione di una sola nuova classe dell’Iti, la terza, mentre le altre si aggiungeranno nei prossimi anni. Oltre al nuovo triennio, però, è bene si sappia che, per il 2002/03, il collegio docenti ha approvato il progetto del cosidetto “Triennio geometri dell’Autonomia” che completa il rinnovo dei curricula iniziato con l’omonimo biennio, avviato nell’anno scolastico 2000/01. Due gli indirizzi principali, costruzioni/architettura e territorio/ambiente, che saranno a loro volta articolati in quattro aree: area formativa comune, area tecnica comune, area indirizzo e area opzionale. L’organizzazione didattica sarà realizzata per moduli disciplinari e interdisciplinari, con la solita, particolare attenzione all’integrazione degli studenti con il mondo del lavoro attraverso area progetto e daedalus».Oltre a questo, il Floriani può contare su un’offerta formativa in continua espansione che prevede importanti corsi con riconoscimenti a livello europeo. «Per il Fondo Sociale Europeo – continua De Pascalis – possiamo contare su 4 corsi rivolti agli studenti dell’istituto e tenuti dal professor Paolo Pandini: Web Master, comunicazione aziendale, contabilità con il computer e approfondimento informatica. Lo stesso insegnante, inoltre, curerà anche un corso per patente Ecdl riservato agli esterni. La professoressa Liana Guella, inoltre, terrà un corso d’inglese che ha la certificazione esterna di Cambridge». Il Floriani è un vero e proprio laboratorio, insomma, e non vanno dimenticati il progetto europeo “Comenius”, che prevede l’interscambio con docenti di altri istituti euroepi, i seguitissimi incontri sulla bioedilizia, visite guidate, viaggi distruzione in Italia e all’estero.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video