sabato, Settembre 30, 2023
HomeAgricolturaProgetto di cooperazione "Olivicoltura2030" per lo sviluppo dell'agricoltura lombarda

Progetto di cooperazione “Olivicoltura2030” per lo sviluppo dell’agricoltura lombarda

Il GAL GardaValsabbia2020 il prossi­mo 21 giug­no a Pueg­na­go del Gar­da si ter­rà un impor­tante even­to, alla pre­sen­za del­l’Asses­sore Regionale all’A­gri­coltura Alessan­dro Beduschi. Durante l’oc­ca­sione ver­rà pre­sen­ta­to il nuo­vo prog­et­to di coop­er­azione dal tito­lo “Olivicoltura2030″ e saran­no illus­trate le attiv­ità pre­viste per il peri­o­do 2023/2024, volte a sostenere e pro­muo­vere l’a­gri­coltura lom­bar­da.

Il progetto “Olivicoltura2030”: promuovere la crescita e l’innovazione

Il prog­et­to “Olivicoltura2030” rap­p­re­sen­ta un impor­tante pas­so avan­ti per lo svilup­po del­l’o­livi­coltura nel­la . L’o­bi­et­ti­vo prin­ci­pale è pro­muo­vere la cresci­ta e l’in­no­vazione nel set­tore, for­nen­do sup­por­to agli agri­coltori e sti­molan­do la col­lab­o­razione tra le diverse realtà del ter­ri­to­rio.

Attività 2023/2024: sostegno concreto all’agricoltura lombarda

Il GAL GardaValsabbia2020 ha piani­fi­ca­to una serie di attiv­ità per il peri­o­do 2023/2024, final­iz­zate a fornire un sosteg­no con­cre­to all’a­gri­coltura lom­bar­da. Di segui­to sono elen­cati i prin­ci­pali inter­ven­ti pre­visti:

Formazione e consulenza specializzata

Per garan­tire una cresci­ta sosteni­bile del set­tore olivi­co­lo, il prog­et­to prevede pro­gram­mi di for­mazione e con­sulen­za spe­cial­iz­za­ta. Gli agri­coltori avran­no l’op­por­tu­nità di acquisire com­pe­ten­ze aggior­nate sulle tec­niche di colti­vazione, la ges­tione delle malat­tie e le pratiche agro­nomiche più inno­v­a­tive.

Ricerca e sviluppo

L’in­no­vazione è fon­da­men­tale per lo svilup­po del­l’a­gri­coltura. Attra­ver­so il prog­et­to “Olivicoltura2030”, ver­ran­no sostenu­ti prog­et­ti di ricer­ca e svilup­po volti a miglio­rare le tec­niche di colti­vazione, l’ef­fi­cien­za pro­dut­ti­va e la qual­ità del­l’o­lio d’o­li­va lom­bar­do.

Promozione e marketing

Per val­oriz­zare i prodot­ti del­l’o­livi­coltura lom­bar­da e ampli­are le oppor­tu­nità di mer­ca­to, il prog­et­to prevede inizia­tive di pro­mozione e mar­ket­ing. Saran­no orga­niz­za­ti even­ti, fiere e cam­pagne pub­blic­i­tarie mirate, al fine di far conoscere e apprez­zare la qual­ità dei prodot­ti olivi­coli lom­bar­di sia a liv­el­lo regionale che nazionale.

Sostenibilità ambientale

Il GAL GardaValsabbia2020 ha pos­to par­ti­co­lare atten­zione alla sosteni­bil­ità ambi­en­tale nel prog­et­to “Olivicoltura2030”. Ver­ran­no pro­mosse pratiche agri­cole eco-sosteni­bili, volte a ridurre l’im­pat­to ambi­en­tale e a preser­vare la bio­di­ver­sità del ter­ri­to­rio.

Conclusioni

Il prog­et­to di coop­er­azione “Olivicoltura2030” rap­p­re­sen­ta un’op­por­tu­nità conc­re­ta per lo svilup­po del­l’a­gri­coltura lom­bar­da, in par­ti­co­lare per il set­tore olivi­co­lo. Attra­ver­so le attiv­ità pre­viste per il peri­o­do 2023/2024, si mira a pro­muo­vere la cresci­ta, l’in­no­vazione e la sosteni­bil­ità nel set­tore, offren­do sup­por­to agli agri­coltori e cre­an­do nuove oppor­tu­nità di mer­ca­to. Gra­zie a inizia­tive di for­mazione, ricer­ca, pro­mozione e sosteni­bil­ità ambi­en­tale, l’o­livi­coltura lom­bar­da potrà rag­giun­gere nuovi tra­guar­di e con­sol­i­dare la sua posizione di eccel­len­za a liv­el­lo nazionale ed inter­nazionale.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video