A Magasa, si terrà un convegno dedicato a biodiversità, pascoli montani e piante spontanee di interesse alimentare, venerdì 11 luglio dalle 16:00 alle 19:30 presso la biblioteca comunale. L'evento, intitolato “Conoscenze antiche, paesaggi viventi”, è organizzato dal Consorzio Forestale Terra tra i due Laghi in collaborazione con le Università di Palermo, Perugia e del Molise, oltre all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Durante l'incontro si discuterà dell'importanza della gestione tradizionale dei pascoli montani per la promozione della biodiversità locale e l'utilizzo delle erbe spontanee.
Il convegno sarà inaugurato dai saluti istituzionali del sindaco Federico Venturini e di altri rappresentanti locali. Saranno presentate ricerche riguardanti gli habitat delle piante di interesse alimentare e verranno esplorate le pratiche agro-silvo-pastorali storiche che hanno contribuito alla conservazione dell'ecosistema locale. La giornata culminerà sabato 12 luglio con un'escursione al Monte Tombea per osservare da vicino la biodiversità presente nei suoi prati. Gli interessati potranno seguire il convegno anche da remoto tramite un link fornito dagli organizzatori.