Il futuro del turismo? È in bicicletta. Almeno nei periodi di quella che un tempo si usava definire la bassa stagione, fuori cioè dai canonici mesi vacanzieri di luglio e agosto. È un po’ questo il messaggio che sarà lanciato a fine mese attraverso Garda Bike Expo, la prima fiera internazionale dei percorsi in bici, che si terrà sul lungolago di Garda, nell’area del palacongressi, da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre. «È un’occasione importante per richiamare l’attenzione sul nostro territorio in questo periodo dell’anno, ancora sicuramente affascinante per il turista», dice l’assessore al turismo Antonio Pasotti, dando l’annuncio ufficiale della manifestazione. Per allestire l’evento, che fa quasi da complemento ai Mondiali di ciclismo di Verona e Bardolino, si è costituito un comitato composto dal Comune di Garda, dalla Provincia di Verona, dalla Confcommercio e dal consorzio di promozione turistica Lago di Garda è… Un sopporto importante è arrivato anche dalla Regione Veneto, dalla Camera di Commercio di Verona, dalla Comunità montana del Baldo e dalla Funivia di Malcesine. Insomma, parecchi enti messi insieme con un unico obiettivo: valorizzare il turismo sulle due ruote. La quattro giorni fieristica, che avrà come madrina la campionessa olimpica di mountain bike Paola Pezzo, metterà sotto i riflettori i percorsi ciclabili di varie località italiane e internazionali, siano essi adatti alla mountain bike, alla city bike o alla road bike. Una vetrina dei luoghi turistici attrezzati per la vacanza in bicicletta, insomma. Sul lungolago gardesano si incontreranno tour operator nazionali ed esteri, che offrono servizi collegati alla crescente domanda di vacanza all’aria aperta. Partecipanno sia enti pubblici che aziende private: l’importante è che abbiano tra i loro prodotti itinerari in bike. Il tutto si svolgerà in un’area coperta, allestita con tensostrutture, sul lungolago: circa 60 stand dove gli espositori proporranno la loro offerta al grande pubblico e alla domanda specializzata. È insomma previsto un vero e proprio workshop per l’incontro tra operatori ed espositori. E ci sarà pure un convegno, che avrà come tema il turismo attivo nel Veneto. In calendario anche spettacoli e show con campioni del ciclismo estremo, sotto la regia di Maurilio Cavalieri, responsabile tecnico dell’evento e grandissimo conoscitore della realtà gardesana. «Questo evento», sottolinea l’assessore Pasotti, che è anche presidente del consorzio Lago di Garda è…, «rappresenta una tipologia di manifestazione fieristica che non esiste sul mercato. L’abbiamo voluta a Garda perché pensiamo che possa essere la molla per rilanciare il nostro turismo in una chiave moderna, al passo coi tempi, rispondendo a una precisa domanda che sta emergendo a livello internazionale». E proprio perché il turismo in bicicletta sta diventando un fenomeno di larghissima portata, nella quattro giorni di Garda si parlerà anche della possibile creazione di un osservatorio permanente, in grado di monitorare questa nuova tipologia di vacanza.
!
Oltre 60 stand al workshop che si terrà sul lungolago dal 30 settembre al 3 ottobre, in concomitanza con i Mondiali La campionessa olimpica alla prima rassegna dedicata al cicloturismo
Pezzo madrina delle bici in fiera
Articoli Correlati