«La malga di Campei di Cima riaprirà domani 1 aprile e chiuderà il 31 ottobre», spiega Giuseppe Granata, che è stato il punto di riferimento della Monte Suello (la sezione degli Alpini della riviera bresciana del Garda e della Valle Sabbia) nei lavori di recupero della struttura, durati dal ’96 fino all’inaugurazione del settembre 2000. Da allora, comunque, si è proseguito con una serie di ulteriori miglioramenti. «Il bivacco – prosegue il desenzanese Granata – ha riaperto fin da gennaio. Da Pasquetta, come detto, riprenderemo la gestione della malga-rifugio, per tutti i fine settimana. Nel contempo proseguiremo coi lavori di consolidamento. Completeremo anche i servizi al piano terra del bivacco, la pavimentazione sotto la tettoia e quella sopra le vasche di decantazione e pompaggio dell’acqua». Nel 2001, primo anno di apertura al pubblico, sono arrivati anche gli stranieri. Le sale da pranzo, il bar e la cucina hanno avuto una buona utilizzazione, un po’ meno le due camerate. Campei de Sima, questo il nome dialettale, è un dosso erboso a 1.010 metri, in territorio di Toscolano Maderno, sul crinale tra il lago e la Valle Sabbia. Per arrivarci, da Gaino bisogna percorrere la valle delle Camerate, lasciare (dopo otto chilometri) l’automobile e salire un’ora e mezzo a piedi. Altrimenti, dalla Degagna, lungo il Prato e la valle della Noce: due ore abbondanti di scarpinata. O da Treviso Bresciano.
!
Sui monti che circondano Toscolano
Malga Campei aperta da domani fino al 31 ottobre
Articoli Correlati



 Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
 Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale
 



