mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCulturaPuegnago, la terra da spettacolo
Vernice ufficiale, ieri mat-tina nel salone consiliare, perla Fiera dell'agricoltu-ra e dell'artigianato di Puegnago, arrivata alla 24ma edizione.

Puegnago, la terra da spettacolo

Vernice ufficiale, ieri mat-tina nel salone consiliare, perla Fiera dell’agricoltura e dell’artigianato di Puegnago, arrivata alla 24ma edizione. Si terrà ve-nerdì uno, sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 settem-bre. I «Cavalieri della lu-na d’agosto», guidati dall’enologo salodiano Beppe Fiotti, hanno mandato in orbita 19 vini su 46: i mi-gliori, gli unici capaci di conquistare l’ottimo. La commissione presieduta da Michele Vescia ha inve-ce annusato e gustato i Groppello, scegliendone 8 su 23. I big entreranno nel-lo spazio collettivo, denominato la Corte degli assaggi, a fianco degli stand delle aziende agricole. I nomi dei vincitori verran-no comunicati la prossima settimana, tanto per mantenere un pizzico di suspence.Ma Puegnago non guar-da solo al vino della Valtenesi. E’ anche olio extra-vergine di oliva, e Giovanni Mazzoldi, presidente Aipol, ne ha illustrato le caratteristiche, ricordan-do gli assaggi e il convegno dell’ultimo giorno. E’ miele, con le degustazioni e con gli esperti che spiegheranno le differenze diaromi («il millefiori – ha detto Franco Bergognini – è il nostro cavallo di battaglia; ma non dimentichiamo la melata, il castagno e l’acacia»).La Fiera è anche grappa. Pensate: 115 marchi differenti da Lombardia, Trentino e Veneto. «Altri 30 si sono presentati in ritardo – afferma Renato Paini, presidente Anag, l’associazione degli assaggiatori che stamattina, a Montichiari, completerà il lavoro di valutazione -. L’anno prossimo potremo toccare il traguardo dei 200, quando ad Asti ne arrivano 160-180. Un trionfo di aromi: dalle grappe all’Amarene a quelle di Sas-sella, Traminer, Sauvignon, Nosiola, Trebbiano di Lugana, Franciacorta. E un paio di biologiche».Silvano Zanelli, il presidente dell’Ente fiera, tira le somme: «25 aziende con 69 vini, 10 produttori di olio con 30 extravergini, 34 espositori di macchine agricole e di attività complementari, le 115 grappe».L’assessore Tiberio Prati illustra le altre attività della Fiera: il concorso degli spiedi, riservato alle strutture agrituristiche(nel ’99 prevalse «La sercola»), lo stand gastronomico, coordinato da tutti i volontari del paese, il Palio delle contrade, i «Piasaroi», che indossano gli zoccoli d’un tempo e ballano e rendono allegra la piazza, i Cantori della Valtenesi, che festeggiano i 30 anni di fondazione, le gare sportive (podismo, ciclismo, bocce), la sfilata dei carri allegorici, la mostra fotografica, il folklore dell’Albania e di vari spettacoli, il gruppo Caronte e la commedia dialettale, i giochi per grandi e piccoli.L’inaugurazione ufficiale nella mattinata di domenica, alla presenza delle autorità, della banda e delle confraternite. Ma il taglio del nastro lo effettuerà un agricoltore: Umberto Zanelli, classe 1930, settant’anni ben portati. Un copione da difendere e rispettare.«Cerchiamo di offrire il meglio dei prodotti della nostra terra, e la Fiera è l’appuntamento più importante – spiega il sinda-co Gianfranco Comincioli -. Stavolta servirà anche a porre sul tappeto due problemi importanti: la sicurezza dei cittadini controil fenomeno crescente della criminalità (in Valtenesi è stato studiato un pro-getto che sarà sottoposto all’attenzione di Andrea Cavalli, presidente della Provincia); la viabilità, con particolare riguardo alla statale Cunettone-Desenzano, che attraversa gli abitati, serve aree artigianali ed è l’unico canale i collegamento tra Garda e Valsabbia, e l’autostrada Milano-Venezia».Ermes Buffoli, assesso-re provinciale al Turismo, ha sottolineato la crescita della Fiera, e descritto il progetto del portale Internet che consentirà di accedere a una serie di dati (manifestazioni, alberghi, agenzie di viaggio);da settembre anche con un semplice cellulare.La chiusura è stata affidata all’onorevole Francesco Ferrari. Il presidente della commissione Agricoltura ha ribadito la n-cessità di potenziare al massimo le mostre di prodotti locali: «Un’arma di qualità contro lo strapot-re delle multinazionali e dei cibi transgenici». E ha poi invitato a «cancellare il passato» e a pensare a un «piano regolatore unitario per la Valtenesi».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video