venerdì, Giugno 2, 2023
HomeTurismoProgramma attività 2023 dell’Osservatorio per il turismo sul lago di Garda e...

Programma attività 2023 dell’Osservatorio per il turismo sul lago di Garda e nomina nuovo direttore e segretario

Il nuo­vo Osser­va­to­rio per il tur­is­mo nato nel 2022 dal­la col­lab­o­razione tra Cat­toli­ca del Sacro Cuore e entra nel­la fase oper­a­ti­va con la pre­sen­tazione di alcune inizia­tive in pro­gram­ma per il 2023 e la nom­i­na da parte del Ret­tore Prof. Fran­co Anel­li del Con­siglio Diret­ti­vo, del Diret­tore e del Seg­re­tario.

Il Con­siglio Diret­ti­vo è com­pos­to da:

Gio­van­ni Gre­gori­ni (diret­tore), Pro­fes­sore di I fas­cia Uni­catt (Uni­ver­sità Cat­toli­ca del Sacro Cuore)

Mas­si­mo Scaglioni, Pro­fes­sore di I fas­cia Uni­catt (Uni­ver­sità Cat­toli­ca del Sacro Cuore)

, Seg­re­tario Gen­erale Comu­nità del Gar­da

Gio­van­ni Panz­eri, Diret­tore sede di Bres­cia Uni­catt (Uni­ver­sità Cat­toli­ca del Sacro Cuore)

Maria Pao­la Pasi­ni (seg­re­taria), Ricer­ca­trice Uni­catt (Uni­ver­sità Cat­toli­ca del Sacro Cuore)

è sta­ta indi­ca­ta, ai sen­si del­l’art. 9 del­lo Statu­to del­la Comu­nità del Gar­da, quale des­ig­na­to di Pres­i­den­za per l’O.T.G.

Tra gli obi­et­tivi per il 2023:

  • Un prog­et­to di ricer­ca sot­to la gui­da del prof. Vale­rio Cor­ra­di sulle “Ten­den­ze del­la doman­da tur­is­ti­ca sul ” che ver­rà suc­ces­si­va­mente illus­tra­to nel det­taglio
  • Grand Tour 2023 II edi­zione con cinque incon­tri nel mese di otto­bre in altret­tante local­ità tur­is­tiche del­l’in­tero lago
  • L’avvio di rap­por­ti peri­od­i­ci sul­l’ester­no con una comu­ni­cazione ded­i­ca­ta alle diverse inizia­tive di Comu­nità e Uni­ver­sità di valen­za tur­is­ti­ca (newslet­ter ‑stam­pa- stake­hold­er)
  • Si sta lavo­ran­do alla pro­pos­ta di una Sum­mer school inter­nazionale per il 2024

Per­ché un Osser­va­to­rio sul lago di Gar­da?

I numeri par­lano chiaro. Il lago di Gar­da nel suo com­p­lesso si con­fer­ma un “gigante” sul­lo sce­nario tur­is­ti­co nazionale.

In atte­sa del con­sol­i­da­men­to dei dati del 2022, l’e­lab­o­razione del 2021 con­fer­ma e accen­tua ten­den­ze già note che fan­no del più grande lago ital­iano anche il ter­ri­to­rio più attrat­ti­vo dal pun­to di vista tur­is­ti­co delle tre regioni su cui insiste: Lom­bar­dia, Trenti­no e Vene­to e una delle prin­ci­pali mete ital­iane e inter­nazion­ali.

Sec­on­do i dati del XXV Rap­por­to sul Tur­is­mo Ital­iano 2020–2022 del CNR-IRISS, 11 comu­ni garde­sani com­paiono tra i 30 comu­ni con il mag­gior numero di pre­sen­ze (pri­mi 10 per cias­cu­na regione). Nel­la grad­u­a­to­ria sono ricom­p­rese le gran­di cit­tà come Venezia, , Verona e Bres­cia.

Tra i dieci comu­ni lom­bar­di, sei si affac­ciano sul Bena­co: Sirmione, Limone sul Gar­da, Desen­zano del Gar­da, Maner­ba del Gar­da, San Felice del Bena­co, Moni­ga del Gar­da. Milano è ovvi­a­mente al pri­mo pos­to nel­la clas­si­fi­ca per val­ori asso­lu­ti. Bres­cia è al nono pos­to segui­ta solo da Moni­ga sul Gar­da.

Riva e Arco la fan­no da padrone in Trenti­no-Alto Adi­ge. Riva è al pri­mo pos­to asso­lu­to davan­ti a colos­si come Mer­a­no, la stes­sa Tren­to, Sel­va di Val Gar­de­na.

In Vene­to sono tre i comu­ni inclusi tra i pri­mi dieci e sono Lazise, Peschiera del Gar­da e .

A liv­el­lo nazionale, sec­on­do i dati Istat 2021, tra i pri­mi cinquan­ta comu­ni sono pre­sen­ti sei comu­ni garde­sani: Lazise, Bar­dolino, Riva del Gar­da, Mal­ce­sine, Sirmione, Limone sul Gar­da.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video