L’assessorato alla Cultura di Padenghe, in collaborazione con i gruppi sul territorio, ha definito il programma delle manifestazioni estive. Il ricco programma di appuntamenti inizia con una mostra di un centinaio di foto, esposte nell’ ex sala della Pro loco del Comune, che faranno rivivere momenti di storia passata, com’era una volta il paese. Una foto ritrae «i gnari» della classe 1891, che sono stati immortalati prima di partire per la Prima guerra mondiale. Si vede poi il macellaio, con i garzoni sulla porta della bottega. I panettieri, le antiche osterie, i ragazzi di scuola, la processione, le prime motorette, la vendemmia, la Comunione, i matrimoni. «Si è potuto realizzare la raccolta di vecchie foto – dice l’assessore Ornella Franchi – grazie alle famiglie di Padenghe, che hanno collaborato con entusiasmo all’ iniziativa, rispolverando ingialliti album personali. Da sabato 16 a sabato 30, esposizione personale del pittore Cesare Terraroli, nella sala del Comune vecchio. Domenica 24 Festa di primavera con la partecipazione di tutte le contrade e le associazioni sul territorio. Musica, fiori, bancarelle e piatti della cucina tipica completeranno la bella cornice di festa. Sabato 7 maggio di scena gli artisti in piazza dalle ore 19 alle 24. La tradizionale manifestazione di successo si presenta rinnovata: trasportata alle ore serali, sarà completata dal concerto dell’orchestra «Millennium». Una novità in assoluto è data dalla presenza di giovani musicisti itineranti, che inviteranno a suon di musica i presenti ad ammirare le opere esposte. A fine settembre poi si svolgerà il premio Focardi: estemporanea di pittura e concorso di poesia in lingua «tra lago e castello», che si concluderà con la pubblicazione di un volume-catalogo illustrato con le opere artistiche che avranno partecipato. Da sabato 7 a venerdì 13 maggio, nella sala del Comune vecchio, espongono gli allievi del corso di acquerello. Domenica 8 maggio la festa della Polisportiva Vighenzi, che con Legambiente organizzerà una giornata all’aperto con tutte le famiglie. Da sabato 14 a sabato 28 esposizione personale della pittrice Adriana Buggino, alla sala del Comune vecchio. Da domenica 15 maggio a lunedì 13 giugno mostra di scultura in castello, espone Luigi Bodei. Sabato 21 maggio, alle ore 20.45, nella sala del West Garda Hotel, momento conclusivo del «Concorso nazionale di composizione musicale», spettacolo del Waja Maia Group, premiazione dei vincitori, esecuzione dei brani premiati nella scorsa edizione. Concluderà la serata un buffet. Domenica 22 maggio: festa della Polisportiva Vighenzi; di scena il volley con i più piccini. Sabato 4 giugno artisti in piazza dalle 19 alle 24, e dalle ore 21 con un divertente spettacolo. Domenica 19 alle ore 21 concerto dell’orchestra «Millennium» con la partecipazione di cantanti Arabella Cortese e Dario Bono. Da giovedì 30 giugno inizia la grande stagione estiva culturale in castello. Alle ore 21 i «Guitti» presentano «Un curioso accidente» di C. Goldoni. Poi ogni giovedì sera ci sarà una rappresentazione di carattere culturale, con rappresentazioni teatrali.
!
Il programma delle manifestazioni estive inizia nell’ex sala della Pro loco. Poi la Festa di primavera con le contrade e gli artisti in piazza
Nelle vecchie foto il «paese che fu»
Articoli Correlati