«L’esperienza di un contatto diretto con l’ambiente montano e la sua fruizione avvengono sempre più frequentemente grazie alla pratica di una disciplina sportiva». E’ questa la convinzione che ha portato il naturalista Ruggero Bontempi alla stesura del progetto «A tutto Gas – Garda Ambiente Sport». Nato circa tre anni fa con il patrocinio della Comunità montana Alto Garda Bresciano, il progetto consiste nella realizzazione di un itinerario multisportivo a tappe lungo il territorio del Parco. «Tutte le tappe che scandiscono gli oltre cento chilometri di percorso tra Salò e Limone – spiega il naturalista, che dal 1999 si sta impegnando in questa iniziativa come consulente della Comunità montana – sono destinate ad ospitare una disciplina sportiva opportunamente scelta per approfondire gli aspetti naturalistici, storici, architettonici e gastronomici della montagna del Garda bresciano». Stando a questo criterio, speleologia, torrentismo, parapendio ed escursionismo, solo per elencare alcune tra le attività sportive eco-compatibili inserite nel programma, punteranno ad essere non solo occasioni di svago e di divertimento ma soprattutto di conoscenza di tutti gli aspetti naturali che il territorio del Parco può offrire. «Lo scopo principale – afferma Bontempi – è tentare di promuovere iniziative di sviluppo sostenibile in grado di destagionalizzare i flussi turistici e di offrire occasioni di sviluppo per la zona dell’entroterra montano del Parco, che in questi ultimi anni è sottoposta a un continuo spopolamento». Per la divulgazione dell’iniziativa, la Comunità montana sta provvedendo alla realizzazione e all’adozione di numerosi strumenti, tra cui le indicazioni segnaletiche del percorso, varie pubblicazioni in riviste di settore e un documentario. «Tutte le ore di filmato che abbiamo girato sul percorso a scopo promozionale – aggiunge Bontempi – sono ancora in fase di montaggio, ma una volta pronta, la pellicola sarà distribuita non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Una breve anticipazione – conclude il consulente del progetto – è già sta proiettata al recente Salone della Montagna di Torino, e ha già riscosso un grande interesse».
!
Al Salone della montagna presentato un filmato sulla grande area naturale
Parco Alto Garda: lo sport produce turismo
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25