Un palazzetto da 2400 posti, pista di pattinaggio, bocciodromo, aree di ristorazione e uffici per le società sportive. È questa la nuova struttura che il Comune di Desenzano del Garda vorrebbe realizzare a partire dal prossimo anno. Lo studio di prefattibilità è stato illustrato ieri mattina a Palazzo Todeschini dal sindaco Fiorenzo Pienezza, dall’assessore all’Urbanistica Maurizio Tira e dall’assessore allo Sport Adelio Zanelli. Presenti all’incontro i rappresentanti delle varie associazioni sportive che da molto tempo lamentano la mancanza di spazi adeguati dove svolgere le proprie attività. L’area interessata è quella compresa tra via Giovanni XXIII e via Paolo VI, di fronte alla sede Inps di Rivoltella. I 16mila metri quadrati di quella zona sono già di proprietà del Comune, fatto che garantisce una tempistica quasi immediata. La questione più delicata è quella economica: l’opera complessiva costerà 10milioni 500mila euro, cifra che peserebbe in modo considerevole alle casse del Comune. «Quest’opera – ha spiegato il sindaco Pienezza – andrebbe a completare gli interventi che l’Amministrazione ha fatto nell’ambito delle attività sportive di Desenzano. Basti pensare al rifacimento del campo Tre Stelle che presto diventerà un centro regionale per l’atletica leggera». Ma vediamo il progetto nel dettaglio: il palazzetto dello sport avrà una superficie coperta di 2mila metri quadrati e una capienza iniziale di 2400 posti, ampliabili a 5mila qualora fosse necessario soddisfare le esigenze della massima divisione tra basket e volley. La struttura è concepita con i due lati maggiori occupati dagli spalti e nelle testate dai servizi, sia per le squadre, sia per il pubblico. Il bocciodromo sarà caratterizzato da quattro piste realizzate in sintetico, per una superficie coperta di mille metri quadrati. Il progetto prevede anche una piastra polifunzionale coperta destinata ad ospitare pratiche sportive anche molto diverse fra di loro. La dimensione della piastra, oltre all’uso comune per il pattinaggio, consentirà di disputare partite di hockey su pista, di pallamano e di calcetto; una doppia gradinata potrà ospitare circa 300 spettatori. Le strutture sportive saranno collegate fra di loro da una costruzione che potrà comprendere funzioni complementari alle attività sportive. È prevista al piano terra una zona bar ed un ampio foyer che all’occorrenza potrà ospitare convegni e mostre. Al primo piano sarà realizzato uno spazio destinato alla ristorazione, mentre al secondo ci saranno gli uffici delle società sportive. Per quanto riguarda i collegamenti viari, sarà realizzata una pista ciclabile che unirà il nuovo palazzetto con l’area sportiva di via Pratomaggiore, con il Parco del Laghetto e con il campo Tre stelle. L’area è facilmente accessibile anche dai principali snodi stradali, quali statale 11, minitangenziale e autostrada. Ma non è finita qui, lo studio di prefattibilità prevede un passo ulteriore. Si è già pensato ad un ampliamento da realizzare in collaborazione con i privati. Si è parlato di nuovi parcheggi e di un’area di circa 4500 metri quadrati dove costruire palestre per il fitness, la riabilitazione e la cura del corpo.
!
Sorgerà nei pressi dell’Inps di Rivoltella. Superficie coperta di 2 mila metri quadrati. Opera da 10 milioni. Sarà completato con pista di pattinaggio, bocciodromo e aree di ristorazione