In una comunicazione ufficiale di questa mattina la Comunità del Garda, ha rassicurato che le recenti fluttuazioni del livello del Lago di Garda non destano preoccupazione alcuna, nonostante abbiano generato qualche apprensione tra i comuni rivieraschi. Attualmente, il livello idrometrico si attesta a 113 cm sopra lo zero di Peschiera del Garda, mostrando una lieve tendenza alla diminuzione.
Monitoraggio Costante
La derivazione a valle del lago è attualmente di 80 metri cubi al secondo, un valore considerato ottimale per il periodo. Si mantiene un dialogo costante con AIPO (Agenzia Interregionale per il Po) per garantire una gestione multifunzionale delle risorse idriche. Questa collaborazione mira a bilanciare le diverse esigenze, considerando le condizioni meteorologiche attuali e future, nonché lo stato di avanzamento dei lavori del PNRR relativi al sistema Sarca-Garda-Mincio, ancora in corso.
Priorità all’Uso Potabile e Qualità dell’Acqua
La gestione idraulica del bacino, affidata all’agenzia interregionale del Po, è riconosciuta come attenta e capace di contemperare i molteplici usi legittimi dell’acqua. Viene ribadita la priorità assoluta dell’uso umano e potabile. Per questo motivo, l’attenzione e il controllo continuo sulla qualità delle acque del Lago di Garda rimangono elementi fondamentali.