domenica, Maggio 11, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiMezzo secolo di campioni e di primati
I programmi e i contenuti tecnici degli appuntamenti a cavallo tra agosto e settembre

Mezzo secolo di campioni e di primati

Il primo iscritto dell’edizione di mezzo secolo arriva dalla lontana Copenhagen, terra di Danimarca. È lo skipper Hans Rainer Komp con un monotipo di 10 metri, il «BB 10». È una presenza importante. Approda a Gargnano trent’anni dopo il primo danese della Centomiglia: il leggendario Paul Elvstrom, un atleta che ha fatto la storia della vela alle Olimpiadi. Primo in quattro edizioni, l’ultima partecipazione a Los Angeles, California, nel 1984 quando in barca con lui c’era sua figlia Trine. Giunsero solo quinti e per pochi punti si vide sfuggire la sua quinta medaglia. Sul Garda arrivò nel 1970, invitato dal presidente di allora, Andrea Castellani. Gareggiò con il Soling, l’allora esordiente classe olimpica. Aveva appena conquistato l’ennesimo campionato del mondo. Elvstrom non vinse la Cento. La sua battaglia fu un Davide contro Golia. Offrì lezioni di tattica in partenza e in tutto il tratto in bolina verso l’alto lago. La storia della vela che incrocia quella della regata del Garda. Giorgio Falck che si impone nel ’71 con un maxi cabinato che porterà alla prima regata del Giro del mondo in equipaggio. Negli anni ’80 arrivano gli svizzeri, i fratelli Fehlmann che poi si imporranno nella Maratona oceanica. Gli scafi in compositi avanzati, gli alberi in carbonio, dieci anni prima della America’s Cup, la prima diretta Tv nella storia della Rai, in occasione della «Lotteria Cento Cup 1991», i Match-race (le sfide a due) della Pedrini, il successo, 12 mesi or sono, di un giovane neozelandese, Dean Barker, il «fenomeno» che sarà su «Black Magic» contro la nostra «Luna Rossa», quest’anno la speranza di «Young Australia», James Spithill. Sono altri capitoli importanti. Le anticipazioni, le intuizioni, i racconti dei ragazzi del «Circolo Vela Gargnano», saranno narrate nel volume «Centomiglia, 50 anni di vela», 220 pagine di vecchie immagini in bianco e nero e quel che è stato scritto sulla gara, i suoi protagonisti, gli appassionati, il tutto in mostra dal 25 agosto nelle sale del vecchio Municipio in piazza a Gargnano, la base di partenza delle prime edizioni. Mezzo secolo di sfide, sono un primato per una gara velica in Italia, in Europa, nel mondo. La grande novità sarà questo traguardo. I maxilibera che approderanno dopo aver navigato sui grandi laghi d’Europa, dal Chiemsee al Bodensee, skipper svizzeri e ungheresi, i nomi di «Raffi.Ca», «Principessa», «Zeta Line», «Carondimonio», soprattutto quello del lago di Garda. È una prova continua che è proseguita, nell’ultimo fine settimana, a Malcesine, che sarà a Salò e Desenzano. Il programma della «Cento Week» è un fatto consolidato, pieno di significati agonistici. Domenica 27 agosto si corre il 34° Trofeo Riccardo Gorla, la Cento dell’alto Garda, il cuore del Parco fin al confine di capo Reamol a Limone, sotto le cime del Tremalzo, lo sconfinamento veneto a Malcesine e Acquafresca, dove, come ogni anno, gli appassionati allestiranno addirittura delle tribune per il pubblico. Non cambiano i gruppi, tre per altrettante gare come lo sarà nella Centomiglia dei grandi (Libera, Asso e cabinati più veloci), nella «Cento-Media», gli Ufo tra i favoriti, nella «Cento-Piccola», i Protagonist, i Surprise l’imbattibile «Sausalito», gli Ufetti. Per la giornata del 2 settembre si andrà, come accade da due anni a «Sud», prima Sirmione e Desenzano, collaborazioni con la Fraglia, il Club velico dei Diavoli Rossi, le stesse Terme, le Amministrazioni locali. È una scelta, quella di andare «Contromano» che fa e farà discutere, come vuole la storia, anzi la leggenda lacustre. Piace a chi ama l’andatura in poppa, gli spinnaker colorati, la velocità. Si parte alle 8.30 sotto le telecamere di «Teletutto», «on air» in tutta Italia su «Radio 24», in tutto il mondo grazie ad Internet con le immagini che saranno diffuse da «Ntv Germania», «Sky Sport» Inghilterra e «Fox Tv» negli Usa, Canada e Messico. Durante la settimana gli Asso 99, la flotta più numerose con teste coronate come Luitpold di Baviera, si alleneranno con il Campionato d’Europa, una manifestazione che da sola vale tutta una intensa stagione. Tutt’intorno ci sarà «Vela evento» con musica, ospiti internazionali, gli uomini di «Luna Rossa», della «Barcolana». Non solo vela per la festa della vela, sempre più anche del lago, della sua gente, di tutte le sue rive.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video