lunedì, Maggio 29, 2023
HomeManifestazioniFierePolpenazze Fiera, dal 27 al 30 maggio un weekend tra vino e...

Polpenazze Fiera, dal 27 al 30 maggio un weekend tra vino e sapori del Garda

E’ un appun­ta­men­to che da oltre mez­zo sec­o­lo apre le porte alla sta­gione esti­va sul : una man­i­fes­tazione che alla grande longevità unisce una popo­lar­ità stra­or­di­nar­ia ed in con­tin­ua cresci­ta. Ed anche quest’an­no, dopo i numeri record del 2015, la Fiera del Valtè­ne­si-Gar­da Clas­si­co Doc di Polpe­nazze del Gar­da è pronta a riaprire i bat­ten­ti taglian­do il tra­guar­do del­la 67esima edi­zione. L’ap­pun­ta­men­to è fis­sato tra il 27 ed il 30 mag­gio 2016 per quat­tro giorni di fes­ta all’in­seg­na dei vini, dei sapori, delle tradizioni rurali del­la riv­iera bres­ciana del lago di Gar­da: questi riman­gono del resto i prin­ci­pali ingre­di­en­ti di una rasseg­na che nel cor­so del tem­po non ha mai smar­ri­to il suo grande fas­ci­no popo­lare, pur rima­nen­do fedele al suo manda­to orig­i­nario di “vet­ri­na” pro­mozionale del ter­ri­to­rio e delle sue pro­duzioni.

Al cen­tro del pro­gram­ma c’è come sem­pre il con­cor­so eno­logi­co nazionale isti­tu­ito nel 2006 dal Min­is­tero per le Politiche Agri­cole per la Doc Gar­da Clas­si­co, ed aper­to in segui­to anche alla nuo­va Doc Valtè­ne­si. Sono 68 quest’an­no le etichette iscritte alla com­pe­tizione sud­di­vise nelle varie tipolo­gie: 38 quelle cui le com­mis­sioni di assag­gio han­no asseg­na­to la qual­i­fi­ca di Vino Eccel­lente, cor­rispon­dente ad un pun­teg­gio di almeno 85/100. Da ricor­dare che i Chiaret­ti ritenu­ti eccel­len­ti dal­la com­mis­sione pros­eguiran­no il loro cam­mi­no per una sec­on­da degus­tazione nel­la quale ver­rà scel­to il vinci­tore del Tro­feo Pom­peo Mol­men­ti, che ver­rà attribuito nel­l’am­bito di Italia in Rosa a Moni­ga del Gar­da dal 10 al 12 giug­no. Saran­no inoltre asseg­nati dei pre­mi spe­ciali al miglior Valtè­ne­si e Valtè­ne­si , volu­ti dal­l’am­min­is­trazione comu­nale, ed al miglior Gar­da Clas­si­co, isti­tu­iti con il con­trib­u­to del­la Ban­ca di Cred­i­to Coop­er­a­ti­vo del Gar­da. I vini vinci­tori ver­ran­no come sem­pre pre­miati nel­la con­sue­ta cer­i­mo­nia uffi­ciale pre­vista in Fiera nel­la mat­ti­na­ta di domeni­ca 29 alle 11.15.

La Fiera sarà ospi­ta­ta nel cen­tro stori­co medievale di Polpe­nazze, uno dei più bei “bal­coni” con vista sul­la Valtè­ne­si e sul Lago di Gar­da, dove saran­no ospi­tati gli stand delle 22 can­tine pre­sen­ti quest’an­no alla man­i­fes­tazione: l’in­gres­so nel­l’area espos­i­ti­va è gra­tu­ito, ma i vis­i­ta­tori che vor­ran­no degustare i vini dovran­no acquistare all’in­gres­so sac­ca e bic­chiere a 5 euro, cui andrà aggiun­to 1 euro per ogni degus­tazione effet­tua­ta. Con­fer­mati poi tut­ti i tradizion­ali spazi: alla Corte degli Assag­gi si potran­no effet­tuare degus­tazioni com­para­te dei vini in con­cor­so in abbina­men­to ai migliori for­mag­gi del­la zona, il Bor­go Bio rag­grup­perà i sem­pre più numerosi pro­dut­tori del­la Valtè­ne­si che han­no scel­to l’a­gri­coltura bio­log­i­ca, men­tre la Dis­pen­sa del Gus­to servirà un vero e pro­prio must del­la Fiera di Polpe­nazze come il tradizionale spiedo garde­sano. In pro­gram­ma anche l’or­mai con­sue­to Palio del Salame ded­i­ca­to ao numerosi locali e degus­tazioni gui­date di olio extravergine Gar­da Dop a cura del­l’Aipol, Numerosi momen­ti cul­tur­ali e di intrat­ten­i­men­to com­ple­tano il pro­gram­ma, fino al gran finale con spet­ta­co­lo pirotec­ni­co nel­la ser­a­ta di lunedì 30.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video