sabato, Settembre 30, 2023
HomeAttualitàPolizia Locale di Bardolino: un anno di attività

Polizia Locale di Bardolino: un anno di attività

Qua­si undicim­i­la sanzioni al codice del­la stra­da (10mila 950 per la pre­ci­sione) sono state ele­vate dal­la di nel­l’an­no solare 2017. Nel­lo speci­fi­co le con­travven­zioni han­no inter­es­sato cit­ta­di­ni ital­iani (6041) e stranieri (4909). Numeri deter­mi­nati per la mag­gior parte dal pas­sag­gio delle auto nel­la zona a traf­fi­co lim­i­ta­to del cen­tro stori­co di Bar­dolino (8321 ver­bali nel com­p­lesso) a tes­ti­mo­ni­an­za del­la poca cura e atten­zione ai seg­nali pre­dis­posti ai varchi d’ac­ces­so. Sono parec­chie anche i ver­bali del­la Polizia Locale per la sos­ta delle auto in area a paga­men­to sen­za l’e­s­po­sizione del tick­et (294) o con il bigli­et­to scadu­to di valid­ità (253). Non man­cano gli auto­mo­bilisti sanzionati per­ché alla gui­da con il tele­foni­no (9) o privi di cin­ture di sicurez­za (20). Va decisa­mente meglio per la gui­da sen­za cas­co, una sola mul­ta, men­tre  non scom­pare il malvez­zo e l’in­civiltà di parcheg­gia­re l’au­to sug­li spazi per inva­li­di (22). Sei i con­du­cen­ti fer­mati e sanzionati per omes­sa revi­sione del­l’au­to­mo­bile men­tre sono sta­ti 14 i veicoli rimossi per mer­ca­to set­ti­manale.

Sono invece 132 le sanzioni ammin­is­tra­tive com­mi­nate. Si va dal­la pub­blic­ità non autor­iz­za­ta (3) alle deiezioni canine sul­la pub­bli­ca via (4) ai mestieri girovaghi e accat­ton­ag­gio (14), allo sfora­men­to degli orari dei pub­bli­ci eser­cizi e al supera­men­to dei lim­i­ti di orari per musi­ca (19). Sono sta­to emesse ver­bali anche per la vio­lazione all’or­di­nan­za sug­li addii al celibato/nubilato (2), per l’ormeg­gio abu­si­vo d’im­bar­cazione da dipor­to (1), per volan­ti­nag­gio abu­si­vo (1), bestem­mia in pub­bli­ca via (1), per eser­cizio abu­si­vo di com­mer­cio (1), per lavori edili sen­za dero­ga (3), per dif­for­mità dei pub­bli­ci eser­cizi sul­l’arredo urbano (5), per mestieri rumor­osi o sfora­men­to degli orari di lavoro (13). Non man­cano le multe per il non cor­ret­to con­fer­i­men­to dei rifiu­ti (51) molte delle quali ele­vate a sogget­ti res­i­den­ti fuori dal Comune di Bar­dolino. Un fenom­e­no quest’ul­ti­mo deter­mi­na­to in gran parte dal fat­to che i pae­si con­fi­nan­ti attuano la rac­col­ta dei rifiu­ti “Por­ta a por­ta”, a dif­feren­za di Bar­dolino che pros­egue con la a cas­sonet­to. Tra l’at­tiv­ità svol­ta dal­la Polizia Locale, diret­ta dal coman­dante Fed­eri­co Bon­fi­oli  a capo di una forza di otto unità, c’è il con­trol­lo del mer­ca­to set­ti­manale con la ver­i­fi­ca, ogni giovedì mat­ti­na dalle ore 6, di tutte le aree des­ti­nate al mer­ca­to, con­trol­lo del­l’alles­ti­men­to e delle pre­sen­ze degli ambu­lan­ti pre­stando par­ti­co­lare atten­zione ad even­tu­ali casi di mestieri girovaghi non autor­iz­za­ti.

Nel Comune di Bar­dolino, gra­zie alla con­ven­zione con il Tri­bunale di Verona, è inoltre atti­vo il servizio di “Lavori di pub­bli­ca util­ità”. In prat­i­ca è pre­vista la pos­si­bil­ità di scon­tare una pena deten­ti­va, per reati quali la gui­da in sta­to d’eb­brez­za, con­ver­tendola in lavori gra­tu­iti a ben­efi­cio del­la col­let­tiv­ità: cinque per­sone han­no con­clu­so i lavori per un totale di 710 ore di prestazioni lavo­ra­tive gra­tu­ite di per­sone a favore del Comune. Polizia locale che ha svolto lezioni di edu­cazione stradale nelle scuole mater­ne, ele­men­tari e medie, ha effet­tua­to 221 accer­ta­men­ti di res­i­den­ze, ha ril­e­va­to 11 sin­istri stradali, ha rilas­ci­a­to 56 per­me­s­si per dis­abili, ha effet­tua­to, da agos­to a dicem­bre,  50 posti di con­trol­lo: in uno di questi è sta­ta fer­ma­ta una don­na che gui­da­va rego­lar­mente da anni l’au­to sen­za essere in pos­ses­so del­la patente. Inten­si­fi­cati i servizi in borgh­ese mirati al cor­ret­to con­fer­i­men­to dei rifiu­ti (65). Non è man­ca­ta l’at­tiv­ità di anti tac­cheg­gio (16) durante il mer­ca­to set­ti­manale in col­lab­o­razione con la locale stazione dei . Inten­sa anche l’at­tiv­ità giudiziaria con 358 noti­fiche di vario genere.

Fabio Sala, asses­sore alla Polizia locale (nel­la foto)

“Il coman­dante Fed­eri­co Bon­fi­oli e gli agen­ti in forza a Bar­dolino sono alta­mente pro­fes­sion­ali e dimostra­no grande disponi­bil­ità. Svol­go­no un’enorme mole di lavoro, pre­sid­ian­do e con­trol­lan­do un ter­ri­to­rio molto ampio che com­prende anche le frazioni di Cal­masi­no e Cisano. Il peri­o­do più del­i­ca­to ed impeg­na­ti­vo è sicu­ra­mente durante la sta­gione esti­va; non dimen­tichi­amo che Bar­dolino van­ta ogni anno oltre due mil­ioni di pre­sen­ze. Di con­cer­to con l’Am­min­is­trazione Comu­nale si sono molti­pli­cati i con­trol­li sul cor­ret­to con­fer­i­men­to dei rifiu­ti, sul­l’oc­cu­pazione del suo­lo pub­bli­co, il rispet­to degli orari dei pub­bli­ci eser­cizi e del­la qui­ete pub­bli­ca. Sono sta­ti inten­si­fi­cati i posti di con­trol­lo effet­tuati su stra­da, i pat­tuglia­men­ti a pie­di ed aggior­na­men­ti tec­no­logi­ci del sis­tema di video sorveg­lian­za e con­trol­lo elet­tron­i­co di sicurez­za”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video