venerdì, Giugno 9, 2023
HomeAttualità«Pagine del Garda»: fra' Silvio Bottes apre la 22ª edizione

«Pagine del Garda»: fra’ Silvio Bottes apre la 22ª edizione

Arco, 4 novem­bre 2014
COMUNICATO STAMPA

 

Sarà lo scul­tore novan­ta­treenne fra’ Sil­vio Bottes ad aprire la 22ª edi­zione di «», la rasseg­na del­l’ed­i­to­ria garde­sana orga­niz­za­ta dal­l’as­so­ci­azione cul­tur­ale Il e da Alto Gar­da Cul­tura, il Servizio di Attiv­ità cul­tur­ali inter­co­mu­nale di Arco e Riva del Gar­da: saba­to 8 novem­bre nel salone delle feste del cas­inò munic­i­pale di Arco alle ore 15 la pre­sen­tazione del cat­a­l­o­go gen­erale delle sue opere, «Sil­vio Bottes, frances­cano» (AA.VV, pagg. 416), pri­ma «opera omnia» su oltre ses­san­t’an­ni di attiv­ità, e la con­tes­tuale inau­gu­razione del­la rel­a­ti­va mostra. Un vero e pro­prio even­to nel­l’even­to, che coin­volge un numero con­sis­tente di enti, asso­ci­azioni, esper­ti, collezion­isti, al lavoro da tre anni per cat­a­log­a­re il cor­pus delle opere real­iz­za­to dal frate frances­cano delle Gra­zie. Pre­vista la pre­sen­za del­l’artista.

La con­feren­za stam­pa di pre­sen­tazione del­la rasseg­na s’è svol­ta nel­la tar­da mat­ti­na di mart­edì 4 novem­bre ad Arco, nel­la sede del­l’Archiv­io stori­co comu­nale, a palaz­zo Mar­cabruni-Giu­liani, pre­sen­ti per l’am­min­is­trazione comu­nale di Arco il sin­da­co Alessan­dro Bet­ta, gli asses­sori alla cul­tura Ste­fano Miori e alle politiche del­la social­ità Sil­via Girelli, e la diri­gente del­l’Area servizi Cristi­na Bronzi­ni; per il Comune di Riva del Gar­da l’asses­sore alla cul­tura Maria Flavia Brunel­li; per l’as­so­ci­azione cul­tur­ale «Il Som­mo­la­go» il pres­i­dente Romano Tur­ri­ni e Sele­nio Iop­pi.

Un appun­ta­men­to di grande rilie­vo cul­tur­ale, quin­di, dà il via alla rasseg­na del­l’ed­i­to­ria garde­sana, che come tradizione pro­pone una set­ti­mana di «anteprime» (dall’8 al 14 novem­bre), ossia di pre­sen­tazioni librarie, in vari luoghi del ter­ri­to­rio, alla quale farà sègui­to (dal 15 al 23 novem­bre) la tradizionale mostra del libro, che nel salone delle feste del cas­inò munic­i­pale di Arco pro­por­rà 1.900 titoli di 120 autori tren­ti­ni e delle vicine province di Man­to­va, Bolzano, Bres­cia e Verona, con cir­ca 7.000 volu­mi pre­sen­ti in mostra. Un’op­por­tu­nità uni­ca per conoscere le pub­bli­cazioni (anche di nic­chia) ded­i­cate al ter­ri­to­rio che ha nel il pro­prio ele­men­to d’i­den­tità. La mostra su fra’ Sil­vio Bottes si pro­l­un­ga fino all’8 dicem­bre.

«Com’è l’im­postazione già da qualche edi­zione a ques­ta parte, la rasseg­na si riv­olge ad un pub­bli­co diver­si­fi­ca­to – ha spie­ga­to il pres­i­dente del­l’as­so­ci­azione cul­tur­ale Il Som­mo­la­go Romano Tur­ri­ni – con pro­poste edi­to­ri­ali par­ti­co­lar­mente var­ie­gate, alcune delle quali di notev­ole inter­esse. Cer­to, di notev­ole val­ore cul­tur­ale è la pub­bli­cazione su fra’ Sil­vio Bottes, il gius­to trib­u­to ad un artista e ad un per­son­ag­gio di cui molto s’è scrit­to, ma fino­ra mai con uno sguar­do com­p­lessi­vo».

Domeni­ca 9 novem­bre il cartel­lone delle anteprime pro­pone ad Arco «Mis­sa L’Homme Armé», pre­sen­tazione del­l’edi­zione crit­i­ca del­la Mes­sa di Guil­laume Fau­gues e pri­ma ese­cuzione mod­er­na, a cura di F. R. Rossi e del­l’ensem­ble Arco Anti­qua (chiesa di San­t’An­to­nio Abate a Chiara­no, ore 16); e a Riva del Gar­da la pre­sen­tazione del vol­ume «Campi nel Som­mo­la­go garde­sano. Etnoarche­olo­gia di una comu­nità di mon­tagna» (ed MAG – Alto Gar­da, 2014), a cura di G. Bro­gi­o­lo (al museo, in Roc­ca, con pre­sen­tazione a cura di A. Paris, A. De Bertoli­ni, E. Pos­sen­ti, M. Ron­chi­ni, G. Bro­gi­o­lo).
Sil­vio Bottes, frances­cano
AA.VV, ed. Comune di Arco, cen­tro stu­di Judi­caria, asso­ci­azione Il Som­mo­la­go, Provin­cia tri­denti­na di San Vig­ilio dei Frati Minori.

«Sil­vio Bottes, frances­cano». Così si fir­ma il gio­vane scul­tore fra’ Sil­vio Bottes, sul­la pri­ma stazione del­la Via Cru­cis des­ti­na­ta alla cap­pel­la del cimitero comu­nale di Tren­to. E’ il 1949 ed egli ha appe­na inizia­to i suoi stu­di all’Ac­cad­e­mia Beato Angeli­co di , dove si diplom­erà nel 1952, ma già ha al suo atti­vo alcune inter­es­san­ti opere, real­iz­zate in ges­so, e soprat­tut­to in ter­ra­cot­ta. Il vol­ume fa dunque sin­te­si di qua­si ses­san­t’an­ni di lavoro, per un artista così noto e così ama­to in tut­to l’Al­to Gar­da, e non solo. E’, sostanzial­mente, il cat­a­l­o­go gen­erale delle opere real­iz­zate, dal quale ben pochi lavori sono rimasti esclusi: per­ché non doc­u­men­tati o non più reperi­bili.

E’ il frut­to di un lavoro dura­to anni, che è par­ti­to con l’in­gente opera di doc­u­men­tazione e sche­datu­ra effet­tua­ta da Sara Comunel­lo, Alessan­dra De Cec­co, Gio­van­na Meg­gia e Bar­bara Sala­m­on, gra­zie all’in­gente mole di mate­ri­ali rac­colti e con­ser­vati nel cor­so di anni da fr. Ita­lo Kre­se­vic, già padre guardiano alle Gra­zie e ora seg­re­tario del­la curia provin­ciale dei Frati Minori. A queste si sono aggiunte poi opere ritrovate con un cer­tosi­no lavoro di ricer­ca, rac­col­ta di infor­mazioni e di dati da collezion­isti, ami­ci e conoscen­ti di fra’ Sil­vio, oltre che facen­do con­to sul­la sua stra­or­di­nar­ia memo­ria. Da questo lavoro di ricer­ca ha pre­so spun­to, ormai oltre tre anni fa, in occa­sione del novan­tes­i­mo com­plean­no di fra’ Sil­vio, l’idea di costru­ire un cat­a­l­o­go gen­erale che potesse dare una inter­pre­tazione coer­ente del­l’­opera di questo ama­tis­si­mo scul­tore, dan­do con­to sia del­l’in­fat­i­ca­bile impeg­no pro­fu­so nel­l’arte, sia del­la ricer­ca teo­log­i­ca che le sue opere sacre sot­ten­dono, sia anco­ra dei val­ori che i mon­u­men­ti civili incar­nano.

Ques­ta idea è sta­ta quin­di por­ta­ta avan­ti «in cor­da­ta» dal Comune di Arco, dal­l’as­so­ci­azione Judi­caria, dal­la Provin­cia tri­denti­na di San Vig­ilio dei Frati Minori, cui han­no dato col­lab­o­razione l’as­so­ci­azione Il Som­mo­la­go e il Grup­po Arti visive. Il prog­et­to ha vis­to impeg­na­to un numeroso grup­po di ricer­ca, che ha por­ta­to in pri­mo luo­go alla real­iz­zazione di un docu­film ded­i­ca­to alla pre­sen­tazione del­l’artista, «Fra’ Sil­vio, model­la­tore di fede», pre­sen­ta­to nel 2013 al fes­ti­val Reli­gion Today, per la regia di Katia Bernar­di (con il sosteg­no eco­nom­i­co del­la Provin­cia autono­ma di Tren­to e del­la Cas­sa Rurale Alto Gar­da).

La sec­on­da parte del prog­et­to, che ha avu­to anche il con­trib­u­to del­la Regione autono­ma Trenti­no Alto Adi­ge, è poi con­sis­ti­ta nel­l’edi­zione del cat­a­l­o­go gen­erale, che viene ora pre­sen­ta­to nel­la pres­ti­giosa cor­nice del­la rasseg­na del­l’ed­i­to­ria garde­sana «Pagine del Gar­da»: 416 pagine a col­ori con dieci con­tribu­ti (Fioren­zo Degasperi, fr. Car­lo Pao­lazzi, Rug­gero Moran­di, fr. Francesco Pat­ton, Maria Tere­sa Pon­tara Ped­eri­va, Graziano Ric­cadon­na, Gian­car­la Tognoni, Rena­to Tron­con, Ric­car­da Tur­ri­na, Romano Tur­ri­ni gli autori) e nuo­vis­sime o inedite immag­i­ni a cat­a­l­o­go, curate prin­ci­pal­mente da Davide Tur­ri­ni, ma anche derivate dal con­trib­u­to di altri fotografi e da foto di reper­to­rio. Cinque sag­gi crit­i­ci gen­er­ali sul­l’at­tiv­ità artis­ti­ca e sul­l’es­pe­rien­za di vita di questo scul­tore, altret­tan­ti ded­i­cati all’ap­pro­fondi­men­to dei prin­ci­pali temi trat­tati attra­ver­so la sua opera: il frances­canes­i­mo, i mon­u­men­ti civili, le Via Cru­cis, la figu­ra del­la Madon­na e le splen­dide porte, fra cui la bel­lis­si­ma entra­ta in bron­zo del san­tu­ario del­la .

Accan­to alla pre­sen­tazione del vol­ume, al pri­mo piano del cas­inò munic­i­pale, un notev­ole per­cor­so espos­i­ti­vo ded­i­ca­to alle opere di pic­cole e medie dimen­sioni con­sente di apprez­zare l’arte di fra’ Sil­vio e di ren­der­gli un doveroso e mer­i­ta­to omag­gio.

La mostra, per ren­dere pos­si­bile l’ac­ces­so di un mag­gio numero di vis­i­ta­tori, sarà aper­ta anche nei week-end dal 28 al 30 novem­bre e dal 5 all’8 dicem­bre, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18 (chiu­so nei lunedì non fes­tivi).

CALENDARIO

Anteprime
Da saba­to 8 a ven­erdì 14 novem­bre 2014

saba­to 8 novem­bre 2014
«SILVIO BOTTES, FRANCESCANO»
Pre­sen­tazione del cat­a­l­o­go gen­erale delle opere
e aper­tu­ra del­la mostra cor­re­la­ta
Salone delle Feste del Cas­inò Munic­i­pale, ore 15

L’e­s­po­sizione sarà poi aper­ta sec­on­do i seguen­ti orari: dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18 dal 9 al 23 novem­bre, tut­ti i giorni esclu­so il lunedì; aper­ture stra­or­di­nar­ie: 28, 29, 30 novem­bre e 5, 6, 7, 8 dicem­bre.

domeni­ca 9 novem­bre 2014
Arco, chiesa di San­t’An­to­nio Abate a Chiara­no, ore 16.00
Mis­sa L’Homme Armé
pre­sen­tazione del­l’edi­zione crit­i­ca del­la Mes­sa di Guil­laume Fau­gues e pri­ma ese­cuzione mod­er­na a cura di F. R. Rossi e Ensem­ble Arco Anti­qua

Riva del Gar­da, museo, ore 18.00
Campi nel Som­mo­la­go garde­sano. Etnoarche­olo­gia di una comu­nità di mon­tagna
a cura di G. Bro­gi­o­lo; ed. MAG —
pre­sen­tazione a cura di A. Paris, A. De Bertoli­ni, E. Pos­sen­ti, M. Ron­chi­ni, G. Bro­gi­o­lo

mer­coledì 12 novem­bre 2014
Arco, palaz­zo dei Pan­ni, ore 20,45
Remount Blue. Dal­la lin­ea got­i­ca al lago di Gar­da (1944 — 1945)
di Davide Ross Brow­er; ed. Museo del­la Guer­ra di Rovere­to e Grup­po Cul­tur­ale di Nago-Tor­bole
pre­sen­tazione a cura di C. Zadra e G. Maz­zoc­chi

giovedì 13 novem­bre 2014
Arco, palaz­zo dei Pan­ni, ore 15,00
L’in­com­ple­to conoscer­si
di Car­lo Simoni; ed. Secondorizzonte/Cierre Edi­zioni
pre­sen­tazione a cura di C. Simoni, M. Mar­ri e A. Tonel­li;
in col­lab­o­razione con Lega Vita Ser­e­na

ven­erdì 14 novem­bre 2014
Arco, palaz­zo dei Pan­ni, ore 20,45
La milizia del duce muore sul Don. La 41ª legione “Cesare Bat­tisti”: mem­o­rie dal fronte rus­so, 1942–1943.
di Pao­lo Zan­luc­chi; Egon Edi­tore
pre­sen­tazione a cura di P. Zan­luc­chi e R. Tur­ri­ni
Mostra del­l’ed­i­to­ria
Arco, salone delle feste, cas­inò munic­i­pale
da saba­to 15 a domeni­ca 23 novem­bre 2014

La mostra del libro sarà aper­ta sec­on­do i seguen­ti orari: saba­to 15 novem­bre dalle 14.30 alle 19; saba­to 22 novem­bre e domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 19; da lunedì a ven­erdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.

Pre­sen­tazioni librarie ed even­ti

Saba­to 15 novem­bre 2014
Sala con­sil­iare, ore 16,00
Aper­tu­ra del­la ven­tidues­i­ma rasseg­na del­l’ed­i­to­ria garde­sana

a seguire: Fame a Bolzano
di Ettore Frangi­pane; ed. Athe­sia
pre­sen­tazione a cura di E. Frangi­pane e G. Tognoni

domeni­ca 16 novem­bre 2014
Arco, cas­inò munic­i­pale, ore 16,00
La grande guer­ra nel­l’Al­to Gar­da. Atti del Con­veg­no di Toscolano Mader­no
(19 otto­bre 2013)
a cura di Domeni­co Fava, Mau­ro Grazi­oli, Gian­fran­co Lig­asac­chi;
ed. ASAR Salò e Il Som­mo­la­go
pre­sen­tazione dei cura­tori

lunedì 17 novem­bre 2014
Arco, aula magna del­la scuo­la UPT/ENAIP, ore 10,00
Il ragaz­zo sta bene così. Nelle strade di Napoli ho impara­to a edu­care
di Carmine Ama­to; ed. Il Mar­gine
pre­sen­tazione a cura di C. Ama­to e R. Bonaz­za

mer­coledì 19 novem­bre 2014
Arco, cas­inò munic­i­pale, ore 20,45
Botani­ci e speziali sul monte . L’Er­bario di Valenti­no Passeri­ni
a cura di Lil­iana De Venu­to; ed. Cen­tro Stu­di Judi­caria
pre­sen­tazione a cura di L. De Venu­to, G. Ric­cadon­na e M. Viaro

giovedì 20 novem­bre 2014
Arco, cas­inò munic­i­pale, ore 15,00
Pol­vere nera. I 600 giorni di Mus­soli­ni a Gargnano
di Bruno Fes­ta; Grafi­ca 5 Edi­tore
pre­sen­tazione a cura di B. Fes­ta e R. Tur­ri­ni
In col­lab­o­razione con Lega Vita Ser­e­na

ven­erdì 21 novem­bre 2014
Arco, cas­inò munic­i­pale, ore 20,45
Etty Hille­sum, maes­tra di vita (diari e let­tere)
a cura di Pier­gior­gio Cariz­zoni — ed. Adel­phi
pre­sen­tazione a cura di R. Caz­zo­la, let­ture a cura di N. Czer­tok
Con il patrocinio e il con­trib­u­to del­l’Am­bas­ci­a­ta del Reg­no dei Pae­si Bassi a Roma e del Con­so­la­to Gen­erale dei Pae­si Bassi a Milano; in col­lab­o­razione con Asso­ci­azione cul­tur­ale Dion­iso e civi­ca di Riva del Gar­da

saba­to 22 novem­bre 2014
Arco, cas­inò munic­i­pale, ore 16,00
Vit­to­rio Fio­rio. Mem­o­rie del­la guer­ra mon­di­ale
a cura di Gian­lui­gi Fait — ed. Il Som­mo­la­go / MAG
pre­sen­tazione a cura di G. Fait e M. Grazi­oli

domeni­ca 23 novem­bre 2014
Arco, cas­inò munic­i­pale, ore 16,00
La fes­ta del ritorno
di Carmine Abate; ed. Mon­dadori
pre­sen­tazione del­la nuo­va edi­zione riv­ista a cura di C. Abate e G. Colan­ge­lo
con inter­mez­zo musi­cale del Quin­tet­to di ottoni del­l’orches­tra di fiati Liceo “Anto­nio Ros­mi­ni” di Rovere­to

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video