Il ricordo di Giuseppe Garibaldi in un libro intitolato «Solferino e San Martino, 24 giugno 1859, la vittoria decisiva». È questo l’ultimo libro di Marziano Brignoli presentato poche settimane fa nel museo di San Martino della Battaglia. Un romanzo per raccontare le vicende di Garibaldi, considerato una delle figure fondamentali del Risorgimento italiano. In occasione del bicentenario dalla sua nascita il Comune di Desenzano con la collaborazione della Società Solferino e San Martino ha organizzato nelle scorse settimane due giornate ricche di eventi, che hanno voluto commemorare la figura di questo grande patriota italiano. Sono stati Fausto Fondrieschi, presidente della Società Solferino e San Martino, e Felice Anelli, sindaco di Desenzano ad aprire la celebrazione. È stata una mattinata ricca di ricordi, in molti infatti hanno voluto partecipare alla celebrazione del bicentenario. Presente anche Aleardo Fario, presidente dell’Istituto di storia del Risorgimento a Mantova, che ha illustrato i fatti di Aspromonte e la battaglia di Mentana. «Nella ricostruzione storica di questo grande uomo politico – ha commentato Fario – non è semplice distinguere tra quanto di vero e quanto di inventato sia stato scritto di lui».
!
Garibaldi:il mito rivivenel librodi Brignoli
Presentato nei giorni scorsi presso il museo della Torre
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25