venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeAttualitàPresentata la 56ª Fiera Regionale di Lonato del Garda in calendario...

Presentata la 56ª Fiera Regionale di Lonato del Garda in calendario dal 17 al 19 gennaio 2014

Man­ca una set­ti­mana e tut­to è pron­to per la grande Fiera regionale del­l’a­gri­coltura, l’ar­ti­giana­to e il com­mer­cio che fra una set­ti­mana taglierà il nas­tro a Lona­to del Gar­da: dal 17 al 19 gen­naio 2014. Qualche antic­i­pazione per la 56ª edi­zione del­la Fiera regionale di Lona­to del Gar­da, che coprirà ben 6500 metri qua­drati di area espos­i­ti­va, di cui mille al cop­er­to.

Innanz­i­tut­to si aprirà nel­la ricor­ren­za di San­t’An­to­nio abate con la benedi­zione degli ani­mali e dei mezzi agri­coli la Fiera 2014 a cui il comi­ta­to orga­niz­za­tore, pre­siedu­to dal­l’asses­sore al Com­mer­cio Valenti­no Leonar­di e diret­to dal con­sigliere comu­nale Nico­la Fer­rari­ni, sta lavo­ran­do da mesi.

Pri­ma novità 2014: il con­cor­so per gli espos­i­tori. In tem­po di crisi il comi­ta­to ha deciso di pre­mi­are gli stan­disti – a oggi cir­ca 250 – che parteciper­an­no alla 56ª Fiera e porter­an­no in vet­ri­na, a Lona­to, i loro prodot­ti. Alla fine del­la man­i­fes­tazione, domeni­ca 19 gen­naio, saran­no estrat­ti fra tut­ti i parte­ci­pan­ti rego­lar­mente iscrit­ti all’even­to tre for­tu­nati vinci­tori che ricev­er­an­no in pre­mio uno spazio espos­i­ti­vo gra­tu­ito da uti­liz­zare nel­la suc­ces­si­va edi­zione (2015).

La ker­messe sarà inau­gu­ra­ta con il Gran Galà Show al Teatro Italia, ser­a­ta di cabaret con Andrea Catavo­lo da Radio Stu­dio Più e ospite la gio­vane can­tante lonatese Alessia Pan­za. Lo spet­ta­co­lo come sem­pre a ingres­so libero sarà pre­sen­ta­to da Vin­cen­zo Reg­is ven­erdì 17 gen­naio alle 21. Saba­to 18 alle 10.30 ci sarà il taglio del nas­tro uffi­ciale con la pre­sen­za del­l’asses­sore all’A­gri­coltura del­la , le autorità civili, mil­i­tari e reli­giose del­la cit­tà, la Ban­da cit­tad­i­na di Lona­to (alla roton­da di via Garibal­di, zona scuole) e poi due giorni pieni di even­ti legati al mon­do del­l’a­gri­coltura, in modo par­ti­co­lare, ma anche pro­poste cul­tur­ali, mostre e con­veg­ni vari, gare gas­tro­nomiche, momen­ti sportivi e goliardi­ci, inizia­tive com­mer­ciali e d’in­trat­ten­i­men­to per ogni età. Non mancher­an­no le tradizion­alis­sime gare del chisöl de la me nóna e del salàm pö bù de Lunà (val­u­tazione del miglior chisöl – dolce tipi­co – e del salame più buono) che si con­clud­er­an­no con le pre­mi­azioni in piaz­za Mar­tiri del­la lib­ertà domeni­ca alle 19, subito dopo le pre­mi­azioni del 5° Con­cor­so di pit­tura orga­niz­za­to da Gien­ne (espo­sizione delle opere in con­cor­so nel­l’aula magna del­la scuo­la media “C.Tarello”). Tor­na anche la mostra del ciclo e moto­ci­clo d’e­poca e ricam­bi nel­la palestra del­la scuo­la “C.Tarello”.

e rap­er­on­zoli rap­p­re­sen­tano l’or­goglio Deco di Lona­to del Gar­da, che anche in ques­ta edi­zione pun­ta sul­la cuci­na di una vol­ta nonché sui gen­ui­ni, sem­pli­ci ma gus­tosi sapori del ter­ri­to­rio. Con una delib­er­azione unanime, il Con­siglio comu­nale lonatese ha vota­to lo scor­so anno il com­ple­ta­men­to del­l’iter per l’is­ti­tuzione del­la Denom­i­nazione comu­nale d’o­rig­ine per i prodot­ti locali come l’òs de stòmech, un salume che si pro­duce­va una vol­ta nelle cam­pagne di Lona­to e veni­va con­suma­to nei momen­ti di fes­ta, diret­ta­mente nei campi o durante la treb­biatu­ra e la . Mente per i rap­er­on­zoli il dis­ci­pli­nare per la Deco è in fase di approvazione.

Anche quest’an­no un osso del­lo stom­a­co “da Guin­ness dei pri­mati” sarà espos­to in piaz­za Mar­tiri del­la lib­ertà a Lona­to, durante la fiera, come anticipo del­la risot­ta­ta domeni­cale. La sfi­da però ques­ta vol­ta rad­doppia: «l’os­so del­lo stom­a­co che vedremo appe­so in piaz­za sarà di 70 chili – antic­i­pa il ris­tora­tore Mari­no Damon­ti – e lo abbi­amo fat­to cucire da una sig­no­ra lonatese che ha uni­to, per l’oc­ca­sione, sette vesci­che di maiale. Lo han­no prepara­to i macel­lai lonate­si Savol­di Carni, Lona­to Carni, Salu­mi­fi­cio Primì e Macel­le­ria Mis­ter Gus­to, che ringrazi­amo per la disponi­bil­ità».

Come già fat­to lo scor­so anno con grande suc­ces­so, l’os­so del­lo stom­a­co resterà appe­so da ven­erdì a saba­to sera davan­ti al munici­pio, per essere poi cot­to durante la notte del 18 gen­naio e servi­to con il risot­to dagli , dis­tribuito gra­tuita­mente alle 12.30 di domeni­ca 19 e poi anco­ra nel pomerig­gio, un’ot­ti­ma occa­sione per assag­gia­re la Deco lonatese.

E non dimen­tichi­amo che, fino al 13 feb­braio, con­tin­ua il cir­cuito gas­tro­nom­i­co “Töt por­cèl”: un invi­to a provare nei ris­toran­ti di Lona­to i vari menù a base di carne di maiale, dagli antipasti ai sec­on­di fino al dolce (prezzi vari­abili, da 15 a 40 euro a per­sona, caf­fè e bevande incluse).

ADSCN2412

 

 

 

 

 

 

LE DICHIARAZIONI E I RINGRAZIAMENTI

Il sin­da­co di Lona­to del Gar­da affer­ma: «Ogni anno ques­ta ricor­ren­za si riv­ela un impor­tante momen­to di aggregazione e un pun­to di rifer­i­men­to per tutte le realtà pro­dut­tive locali, tan­to da essere ormai un appun­ta­men­to com­mer­ciale, cul­tur­ale e di intrat­ten­i­men­to imperdi­bile e di spic­co nel cal­en­dario degli even­ti region­ali. Grande capaci­ta del­la Fiera e inoltre quel­la di coin­vol­gere e unire in un comune obi­et­ti­vo le frazioni e le asso­ci­azioni, par­ti attive del­l’even­to, seg­no tan­gi­bile di uno spir­i­to di comu­nità che per­mea il nos­tro ter­ri­to­rio, cam­bi­a­to si negli anni, ma anco­ra lega­to alla pro­pria iden­tità e alle tradizioni. Ringrazio quin­di il Comi­ta­to Fiera per il prezioso lavoro svolto, gli uffi­ci comu­nali, tut­ti col­oro che han­no col­lab­o­ra­to a diver­so tito­lo e i cit­ta­di­ni lonate­si che – sep­pur esposti a una mod­i­fi­ca tem­po­ranea delle abi­tu­di­ni quo­tid­i­ane – san­no sem­pre accogliere con entu­si­as­mo questo appun­ta­men­to con­cor­ren­do in modo deter­mi­nante al suo suc­ces­so».

Il pres­i­dente del­la Fiera nonché asses­sore al Com­mer­cio di Lona­to Valenti­no Leonar­di dichiara: «Come il , la nos­tra fiera con il tem­po miglio­ra. Crescono gli spazi, le pro­poste e l’or­ga­niz­zazione si fa sem­pre piu roda­ta. La macchi­na del­la Fiera regionale agri­co­la, arti­gianale e com­mer­ciale di Lona­to del Gar­da e pronta a ripar­tire, un anno dopo, per la 56a edi­zione. Nonos­tante i tem­pi duri e il pes­simis­mo dif­fu­so, noi ci sen­ti­amo di andare con­tro ten­den­za: il numero degli espos­i­tori non e dimi­nu­ito, anzi, le richi­este sono aumen­tate e la sod­dis­fazione del comi­ta­to orga­niz­za­tore e alta. Con orgoglio vi aspet­ti­amo, quin­di, al taglio del nas­tro del­la man­i­fes­tazione fieris­ti­ca 2014, saba­to 18 alle 10.30, per passeg­gia­re lun­go il cir­cuito fieris­ti­co, in un’area espos­i­ti­va di ben 6.500 metri qua­drati, di cui mille al cop­er­to. Tut­t’in­torno al cen­tro stori­co si svilup­pano le numerose inizia­tive.

Il diret­tore del comi­ta­to fiera e con­sigliere comu­nale Nico­la Fer­rari­ni invi­ta tut­ti: «Abbi­amo ogni anno sem­pre più con­tenu­to e ridot­ti sia i costi che gli sprechi dei nos­tri even­ti, tal­vol­ta anche sac­ri­f­i­can­do lo spet­ta­co­lo, perche erava­mo con­sapevoli del­la grave situ­azione di ristret­tez­za eco­nom­i­ca, dovu­ta al momen­to par­ti­co­lare e con­sapevoli del grande sfor­zo eco­nom­i­co che ogni famiglia sta soste­nen­do. I notiziari ulti­ma­mente trasmet­tono solo notizie neg­a­tive e pes­simistiche, lo spread bes­tia nera, i mes­sag­gi fal­si neg­a­tivi del­la “cat­ti­va” polit­i­ca, che han­no scam­bi­a­to le nos­tre famiglie e le nos­tre aziende per dei ban­co­mat, han­no sicu­ra­mente logo­ra­to la nos­tra voglia di “fare fiera”. Sin dal­la fine del­l’es­tate abbi­amo com­in­ci­a­to a riu­nir­ci per pro­gram­mare la man­i­fes­tazione e pian piano a per­cor­rere tut­ti assieme la nos­tra stra­da pas­so per pas­so… Il nos­tro ter­ri­to­rio e i nos­tri prodot­ti si stan­no dimostran­do come la mate­ria pri­ma per il futuro, le nos­tre tradizioni per creare nuovi posti di lavoro, per cer­care di ripar­tire, ed e per questo che il nos­tro ter­ri­to­rio va dife­so e con­ser­va­to. Vi aspet­to tut­ti in fiera dal 17 al 19 gen­naio».

La coor­di­na­trice del comi­ta­to fiera Lara Lomurno con­clude: «Se all’inizio abbi­amo temu­to un po’ per la crisi, a sor­pre­sa siamo sta­ti rin­cuo­rati dagli espos­i­tori che a sor­pre­sa si sono fat­ti sen­tire e che ringrazi­amo per la loro sem­pre fedele pre­sen­za a questo impor­tante even­to lonatese, la pri­ma fiera del­l’an­no nel­la nos­tra provin­cia. Abbi­amo lavo­ra­to tan­to in questi tre mesi ma siamo un grup­po uni­to e affi­ata­to, una grande famiglia, per cui ringrazio tut­ti e in par­ti­co­lare i nuovi col­lab­o­ra­tori per l’im­peg­no. La fiera è pronta: in boc­ca al lupo a tut­ti!»

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video