martedì, Marzo 25, 2025
HomeAttualitàMercato, l’ora del trasloco
Le 204 bancarelle lasciano piazza Martiri per trasferirsi nella zona compresa fra il lungolago e il Carmine Priorità nella scelta del posto a chi esercita da più tempo l’attività

Mercato, l’ora del trasloco

A Salò è iniziato il conto alla rovescia per il trasloco del mercato del sabato. «Entro la fine di ottobre – annuncia l’assessore al commercio, Nirvana Grisi -, sposteremo le 204 bancarelle da piazzale Martiri della Libertà alla nuova sede. Nei prossimi giorni incontreremo i rappresentanti di Ascom, Confesercenti e Acom Garda di Verona per definire gli ultimi dettagli». Dopo 13 anni, il…serpentone di bancarelle troverà una collocazione diversa. Verrà allestito su un piccolo tratto del lungolago (zona Mazzoldi – Tip Tap), in Fossa (l’alberata piazza Vittorio Emanule), girerà attorno alla torre dell’orologio e occuperà l’intera via Brunati, fino al Carmine. Passerà, infatti, davanti all’oratorio e alla fermata dei bus, proseguirà dinanzi all’ex collegio civico, all’ex scuola elementare Fratelli Cervi e all’ex S.Orsola, terminando di fronte all’albergo-ristorante Gambero, nella zona del liceo Fermi e del Palazzo della Croce Rossa. Lunghezza complessiva: 1.200 metri lineari. La delibera, approvata un anno fa, è stata esaminata dalle associazioni di categoria, dalla Provincia, dalla Motorizzazione e da altri enti per un giudizio definitivo. Il mercato non può più rimanere in piazza Martiri della Libertà (conosciuta per il grande parcheggio), a causa dell’intervento sull’ex calzaturificio. La famiglia Odolini dell’Italmark, dopo avere concesso gratuitamente l’immobile ai Volontari del Garda e al Teatro dei Lumi, lo trasformeranno in un centro commerciale. E l’inizio dei lavori è imminente. È stata dunque definitivamente abbandonata l’ipotesi di traslocare sull’intero lungolago. Alimentaristi, venditori di abbigliamento si spostano ormai con camion pesanti, che provocherebbero danni all’arredo. Bocciata anche la proposta delle minoranze che avevano sempre puntato su una soluzione diversa: il trasferimento sul vialone esterno che, dal vecchio campo sportivo Amadei, passa davanti all’officina di Ettore Apollonio e penetra, restringendosi, fino al piazzale del bocciodromo. Lunedì sera l’argomento verrà riesaminato dal Consiglio comunale. Si discuterà, in particolare, sui criteri di riassegnazione degli spazi. È stata compilata una graduatoria dei 204 banchi, in base all’anzianità di attività. Il primo dell’elenco, ad esempio, è Livio Ghisolfi, che ha cominciato a partecipare ai mercati nel 1927, seguito da Gino Filippini, titolare della ditta Tei (1940), Geremia Bertoloni (’46), Cristian Ferro (’46), Lorenzo Iurlo, ex Franco Colombi (’47), Alberto Bossini (’48), Doretta Chiampan (’48). Rispettando tale ordine, ognuno sarà chiamato a scegliere il posto più gradito. Larghezza garantita: sei metri. Ma c’è chi dovrà ridimensionare la profondità. Fruttivendoli e alimentaristi saranno sparpagliati in tre punti diversi. «Un’operazione visibile e trasparente – aggiunge Grisi-, con tanto di graduatoria inserita nel sito Internet del municipio. Qualcuno ha presentato ricorso. Vedremo. Con le organizzazioni di categoria c’è sempre stato un buon rapporto». Un grosso nodo è rappresentato dalla viabilità che, il sabato mattina, cambierà. I pullman e le auto provenienti da Gardone Riviera dovranno percorrere la 45 bis (strada dei Colli) e, per entrare a Salò, scendere lungo via Belvedere, dove c’è il Palazzo dell’Enel. Altra soluzione: giungere fino alla porta del Carmine e, poi, tornare indietro. Per le automobili rimangono comunque aperte via Fantoni, piazza Vittoria e l’ultimo tratto del lungolago. Chi arriva dalla Valtenesi o da Brescia potrà percorrere via Rive, «salire» dalla Fossa, ma dal lato vicino al complesso Gasparo e all’ex Fiat, e non più dall’attuale (questa soluzione diventerà definitiva), quindi continuare per via Garibaldi. «L’ufficio tecnico – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Bernardo Berardinelli – ha affidato a un’impresa l’incarico di effettuare alcune sistemazioni. Riguardano, in particolare, le aiuole di via Belvedere e della Fossa. In questa piazza troveranno posto i quattro taxi. E il parcheggio verrà spostato sulla carreggiata opposta all’attuale. I lavori inizieranno fra una decina di giorni, e saranno completati in tempi brevissimi».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video