lunedì, Maggio 12, 2025
HomeAttualitàMa per gli austriaci rimane «la battaglia di Pozzolengo»
Si commemora l’anniversario di San Martino del 1859

Ma per gli austriaci rimane «la battaglia di Pozzolengo»

Paese che vai … Quella che nei nostri libri di scuola è riportata come «battaglia di San Martino e Solferino», ovvero il sanguinoso scontro che si consumò nel 1859 tra i colli del basso Garda, agli austriaci, che come noi la combatterono, è, invece, nota come «battaglia di Pozzolengo». Questo, almeno secondo quanto riferito nel corso di un convegno svoltosi in zona verso la fine degli anni ’70 e cui presenziò anche Giovanni Spadolini, allora ministro della difesa. Proprio oggi si celebra l’anniversario di quello storico evento, giunto quest’anno a quota 144, e che vide affrontarsi uomini di cinque nazioni, guidati da due imperatori e da un re. La battaglia, a onor del vero, iniziò e si consumò quasi interamente nel territorio di Pozzolengo, per la precisione nei pressi della cascina «Ponticello». Battuti a Melegnano e Magenta, gli austriaci si erano, infatti, asserragliati nelle fortezze del Quadrilatero. Proprio la notte del 23 passarono il Mincio con un contingente di circa 30 mila uomini apppostandosi a Pozzolengo mentre gli alleati avanzavano ignari su un fronte di 18 Km, che andava dal paese mantovano di Medole fino al lago di Garda. Fu verso le cinque del mattino che un gruppo di esploratori piemontesi al comando del luogotenente Raffaele Cadorna incontrò, proprio nei pressi della cascina «Ponticello», in pieno territorio pozzolenghese, una pattuglia di austriaci. Subito divampò il combattimento. Furono Monte Ingrana, Vestona e Ceresa Zuccale le località nelle quali la battaglia si consumò più violenta. Tutte interne al territorio di Pozzolengo. Solo in seguito, essendo gli austriaci più vicini del grosso dell’esercito piemontese che si trovava, invece, a Desenzano, la battaglia pian piano si spostò sulle alture di San Martino da cui prese il nome. Almeno per noi italiani. Ma per la memoria d’oltralpe nella storia rimarrà impresso per sempre il nome di Pozzolengo.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video