giovedì, Giugno 8, 2023
HomeAttualitàNuova convenzione intercomunale. Entrano in azione le guardie ecozoofile di Anpana

Nuova convenzione intercomunale. Entrano in azione le guardie ecozoofile di Anpana

È sta­ta siglata pres­so la sede del munici­pio di Lona­to la con­ven­zione inter­co­mu­nale tra le ammin­is­trazioni civiche di Lona­to, Bedi­z­zole e Cal­ci­na­to con le guardie eco­zoofile volon­tarie di Anpana (Asso­ci­azione nazionale pro­tezione ani­mali natu­ra ambi­ente), al fine di sal­va­guardare l’am­bi­ente e la salute dei cit­ta­di­ni tramite un’azione di vig­i­lan­za tesa a val­oriz­zare e difend­ere i luoghi pub­bli­ci, soprat­tut­to parchi ed aree di pre­gio nat­u­ral­is­ti­co, da abban­dono abu­si­vo di rifiu­ti e mon­i­torare sul­la cor­ret­ta ges­tione dei cani negli spazi pub­bli­ci. Più volte la set­ti­mana, le guardie eco­logiche volon­tarie effettuer­an­no sopral­lu­oghi nelle zone mag­gior­mente inter­es­sate da tali fenomeni, sanzio­nan­do even­tu­ali trasgres­sori.

Il servizio di vig­i­lan­za degli oper­a­tori di Anpana inizierà già il prossi­mo fine set­ti­mana (25/26 giug­no) e l’im­peg­no totale pre­vis­to è di cir­ca 800 ore per l’in­tera sta­gione.

«Questo inter­ven­to – spie­ga il sin­da­co – rien­tra nel più ampio prog­et­to di “sicurez­za parte­ci­pa­ta”, obi­et­ti­vo che sta par­ti­co­lar­mente a cuore all’am­min­is­trazione comu­nale di Lona­to e che si sta real­iz­zan­do, già dal­lo scor­so anno, anche attra­ver­so una serie di altri prog­et­ti e attiv­ità con­giunte con le vicine ammin­is­trazioni di Bedi­z­zole e Cal­ci­na­to».

La con­ven­zione inter­co­mu­nale con Anpana è sta­ta siglata ieri dai sin­daci Rober­to Tar­dani (Lona­to), Gio­van­ni Cot­ti­ni (Bedi­z­zole) e (Cal­ci­na­to), alla pre­sen­za degli asses­sori alla Sicurez­za Rober­to Vanaria (Lona­to) e Ste­fano Vergano (Cal­ci­na­to).

Sono in cor­so in queste set­ti­mane anche alcu­ni incon­tri nelle frazioni per sen­si­bi­liz­zare e coin­vol­gere i cit­ta­di­ni sui temi del­la “sicurez­za parte­ci­pa­ta” a Lona­to del Gar­da: nuovi sis­te­mi di videosorveg­lian­za, piano di emer­gen­za comu­nale e prob­lem­atiche del ter­ri­to­rio, appro­fon­dite con gli agen­ti del­la e i volon­tari del­la di Lona­to. Dopo le prime due ser­ate a Cen­te­naro ed Esen­ta, i prossi­mi appun­ta­men­ti saran­no: il 6 luglio all’O­ra­to­rio di Maguz­zano, anche per la frazione Bar­cuzzi; il 7 luglio per le frazioni di Sede­na e Bet­to­la pres­so le ex scuole, il 13 luglio all’o­ra­to­rio di Cam­pagna; il 14 luglio al Cen­tro sporti­vo di Lona­to Due e il 20 luglio in local­ità Pozze pres­so la sede degli . Inizio ore 20.30.

Sindaci Tardani_Legati_Cottini (1)

La “sicurez­za parte­ci­pa­ta” si sta real­iz­zan­do sul ter­ri­to­rio di Lona­to attra­ver­so una serie di altri inter­ven­ti, già avviati e coor­di­nati dal­l’Asses­so­ra­to alla Sicurez­za guida­to da Rober­to Vanaria, di segui­to rias­sun­ti:

  • “Pat­to per la sicurez­za” tra i Comu­ni e la Polizia locale di Lona­to, Bedi­z­zole e Cal­ci­na­to: da inizio mar­zo 2016, ven­gono con­dot­ti pat­tuglia­men­ti con­giun­ti nei tre ter­ri­tori (qua­si 130 kmq e cir­ca 40mila abi­tan­ti) e servizi inter­co­mu­nali mirati al con­trol­lo del­la cir­co­lazione stradale, medi­ante l’impiego di sis­te­mi di let­tura tar­ga. Fino a oggi, sono sta­ti una quindic­i­na i servizi mes­si in atto, e sono sta­ti sot­to­posti a con­trol­lo oltre 1500 veicoli in cir­co­lazione. Sem­pre a liv­el­lo inter­co­mu­nale, sono cir­ca dieci i servizi di osser­vazione in borgh­ese real­iz­za­ti dagli agen­ti, al fine di con­trastare l’ab­ban­dono di rifiu­ti sul ter­ri­to­rio e sono numerosi i sogget­ti inter­cettati e sanzionati.
  • Ampli­a­men­to del­la videosorveg­lian­za: è in cor­so l’in­stal­lazione di una serie di por­tali sulle dor­sali dei tre Comu­ni parte del­la con­ven­zione inter­co­mu­nale per i servizi con­giun­ti di Polizia locale, ossia Lona­to, Bedi­z­zole e Cal­ci­na­to. Gra­zie al con­trib­u­to eco­nom­i­co rice­vu­to dal­la (che parte­ci­pa al prog­et­to per 80mila euro, su un val­ore com­p­lessi­vo di 275mila euro), a breve saran­no instal­late nei prin­ci­pali pun­ti d’ac­ces­so al ter­ri­to­rio 20 nuove video­camere, più tre tele­camere mobili, che al pas­sag­gio di auto sospette seg­naler­an­no l’anom­alia in tem­po reale, tramite i por­tali, diret­ta­mente ai coman­di del­la Polizia locale e dei in modo che la pri­ma pat­tuglia in zona pos­sa inter­venire. Sarà val­u­ta­ta anche l’ipote­si di met­tere in col­lega­men­to, tramite un’u­ni­ca rete, i por­tali di videosorveg­lian­za dei tre Comu­ni.
  • Poten­zi­a­men­to del­la vig­i­lan­za not­tur­na: al fine di raf­forzare la sorveg­lian­za not­tur­na di capolu­o­go e frazioni, il Comune di Lona­to del Gar­da sta provve­den­do all’af­fi­da­men­to di un servizio di mon­i­tor­ag­gio serale/notturno a un isti­tu­to di vig­i­lan­za pri­va­to. Tale servizio prevede la ron­da costante, dalle 20 alle 6, di una pat­tuglia di guardie giu­rate, con il com­pi­to di sorveg­liare il cen­tro e zone per­iferiche ded­i­can­do par­ti­co­lare atten­zione alle aree cit­ta­dine mag­gior­mente col­pite dai fur­ti.
  • Sicurez­za domes­ti­ca: nei mesi scor­si, l’Asses­so­ra­to alla Sicurez­za ha effet­tua­to un impor­tante cor­so per la sicurez­za domeni­ca, riv­olto a tut­ti i cit­ta­di­ni, con l’o­bi­et­ti­vo di fornire alcu­ni input di rilie­vo in ordine alla tutela all’in­ter­no delle mura domes­tiche, in par­ti­co­lare rispet­to a fur­ti e aggres­sioni.
  • Municip­i­um, sicurez­za a por­ta­ta di app: il Comune di Lona­to ha adot­ta­to a inizio 2016 la nuo­va appli­cazione per smart­phone e tablet “Municip­i­um”, gra­zie alla quale i cit­ta­di­ni, reg­is­tran­dosi e scar­i­can­do la app, pos­sono inoltrare seg­nalazioni in tem­po reale e ten­er­si in costante con­tat­to con gli uffi­ci comu­nali.
  • Pro­tezione civile: il grup­po comu­nale con­tin­ua il pro­prio lavoro sul ter­ri­to­rio ed è “cresci­u­to” gra­zie all’avvio di una squadra cinofi­la spe­cial­iz­za­ta in “Mantrail­ing”, ovvero ricer­ca di per­sone scom­parse. È inizia­ta una cam­pagna di sen­si­bi­liz­zazione pub­bli­ca per la ricer­ca di nuovi volon­tari e il 14 mag­gio si è tenu­ta a Lona­to l’e­serci­tazione di Pro­tezione civile che ha coin­volto la Provin­cia di Bres­cia, i Vig­ili del fuo­co, Lona­to Emer­gen­za e i plessi sco­las­ti­ci del ter­ri­to­rio, scuole ele­men­tari, medie e Itis.
  • Riordi­no delle aree di sos­ta dei veicoli: sono in cor­so le pro­ce­dure di anal­isi e prog­et­tazione final­iz­zate al riordi­no delle aree di sos­ta dei veicoli in cen­tro stori­co, con l’o­bi­et­ti­vo di ren­dere tutte le aree mag­gior­mente fruibili da cit­ta­di­ni, cli­en­ti di attiv­ità ed eser­cizi com­mer­ciali, ospi­ti del­la cit­tà, ecc. Si stan­no val­u­tan­do alcune soluzioni inno­v­a­tive di con­trol­lo del­la sos­ta, con un lavoro con­giun­to tra Asses­so­ra­to alla , Asses­so­ra­to alla Sicurez­za e Polizia locale.
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video