giovedì, Settembre 28, 2023
HomeManifestazioniFierePresentata la 33a edizione della Fiera di Puegnago. Inaugurazione venerdì 4 settembre,...

Presentata la 33a edizione della Fiera di Puegnago. Inaugurazione venerdì 4 settembre, ore 18,00

“Le nos­tre eccel­len­ze pun­tano al vostro cuore…”. Pueg­na­go del Gar­da pre­sen­ta la 33ma Fiera ded­i­ca­ta ai prodot­ti del­la ter­ra garde­sana. Le nos­tre eccel­len­ze pun­tano al vostro cuore… Con questo slo­gan, con un logo che invi­ta il pub­bli­co a far­si avvol­gere nel pro­fon­do dai col­ori e dai pro­fu­mi delle sue eccel­len­ze — l’o­lio Casali­va, vari­età garde­sana di extravergine, e il , il rosso autoctono delle dol­ci colline del­la Valtè­ne­si -, Pueg­na­go del Gar­da pre­sen­ta la 33ma edi­zione del­la sua Fiera. Una rasseg­na regionale che da ven­erdì 4 a lunedì 7 set­tem­bre, pro­prio quan­do la sta­gione esti­va las­cia i rit­mi fre­neti­ci del tur­is­mo di questi lidi, arroc­ca­ta tra l’az­zur­ro del lago più grande d’I­talia e il verde del­l’en­troter­ra nel gol­fo com­pre­so tra Salò e Desen­zano, mette in una preziosa vet­ri­na i gioiel­li del­l’enogas­trono­mia garde­sana. Una vet­ri­na che si estende dalle eccel­len­ze di queste terre e da tut­to quan­to di più allet­tante la gas­trono­mia del­la zona riesce a plas­mare, dal­lo spiedo alla bres­ciana ai sala­mi a denom­i­nazione d’o­rig­ine, fi no a rag­giun­gere con­fi ni più ampi, quel­li del­l’in­tero Paese, con gli oli monocul­ti­var di molte regioni d’I­talia (oltre la set­tan­ti­na) ed un centi­naio di grappe delle 3 regioni che si affac­ciano al Bena­co. Ad orga­niz­zare il tut­to, il Comune di Pueg­na­go guida­to da Ade­lio Zeni e da un Comi­ta­to Fiera pre­siedu­to da Sil­vano Zanel­li con la col­lab­o­razione atti­va del vice-sin­da­co e di molti volon­tari del luo­go… Il tut­to in un per­cor­so ormai stori­co patro­ci­na­to dal Min­is­tero delle Politiche Agri­cole Ambi­en­tali e Fore­stali, , Provin­cia di Bres­cia, CCIAA e al fi anco di UNAPROL, AIPOL, ANAG, ASSAM Marche, il Con­sorzio Gar­da Clas­si­co, la Con­fra­ter­ni­ta del Grop­pel­lo, il Con­sorzio Riv­iera dei Castel­li, la Stra­da dei Vini e dei Sapori del Garda…Il pro­gram­ma del­la 33ma Pueg­nagoFiera è fi tto di appun­ta­men­ti, ric­co di attrat­tive per il pub­bli­co, per dar rilie­vo esclu­si­vo a ques­ta ter­ra e alla sua gente, ma ecco nel det­taglio i suoi pro­tag­o­nisti: • 30 vini Grop­pel­lo in liz­za per il con­cor­so annuale loro ded­i­ca­to • 70 Oli monocul­ti­var che giun­gono da tut­to il Paese • 100 Grappe. • 1 ghiot­ta novità: il salame DE.C.O. Vino… il Grop­pel­lo, prezioso e anti­co rosso, deri­va da un vit­ig­no autoctono di queste colline (la Valtè­ne­si) che ne han­no fat­to un vino eccel­lente attra­ver­so il lavoro e la cura di gen­er­azioni. Un vino gen­tile e sapi­do, spezi­a­to con note frut­tate, vel­lu­ta­to e piacev­ole, che si accom­pa­gna a pri­mi piat­ti sapor­i­ti, a carni e a for­mag­gi di media sta­gion­atu­ra. Un vino dalle carat­ter­is­tiche organolet­tiche uniche. In Fiera, schiere di stand incas­to­nate lun­go “La Via del Grop­pel­lo”, pro­pon­gono in degus­tazione, bic­chiere al col­lo, abbinati ai sapori del ter­ri­to­rio, 30 mag­nifi ci Grop­pel­li, alcu­ni invec­chiati in “ris­er­va”… Ma i Grop­pel­li sono anche in degus­tazione com­para­ta in Castel­lo, sulle tav­ole del­l’Hos­te­ria del­lo Spiedo e ven­erdì 4 vedran­no nel cor­so del­la pri­ma ser­a­ta, in Castel­lo, le pre­mi­azioni 2009 delle Men­zion d’onore “Grop­pel­lo d’Oro” e “Grop­pel­lo Ris­er­va d’Oro”. Olio… la ter­ra garde­sana, patria del­la vari­età cul­ti­var Casali­va riconosci­u­ta a liv­el­lo inter­nazionale, ospi­ta in Fiera oltre 70 etichette di oro verde di più regioni ital­iane. Tutte in degus­tazione tra le mura antiche del Castel­lo affac­cia­to al bel Bena­co. Ma è la qual­ità del­l’oro verde, principe e van­to del­la dieta mediter­ranea (al cen­tro di molte atten­zioni riv­olte alla salute, per le impor­tan­ti quan­tità di polifeno­li che por­tano in dote “chi­avi” di lun­ga vita), che mantiene alto il nome di ques­ta Fiera: qui giun­gono in vet­ri­na solo le migliori “monocul­ti­var” nazion­ali, quelle che il 2 set­tem­bre ven­gono selezion­ate da AIPOL e ASSAM Marche. Ottenute da un’u­ni­ca vari­età di olive, dif­feren­zi­ate con speci­fi che iden­tità ter­ri­to­ri­ali, le monocul­ti­var esp­ri­mono le diverse pro­duzioni del nos­tro Paese. E qui si fan­no dis­tin­ta­mente conoscere ed apprez­zare… Per loro, lunedì 7, alle 18, in Castel­lo, il con­veg­no “Extravergine di oli­va: l’al­ta qual­ità parte dal bas­so”, mod­er­a­to da Michele Bun­garo di Unaprol e la con­seg­na del Pre­mio inter­nazionale “Oli­vo d’oro”. Grap­pa… ben 100 etichette giun­gono, gra­zie all’A.N.A.G (Asso­ci­azione Nazionale Assag­gia­tori Grappe) di Bres­cia, da 31 dis­til­lerie delle 3 regioni che si affac­ciano al Gar­da, Lom­bar­dia, Trenti­no e Vene­to. Tutte han­no parte­ci­pa­to alla 14^ selezione del noto Alam­bic­co del Gar­da, il 30 mag­gio a Pueg­na­go, sot­to­poste al giudizio di ben 40 degus­ta­tori prove­ni­en­ti dalle 3 regioni. Ed ora sono qui in degus­tazione in Fiera nel­l’an­go­lo loro ded­i­ca­to nel­la “Piaz­za degli Even­ti”, inter­ca­late da alle­gri talk show all’aper­to, pronte a…scaldare l’at­mos­fera. Ven­erdì 4, alle 18.30, in Castel­lo, le pre­mi­azioni delle prescelte per l’Alam­bic­co 2009.Il Salame… per man­tenere forte il legame con le avite opere di ques­ta ter­ra, da un’idea nata da un grup­po di ami­ci ded­i­to allo stu­dio delle “tradizioni gas­tro­nomiche del ter­ri­to­rio garde­sano”, il Comune di Pueg­na­go ha siglato un anno fa la Denom­i­nazione Comu­nale di Orig­ine (DE.C.O.) per la pro­duzione del “Salame di Pueg­na­go in Valte­n­e­si”. L’al­l­e­va­men­to del maiale e la pro­duzione del salame in Valte­n­e­si affon­dano le radi­ci nei val­ori del­la civiltà con­tad­i­na, sim­bo­lo del­la cul­tura di una zona che da sem­pre ripro­pone con gesti rit­u­ali ed antichi la preparazione di questo nobile insac­ca­to. E sapori e pro­fu­mi di questi sala­mi sono defin­i­ti eccel­len­ti dagli abi­tan­ti e dai tur­isti che fre­quen­tano il Gar­da! Per­ché non sal­va­guardar­li? Da queste pre­messe, il dis­ci­pli­nare com­pi­la­to dagli esper­ti ami­ci per rego­la­mentare la pro­duzione del Salame di Pueg­na­go in Valte­n­e­si: l’am­min­is­trazione comu­nale ha fat­to pro­pria l’inizia­ti­va e, con delib­era n° 42 del 4/09/2008, ha isti­tu­ito la DE.C.O. per la sua pro­duzione. Ed ora, i suoi pri­mi esem­plari pos­sono essere ora degus­ta­ti in ques­ta Fiera. E il Ter­ri­to­rio?… L’e­cono­mia di Pueg­na­go è carat­ter­iz­za­ta preva­len­te­mente dal­l’at­tiv­ità agri­co­la. E qui numerose sono le aziende agri­cole che han­no saputo cogliere la nat­u­rale vocazione del­la loro ter­ra. Con i prodot­ti del­l’a­gri­coltura dunque, il ter­ri­to­rio che li gen­era, anti­co e sug­ges­ti­vo, intriso di col­ori e pro­fu­mi incon­fondibili, si è voca­to al tur­is­mo. Ma l’a­gri­coltura pro­duce tur­is­mo? E vicev­er­sa? Per trovare risposte adeguate, per sti­mo­lare l’at­ten­zione di enti e pri­vati, per ven­erdì 4 alle 18.30 in sala con­sil­iare il Comune indice “Agri­coltura e Tur­is­mo sul Gar­da” incon­tro aper­to al pub­bli­co tra ammin­is­trazioni locali e provin­ciali, rap­p­re­sen­tan­ti dei con­sorzi e delle asso­ci­azioni del ter­ri­to­rio. Tut­t’in­torno un cli­ma di fes­ta ed il nuo­vo pun­to d’in­trat­ten­i­men­to sorveg­lia­to per i più pic­coli, il saba­to e la domeni­ca dalle 19 alle 22.30, a base di tiro con l’ar­co, karate, danze e giochi…al Pala­Pueg­na­go, inau­gu­ra­to pochi mesi fa dal Min­istro alla Pub­bli­ca Istruzione Maria Stel­la Gelmi­ni. E negli atri del palaz­zo munic­i­pale fa bel­la mostra di sè “La Fiera in cam­mi­no…”, espo­sizione degli scat­ti più sig­nifi cativi (oltre un centi­naio) dal lon­tano ’77 ad oggi. Per ricor­dare e ritrovar­si… A servizio del pub­bli­co, parcheg­gi in più pun­ti del paese e bus navet­ta gra­tu­iti per tut­ti.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video