venerdì, Settembre 22, 2023
HomeVariousPolpenazze del Garda celebra la 69esima fiera del vino dal 25 al...

Polpenazze del Garda celebra la 69esima fiera del vino dal 25 al 28 maggio

La Fiera del del Gar­da Clas­si­co Doc di si prepara a tagliare il nas­tro del­la 69esima edi­zione: appun­ta­men­to fis­sato tra il 25 ed il 28 mag­gio per quat­tro giorni di grande fes­ta popo­lare all’in­seg­na dei vini, dei sapori, delle tradizioni del­la Valtè­ne­si, zona viti­co­la di grande pre­gio sul­la riv­iera bres­ciana del .. Nata nel 1947, la man­i­fes­tazione, pre­siedu­ta dal sin­da­co del paese Andrea Dal Prete riparte da un nuo­vo coor­di­na­tore, Mas­si­mo Coraz­za, con­fer­man­dosi fedele al suo manda­to orig­i­nario di autorev­ole “vet­ri­na” pro­mozionale del ter­ri­to­rio ma raf­forzan­dosi costan­te­mente ad ogni edi­zione, riscuo­ten­do al con­tem­po un suc­ces­so sem­pre cres­cente che nel 2017 ha toc­ca­to liv­el­li di afflus­so record con cir­ca 45 mila pre­sen­ze.

Anche quest’an­no i numeri seg­nalano un forte incre­men­to: aumen­tano tan­to per com­in­cia­re le can­tine pre­sen­ti in fiera con pro­prio stand (saran­no in totale 25, alcune delle quali al debut­to), ma anche le etichette che han­no parte­ci­pa­to alla 13esima edi­zione del con­cor­so eno­logi­co adat­ta­to da quest’an­no alla nuo­va Doc uni­ca Riv­iera Del Gar­da Clas­si­co-Valtè­ne­si: sono 98 i cam­pi­oni pre­sen­tati (+20%) da un totale di 42 aziende. Le degus­tazioni del­la com­mis­sione uffi­ciale han­no mes­so in evi­den­za un ele­va­to pro­fi­lo qual­i­ta­ti­vo: oltre il 60% delle etichette ha ottenu­to la qual­i­fi­ca di Vino Eccel­lente, cor­rispon­dente ad un pun­teg­gio di almeno 85/100. Da seg­nalare il debut­to nel­la com­pe­tizione del­la Doc San Mar­ti­no del­la Battaglia, tute­la­ta dal : tut­ti i sette pro­dut­tori pre­sen­ti sul mer­ca­to con ques­ta pic­co­la ma stor­i­ca denom­i­nazione han­no parte­ci­pa­to alla com­pe­tizione, cinque quel­li che han­no rag­giun­to l’Ec­cel­len­za. Impor­tante indi­cazione di ripresa per questo bian­co di pre­gio prodot­to con uve Tuchì.

I vini vinci­tori ver­ran­no come sem­pre pre­miati nel­la con­sue­ta cer­i­mo­nia uffi­ciale in castel­lo pre­vista per la mat­ti­na­ta di domeni­ca 27 alle 10, subito dopo la cer­i­mo­nia uffi­ciale di inau­gu­razione pre­vista per le 9.30. Ma la Fiera debut­terà in realtà alle 18 di ven­erdì 25, apren­do ai vis­i­ta­tori le porte del cen­tro stori­co medievale di Polpe­nazze, con le sue vie, le sue piazze, ed un bal­cone da dove si può ammi­rare uno dei panora­mi più affasci­nan­ti sul­la Valtè­ne­si e sul Lago di Gar­da.

Oltre un centi­naio le etichette disponi­bili per le degus­tazioni, che si potran­no effet­tuare solo ed esclu­si­va­mente acqui­s­tan­do l’ap­posi­ta sac­ca con bic­chiere, che a causa di nuove nor­ma­tive legate alla sicurez­za negli even­ti di piaz­za non sarà più di vetro ma di un par­ti­co­lare mate­ri­ale plas­ti­co che lo rende per­fet­ta­mente sim­i­le ad un clas­si­co cal­ice da degus­tazione. Non un ogget­to usa e get­ta, quin­di, ma un “gad­get” da con­ser­vare ed uti­liz­zare anche a casa, lavabile in lavas­toviglie, com­ple­ta­mente rici­cla­bile: il cos­to del cal­ice con logo del­la Fiera e sac­ca del Con­sorzio Valtè­ne­si sarà di 6 euro, cui sarà nec­es­sario som­mare 1,50 euro per ogni degus­tazione agli stand. Tra le varie aree del­la rasseg­na si dis­tingue il Bor­go Bio, l’an­go­lo ded­i­ca­to alle aziende che prat­i­cano l’a­gri­coltura bio­log­i­ca,

Novità anche alla Dis­pen­sa del Gus­to, l’area ris­torazione dove oltre all’im­man­ca­bile Spiedo Bres­ciano ver­rà pro­pos­to nelle quat­tro ser­ate e domeni­ca a mez­zo­giorno un menù cui si aggiunger­an­no un pri­mo piat­to (Riso alla Pilota con la sal­s­ic­cia) ed altre spe­cial­ità gas­tro­nomiche del­la zona. Da seg­nalare inoltre la part­ner­ship con il caseifi­cio Alpe del Gar­da di Tremo­sine, impor­tante realtà coop­er­a­ti­va del­l’Al­to Gar­da, che offrirà i for­mag­gi in abbina­men­to ai vini pro­posti in degus­tazione com­para­ta alla Corte degli Assag­gi, come sem­pre ospi­ta­ta nel­la sug­ges­ti­va corte di Casa Palazzi.

In ter­mi­ni logis­ti­ci saran­no incre­men­tati i parcheg­gi, con due nuove zone in via Valle ed al Cam­po Sporti­vo che con­sen­ti­ran­no di arrivare ad un totale di 5000 posti auto com­pren­den­do anche le altre due aree già uti­liz­zate. Sarà inoltre pre­sente un servizio di eli­por­to con pos­si­bil­ità di escur­sioni a paga­men­to in eli­cot­tero per ammi­rare dal­l’al­to le bellezze del­la Valtè­ne­si. In pro­gram­ma anche il con­sue­to Palio del Salame ded­i­ca­to ai locali e degus­tazioni di olio extravergine Gar­da Dop. Non mancher­an­no numerosi intrat­ten­i­men­ti musi­cali e cul­tur­ali: in Sala Con­sil­iare sarà allesti­ta una mostra di artisti del leg­no ed una espo­sizione di macchi­nari agri­coli in miniatu­ra per­fet­ta­mente fun­zio­nan­ti.  Gran finale con spet­ta­co­lo pirotec­ni­co nel­la ser­a­ta di lunedì 28.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video