La squadra del Corpo di Polizia Provinciale si rafforza. Lo annuncia il comandante Davide Zeli, a poco più di un anno dal suo ingresso nell’incarico, il 2 aprile 2007. Arrivano anche nuovi dispositivi per l’alcol test e un’ «auto civetta» concessa dalla Volkswagen group Italia Spa, una vettura con marchio Seat. «Da qualche settimana possiamo anche contare su due nuovi colleghi. A maggio ne arriverà un altro e, entro giugno, la Provincia dovrebbe potenziare ulteriormente il nostro organico», fa sapere ancora Zeli. «Anche se un agente ha ottenuto un cambio di profilo interno, il saldo è positivo: più due. Per noi è una piccola “rivoluzione”», commenta soddisfatto, «“dato che per anni eravamo abituati ad un saldo negativo. Il presidente Elio Mosele, grazie alla richiesta dell’assessore alla sicurezza Giovanni Codognola, ha garantito altri rinforzi».I nuovi agenti sono una donna, arrivata in mobilità dall’ Unione dei Comuni Tartaro Tione, Romina Secci, e un uomo giunto da Garda, Sergio Liberali. «Essendo passati dalla polizia municipale alla provinciale, svolgono a pieno la funzione di polizia stradale, come stabilisce l’articolo 11 del Codice della strada, che inserisce il nostro Corpo tra gli organi con competenza in tale materia».I nuovi arrivati vanno a rafforzare l’Unità operativa di sicurezza, costituita da 10 persone, e coordinata da un ufficiale. «Oltre ai normali controlli di polizia stradale sulle principali arterie provinciali, collabora con la Prefettura e le altre forze dell’ordine per assicurare la sicurezza in momenti particolarmente critici». Tra questi ci sono gli imminenti «ponti» del 25 aprile e del 1° maggio, per cui sono stati definiti i cosiddetti punti sensibili: cavalcavia, centri commerciali, caselli e altre zone a rischio durante gli esodi.La polizia provinciale ha 36 agenti, un’altra decina dovrebbe arrivare: «Potremo rafforzare il presidio del territorio anche in zona collinare e montana, secondo le varie competenze delegate alla Provincia».Intanto questo ente ha consolidato la collaborazione con la Volkswagen Group Italia Spa, marchio Seat, iniziata l’anno scorso: «La ditta è intervenuta al nostro fianco a sostegno della campagna di sensibilizzazione e prevenzione contro l’abuso di sostanze alcoliche permettendoci di fare qualche migliaia di alcol test gratuiti in forma anonima durante vari eventi pubblici», ricorda Zeli. Per combattere sempre più l’abuso di alcool alla guida, la Polizia provinciale s’è poi dotata di nuovi strumenti tecnici per la rilevazione del tasso alcolico nel sangue continuando a intervenire in molte manifestazioni e somministrando altre migliaia di test: «Abbiamo operato anche durante il Vinitaly in Piazza Erbe in collaborazione con Comune, Seat ed “Esercenti Piazza Erbe”», ribadisce Zeli, ricordando come negli ultimi mesi questi controlli siano quasi triplicati. Conclude: «Ci serviva un’auto appropriata per varie attività. La Volkswagen group Italia ne ha concessa una alla Provincia in comodato gratuito, prorogabile in base a un accordo tra le parti. La usiamo nelle indagini come “auto civetta”».
!
Sostegno dai Palazzi Scaligeri e accordo di collaborazione con il gruppo Volkswagen
La Polizia provincialerafforza i suoi ranghi
Dello stesso argomento

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25

Borsa di Studio Alma Ambrosi 2025 al 12 Apostoli - Casa Perbellini
08:02