sabato, Settembre 30, 2023
HomeAttualitàLa Fondazione Ugo Da Como ospita il vincitore dell’edizione 2022 del Premio...

La Fondazione Ugo Da Como ospita il vincitore dell’edizione 2022 del Premio Strega, assegnato a Roma il 7 luglio.

Ven­erdì 8 luglio, alle ore 21.30, nei Gia­r­di­ni del­la Casa del Podestà di Lona­to del Gar­da (Bs), la ospi­ta il vinci­tore del­l’edi­zione 2022 del Pre­mio Stre­ga, asseg­na­to con la cer­i­mo­nia uffi­ciale del giorno 7 (pri­mo giovedì del mese di luglio come da tradizione), nel Nin­feo di Vil­la Giu­lia a Roma.

Per la pri­ma vol­ta nel­la sto­ria del Pre­mio, acce­dono alla finale sette lib­ri anziché cinque, due ex aequo al quin­to pos­to, men­tre il set­ti­mo in virtù del­l’art. 7 del rego­la­men­to di votazione, che recita: “Se nel­la grad­u­a­to­ria dei pri­mi cinque non è com­pre­so almeno un libro pub­bli­ca­to da un edi­tore medio-pic­co­lo (così defini­to sec­on­do la clas­si­fi­cazione delle asso­ci­azioni di cat­e­go­ria e le con­seguen­ti val­u­tazioni del comi­ta­to diret­ti­vo), accede alla sec­on­da votazione il libro (o in caso di ex aequo i lib­ri) con il pun­teg­gio mag­giore, dan­do luo­go a una finale a sei (o più) can­di­dati”.

Il totale dei voti espres­si ha quin­di deter­mi­na­to i seguen­ti final­isti alla LXXVI edi­zione:

  • Mario Desiati, «Spa­triati» (Ein­au­di edi­tore) con 244 voti
  • Clau­dio Pier­san­ti, «Quel maledet­to Vron­skij» (Riz­zoli) con 178 voti
  • Mar­co Amerighi, «Randa­gi» (Bol­lati Bor­inghieri edi­tore) con 175 voti
  • Veron­i­ca Raimo, «Niente di vero» (Ein­au­di edi­tore) con 169 voti
  • Fabio Bacà, «Nova» (Adel­phi Edi­zioni) con 168 voti
  • Alessan­dra Carati, «E poi sare­mo salvi» (Mon­dadori) con 168 voti
  • Veron­i­ca Gal­let­ta, «Nina sul­l’argine», (min­i­mum fax) con 103 voti

Si dovrà dunque atten­dere la sera di giovedì 7 per conoscere l’ospite spe­ciale di Lona­to.

La ser­a­ta sarà introdot­ta dai diret­tori del­la Fon­dazione Bel­lon­ci Ste­fano Petroc­chi e del Cen­tro per il libro e la let­tura Ange­lo Piero Cap­pel­lo, che intro­dur­rà il neo vinci­tore del Pre­mio Stre­ga e aprirà con lui un con­fron­to sul­la sua opera.

Un appun­ta­men­to uni­co nel panora­ma delle attiv­ità cul­tur­ali pre­viste sul Gar­da nel cor­so del­l’es­tate, reso pos­si­bile — nel­l’am­bito del prog­et­to ESSAYS. Res­i­den­za esti­va per tradut­tori di ital­iana — gra­zie alla col­lab­o­razione del­la Fon­dazione Ugo Da Como con il Cen­tro per il libro e la let­tura e attra­ver­so un atti­vo coin­vol­gi­men­to del­la Fon­dazione Gof­fre­do e Maria Bel­lon­ci e Pre­mio Stre­ga.

Il prog­et­to ESSAYS con­siste in una res­i­den­za esti­va per tradut­tori stranieri di lib­ri ital­iani spe­cial­iz­za­ti in par­ti­co­lare nel set­tore del­la sag­gis­ti­ca e del­la pub­blicis­ti­ca di divul­gazione sci­en­tifi­ca, med­ica, di tec­nolo­gia, let­ter­atu­ra, soci­olo­gia e filosofia. Attual­mente sono ospi­ti a Lona­to cinque tradut­tori stranieri pro­fes­sion­isti prove­ni­en­ti da vari pae­si. La real­iz­zazione del­l’in­tero prog­et­to pas­sa attra­ver­so una col­lab­o­razione con il Min­is­tero degli Affari Esteri e del­la Coop­er­azione Inter­nazionale che ne ha cura­to la pub­bli­ciz­zazione e dif­fu­sione tramite la pro­pria rete di Ambas­ci­ate, Con­so­lati e Isti­tu­ti Ital­iani di Cul­tura. La direzione sci­en­tifi­ca è affi­da­ta a Gio­van­ni Sci­o­la, diret­tore del­la Fon­dazione Lui­gi Michelet­ti di Bres­cia e già diret­tore di Isti­tu­ti Ital­iani di Cul­tura all’es­tero.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video