sabato, Settembre 30, 2023
HomeManifestazioniMostreMeccaniche delle meraviglie in quattro luoghi suggestivi del Garda

Meccaniche delle meraviglie in quattro luoghi suggestivi del Garda

Seg­na­liamo con piacere la pre­sen­za di even­ti curati da A. Moran­di per
Mec­ca­niche delle mer­av­iglie in quat­tro luoghi sug­ges­tivi del Gar­da:
nei comu­ni garde­sani di Moni­ga del Gar­da, San Felice del Bena­co e
Pueg­na­go del Gar­da.
Di notev­ole inter­esse e sug­ges­tione i lavori di Valenti­na Van­ni­co­la, a San Felice
del Bena­co, Palaz­zo Cominel­li di Cisano e pres­so la Chieset­ta del­l’Ex
Cimitero di San Felice del Bena­co, pros­egui­men­to del­la ricer­ca su leggende del
lago che è diven­ta­ta espo­sizione fotografi­ca dopo aver coin­volto la popo­lazione
locale pri­ma di ritrar­la nell’ even­to finale. Filò, sto­rie delle nonne e di vec­chi
mari­nai, diven­tate sto­rie con­tem­po­ra­nee.
Al Par­co del Castel­lo di Moni­ga del Gar­da sono col­lo­cate Rinascite le
instal­lazioni del­la scul­trice Lau­ra Nio­la, sono pinne essi­cate e trat­tate per
con­ser­var­le infisse nel ter­reno, sorveg­li­ate da tre teste su tre attrezzi con­ta­di­ni. miti
e sug­ges­tioni ambi­en­tal­is­tiche.
Alla Fon­dazione Vit­to­rio Leone­sio di Pueg­na­go del Gar­da Valenti­na Palaz­zari
pro­pone Chie­di alla Rug­gine un per­cor­so site-spe­cif­ic di for­tis­si­mo impat­to : strac­ci
quad­ran­go­lari appe­si diven­tano vele diver­sa­mente impreg­nate di rug­gine e al
piano supe­ri­ore una rag­natela di cavi che com­pone una frase sim­bol­i­ca
sul­l’hu­mano.

Ricor­diamo che sono 20 anni di mer­av­iglia: la stor­i­ca man­i­fes­tazione, idea­ta
e diret­ta da Albano Moran­di, nel­l’an­no di Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana
del­la Cul­tura 2023 con un pro­gram­ma fit­to di mostre che nel­la Cit­tà di

Bres­cia coin­vol­go­no il Castel­lo, il di Scien­ze Nat­u­rali, Palaz­zo
Averol­di, MO.CA.
Al Museo di Scien­ze Nat­u­rali, nel­la sala ded­i­ca­ta alle mostre tem­po­ra­nee l’artista
Davide Dico­ra­to pro­pone al pub­bli­co un’in­stal­lazione site-spe­cif­ic in dial­o­go con i
reper­ti degli ani­mali del museo; a Palaz­zo Averol­di le stra­or­di­nar­ie scul­ture
del­l’artista Seni Awa Cama­ra, il MO.CA — Cen­tro per le Nuove Cul­ture ospi­ta il
gio­vane artista Rena­to Calaj con i suoi ulti­mi lavori.
Nel­la sede pres­ti­giosa delle mura del Castel­lo di Bres­cia, sono esposte le gran­di e
pos­sen­ti scul­ture in bron­zo stra­paz­za­to di “DAVIDE RIVALTA. SOGNI DI GLORIA”
raf­fig­u­ran­ti scim­mie di ogni tipo che invadono le aree ver­di, Un nuo­vo piane­ta delle
scim­mie??.
Tra i temi chi­ave del­la Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023 è pre­sente quel­lo di
Tesori nascosti,” per­ciò le mostre site-spe­cif­ic sono in spazi meno noti al
grande pub­bli­co.
Si rin­no­va la parte­ci­pazione degli Asses­so­rati alla cul­tura edei Sin­daci dei comu­ni
coin­volti .
Se l’o­bi­et­ti­vo di avvic­inare alle arti con­tem­po­ra­nee un pub­bli­co ampio e diver­si­fi­ca­to
è rag­giun­to toc­ca a voi vis­i­ta­tori con­fer­mar­lo.

Nota:
Le mostre, a ingres­so gra­tu­ito, sono accom­pa­g­nate anche da lab­o­ra­tori didat­ti­ci
aper­ti sia al mon­do del­la scuo­la che ai vis­i­ta­tori,.
Com­ple­ta il prog­et­to, come di con­sue­to, il cat­a­l­o­go del­la man­i­fes­tazione sarà
pre­sen­ta­to prossi­ma­mente. Com­ple­ta il prog­et­to, come di con­sue­to, il cat­a­l­o­go
del­la man­i­fes­tazione che accoglie tutte le mostre corre­date dai testi crit­i­ci dei
cura­tori e dalle fotografie delle exhi­bi­tion views, a doc­u­men­tazione del dial­o­go tra le
arti con­tem­po­ra­nee e i luoghi coin­volti.

a cura di Mari­atere­sa Mar­ti­ni

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video