lunedì, Maggio 29, 2023
HomeAttualitàLe Terme pensano al fitness

Le Terme pensano al fitness

Oltre 90 ter­apie ded­i­cate al fit­ness, alla salute ed alla for­ma psi­co-fisi­ca, uno dei più gran­di cen­tri di benessere che fino­ra abbiano mai vis­to la luce sulle rive del Gar­da. Sta per nascere nel cuore di Sirmione, parte in alcu­ni locali dismes­si del­lo sta­bil­i­men­to Cat­ul­lo e parte all’aper­to tra l’in­gres­so e la banchi­na del lago. «Entro l’es­tate con­ti­amo di inau­gu­rare questo nuo­vo cen­tro bat­tez­za­to Aquar­ia — dichiara il con­sigliere del­e­ga­to del­la soci­età Terme, Fil­ip­po Fer­né — per poi com­ple­tar­lo defin­i­ti­va­mente nel 2004. Con la nuo­va strut­tura, il cui inves­ti­men­to si aggi­ra sui 9 mil­ioni di euro in due anni, con­ti­amo di accogliere almeno 1000 per­sone al giorno e, a pieno regime, almeno 100 mila pre­sen­ze in un anno». Che sia una scommes­sa cor­ag­giosa per la soci­età di piaz­za Vir­gilio è dire poco, forse. Per­chè, dopo aver avvi­a­to per pri­ma dieci anni fa la strate­gia di allunga­men­to del­la sta­gione, tenen­do aper­ti anche in inver­no lo sta­bil­i­men­to ter­male e i suoi albeghi del cen­tro stori­co men­tre il testo del­la peniso­la spro­fon­da­va in letar­go, adesso le ten­tano il colpo grosso. Il loro Aquar­ia, infat­ti, è des­ti­na­to a restare aper­to tut­to l’an­no, sen­za pause. E questo dovrà per forza agire da traino per le altre attiv­ità ricettive e com­mer­ciali che, in inver­no, han­no sem­pre chiu­so bat­ten­ti, sal­vo qualche rara eccezione negli ultimis­si­mi tem­pi. Aquar­ia si esten­derà su una super­fi­cie cop­er­ta di 3.500 mq., su 6.500 all’aper­to (il par­co) e su ben 900 mq. di acqua ter­male. In totale oltre 10 mila mq. seg­nati da piscine, idro­mas­sag­gi, per­cor­so vas­co­lare, spi­agge attrez­zate interne d esterne, sauna, bag­ni turchi, palestre, sale relax, grot­ta e ango­lo per bim­bi. Nel­la strut­tura tro­ver­an­no lavoro cir­ca una quar­an­ti­na di per­sone, tutte qual­ifi­cate pro­fes­sion­al­mente tra medici estetisti, mas­sag­gia­tori, train­er, medici ter­mali, addet­ti alla recep­tion. «Pun­ti­amo — ha sot­to­lin­eato anco­ra Fer­nè che all’in­con­tro con la stam­pa era in com­pag­nia con il prof. Rober­to Gualtierot­ti — ad occu­pare quegli spazi vuoti pre­sen­ti nel­la lun­ga sta­gione tur­is­ti­ca di Sirmione e a garan­tire di con­seguen­za una nuo­va oppor­tu­nità agli alber­ga­tori ed ai com­mer­cianti». Con Aquar­ia, per Gual­te­ri­ot­ti (con­sulente delle Terme e diret­tore di Med­i­c­i­na Ter­male alla Scuo­la di Med­i­c­i­na Estet­i­ca di ), si intende lan­cia­re «un forte mes­sag­gio ver­so la pre­ven­zione alle terme, un con­cet­to fino­ra las­ci­a­to in can­ti­na a van­tag­gio del­la cura e del­la riabil­i­tazione. I ben­efi­ci del­l’ac­qua sul­furea sal­so­bro­moiod­i­ca ipert­er­male, ric­ca di ele­men­ti preziosi per la salute e la bellez­za, si som­mano agli effet­ti pos­i­tivi del cli­ma salu­bre delle zone in cui le terme sono dis­lo­cate». Dice­va­mo che sono oltre 90 iper­cor­si dove rilas­sar­si, rigener­ar­si e guarire addirit­tura, ecco­la una curiosità, perfi­no dal­la meteopa­tia, ovvero chi sof­fre di dis­tur­bi derivan­ti dal mutare del tem­po. Una ricer­ca, ha sot­to­lin­eato infat­ti Gualtierot­ti, ha per­me­s­so di sco­prire il cen­tro di ter­more­go­lazione del cor­po pro­prio con i ben­efi­ci ter­mali. Già da quest’an­no sarà pos­si­bile preno­tare attra­ver­so gli alberghi e, nel 2004, anche on line.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video