mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeCulturaPremio L'Officina del Vittoriale: celebrazione e cultura al GardaMusei

Premio L’Officina del Vittoriale: celebrazione e cultura al GardaMusei

Sabato 5 aprile 2025, il Vittoriale degli Italiani ospiterà un evento significativo per la cultura locale, incentrato sulla celebrazione del premio L’Officina del Vittoriale. Questa iniziativa annuale è dedicata a onorare studiosi che si sono distinti nella ricerca e nella scrittura, contribuendo al patrimonio culturale italiano.

Dettagli dell’Evento

L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.15 con l’alzabandiera presso la Piazzetta Dalmata. Successivamente, all’Auditorium, si svolgerà una cerimonia che segna anche il decimo anniversario di GardaMusei. Saranno presenti Mauro Carrozza e i rappresentanti degli enti associati per discutere vari progetti culturali.

Durante l’evento, verranno presentate diverse iniziative significative:

  • Il progetto Festival del Garda
  • EDDA, l’Enciclopedia Digitale Dannunziana
  • La catalogazione della Biblioteca Paglieri realizzata dagli Archivi del Vittoriale per la città di Pescara
  • Aggiornamenti sul progetto TPT – Tutto per Tutti
  • Nuove acquisizioni come il Fondo Cervis-Maroni
  • La donazione del quadro “Orbo Veggente” di Giovanni Cerri e il Fondo Casagrande – Cais di Pierlasore

La cerimonia culminerà con la consegna del primo premio L’Officina del Vittoriale a Maurizio Serra alle ore 18.30.

Riconoscimento a Maurizio Serra

Il premio sarà conferito all’ambasciatore Maurizio Serra, un autore di prestigio che ha saputo portare la cultura italiana in contesti internazionali. La motivazione ufficiale, firmata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, sottolinea come “Maurizio Serra ha portato la cultura italiana là dove nessun altro era riuscito”. Questo riconoscimento non solo celebra le sue opere letterarie ma anche il suo legame con Gabriele d’Annunzio e il suo impegno verso il Vittoriale.

Giordano Bruno Guerri, Presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, afferma: “Immotus nec iners”, un richiamo alla vitalità culturale che caratterizza queste iniziative.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video