martedì, Settembre 2, 2025
HomeAttualitàMobilità Sostenibile e Turismo Intermodale: a Lazise un evento per il futuro...

Mobilità Sostenibile e Turismo Intermodale: a Lazise un evento per il futuro dei trasporti

Il comune di Lazise ospiterà un importante convegno dedicato alle prospettive della mobilità sostenibile e del turismo intermodale nel contesto dei laghi italiani. L’evento, promosso da Navigazione Laghi per celebrare i suoi 68 anni di attività, si terrà il prossimo 21 luglio 2025 e metterà a confronto istituzioni e principali operatori del settore dei trasporti. L’incontro rappresenta un’occasione strategica per analizzare le sinergie esistenti e future nel bacino del Lago di Garda e in altre aree lacustri, con l’obiettivo di promuovere un modello di sviluppo integrato e attento all’ambiente.

Il Programma della Giornata

Le celebrazioni avranno luogo presso la Dogana Veneta, con inizio fissato per le ore 11:00. La giornata si aprirà con i saluti istituzionali, a cui seguiranno due tavole rotonde tematiche. L’appuntamento è stato pensato come un momento di riflessione sull’evoluzione del trasporto pubblico e sulle opportunità economiche legate al turismo nelle acque interne.

Primo Panel: Sinergie per il Trasporto Integrato

Il primo dibattito, intitolato “Turismo intermodale, moltiplicatore di PIL territoriale”, vedrà la partecipazione di figure chiave del mondo dei trasporti. Interverranno Pietro Marrapodi, Gestore Governativo di Navigazione Laghi, Andrea Gibelli, Presidente del Gruppo FNM spa, Maria Paola De Rosa, Responsabile Sales AV di Trenitalia spa, Angelo Costa, Amministratore Delegato di Arriva Italia srl, Guido Martinelli, Presidente di ASF Autolinee srl, e Matteo Corti, Direttore Gestionale di SSIF spa. Il focus sarà sugli accordi e le collaborazioni tra diversi vettori, finalizzati a incentivare un sistema di trasporto pubblico integrato e a ridurne l’impatto ambientale.

Secondo Panel: Il Valore Economico del Turismo Lacustre

La seconda sessione, dal titolo “L’Italia dei Laghi, la Forza del Futuro”, affronterà il tema del turismo come motore di crescita economica, sociale e occupazionale per le comunità locali. Al tavolo dei relatori siederanno Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione Veneto, Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, e il Senatore Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato con delega al CIPESS. Si discuterà di come le risorse idriche interne possano diventare una leva strategica per valorizzare le eccellenze e le specificità paesaggistiche dei territori.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video