lunedì, Maggio 29, 2023
HomeSportVelaLa vela d'epoca sul Garda

La vela d’epoca sul Garda

Nel week end il Gar­da ricor­da la sto­ria del­la vela lacus­tre. Il lo farà con la “ Remake”, rega­ta ris­er­va­ta alle barche clas­siche, costru­ite pri­ma del 1980 (si parte saba­to alle 13).
La pri­ma fes­ta sarà per il  “Gale­ot­to”, il Cut­ter dei fratel­li Magro­gras­si. Ricorderà  i suoi 86 anni di attiv­ità ago­nis­ti­ca. La sua lun­ga car­ri­era iniz­iò, infat­ti, il 6 luglio del 1930 durante la gara dei “Bragozzi” di Riva del Gar­da, quan­do ven­nero ammesse anche la barche non da trasporto. Tra queste c’era “Gale­ot­to” por­ta­to dal coman­dante rivano Bor­to­lo Cret­ti e che si impose fin da subito nel­la Cat­e­go­ria “Cut­ter”. Il “Gale­ot­to” con il nome di “Sir­ius” fu la bar­ca del vice re d’Aus­tria. A loro si aggiun­gono i pri­mi 50 anni del “Raf­fael­la” del­la famiglia Vis­con­ti Curuz di Desen­zano, il pri­mo cab­i­na­to di Ettore Santarel­li, colui che nel suo lavoro di costrut­tore e prog­et­tista real­iz­zò un “Guia” per Gior­gio Fal­ck, le “Cas­sio­pea” dei Nociv­el­li, le “Ines” dei San­gia­co­mo, “Ura­gan” per Andrea Castel­lani, l’As­so 99, i Dol­phin e altre carene anco­ra. “Raf­fael­la” è data­ta 1966 e vinse la Cen­tomiglia in classe Rorc nel 1968.
Il pri­mo appun­ta­men­to è dunque con la sto­ria,  dip­in­ta negli anni ’50, addirit­tura da Wis­ton Curchill.  La ver­sione “Remake” vedrà in sce­na tra Mari­na di Bogli­a­co, Gargnano e lo sfon­do di Bren­zone le barche costru­ite pri­ma del 1980 . L’an­no scor­so, alla pri­ma edi­zione, c’er­a­no carene dal lun­go pas­sato come il 6 metri “Lau­ra” (di fat­to una bar­ca sim­i­le al 6 metri “Airone” che vinse la pri­ma edi­zione del 1951), le Ren­njollen (prime nel 1953), il 5.5 metre “Volpina” prog­et­to dal­l’ingeg­nere del­la Moto Guzzi, Giulio Cesare Car­cano (pri­ma nel 1966), il Fal­cone “Sep­tem­bre”, pri­mo nel 1976 con l’at­tuale pres­i­dente del sodal­izio sporti­vo di Gargnano, , e pri­mo in entrame le prove del 2015. Quest’an­no si aggiungerà il bel­lis­si­mo 40Mq che è ormeg­gia­to nel por­to del­la Can­ot­tieri Gar­da a Salò e altre carene che arriver­an­no gra­zie al cir­cuito inter­nazione “Vele d’e­poca”.
La Cen­tomiglia fa parte del cir­cuito mul­ti sport ter­ri­to­ri­ale di “Sog­nan­do Olympia” e del cir­cuito inter­nazionale 
“Inter­lake 2016” che prevede le tappe del Bol d’Or Mirabaud del lago di Ginevra e il Kes­zlag del lago Bal­a­ton, di fat­to la Cop­pa del Mon­do dei laghi. 
La “ver­nice” del­la 66° Cen­tomiglia a tut­to lago (10 set­tem­bre) e del 50° (4 set­tem­bre) è fis­sa­ta per il 25  di luglio, nel­la cor­nice di Vil­la Sosta­ga, sul­la col­li­na sopra Gargnano, dove saran­no sve­late tutte le novità alla stam­pa inter­nazionale. 
gale8-vela
 
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video