domenica, Gennaio 26, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiSconti ai turisti, perchè no?
Illustrato il programma del Consorzio Riviera: previsti 255 milioni per segnaletica, fiere e pubblicità. Tariffe autostradali agevolate, il progetto non è tramontato

Sconti ai turisti, perchè no?

La caduta della frana sulla 45 bis tra Limone e Riva, con l’interruzione del transito, ha congelato ma non cancellato la trattativa abbozzata col Garda Trentino e la sponda veronese per ottenere sconti sulle tariffe autostradali, nei giorni feriali, per gli stranieri in arrivo. Un piano per il turismo di Oltralpe. «Se realizzato, il progetto produrrebbe diversi vantaggi – rileva Franceschino Risatti, presidente del Consorzio Riviera dei limoni, che comprende le località e gli operatori del medio alto lago bresciano -. Innanzitutto un risalto pubblicitario di grande richiamo. Quindi, la possibilità di migliorare il flusso automobilistico sulle principali strade di accesso, rendendole più snelle, veloci e sicure». «Spesso – prosegue Risatti – il turista d’oltr’Alpe sceglie altre mete per evitare di intasarsi in code noiose e interminabili. Se si riuscisse a realizzare questo progetto, gli albergatori e i campeggiatori avrebbero la possibilità di diversificare e scaglionare gli arrivi». In questi giorni è stato diffuso il programma 2001 del Consorzio «Riviera dei limoni», mentre i comuni stanno votando l’adesione (adesso è arrivato l’ok di Toscolano Maderno). Il presidente Risatti ha illustrato l’attività che intende svolgere. Prevista una spesa di 255 milioni. Un’ottantina se ne andranno partecipando a una ventina di fiere nelle principali città europee; 40 milioni per l’impiegata e la standista; un centinaio per realizzare un guida che dovrà pubblicizzare clima, lago, spiagge, vento, natura, ambiente, paesaggi, panorami, cultura, tradizioni, cucina, prodotti tipici, manifestazioni folcloristiche, sportive, musicali. Il resto sarà impiegato per fornire un’adeguata segnaletica alle porte di tutti i comuni e per l’arredo di un ufficio a Gargnano (nella sede della Comunità montana). Altre curiosità. La «Riviera card», che consentirà sconti sui piroscafi, nei parchi-divertimento, acquistando in determinati negozi. E poi riproporre le crociere notturne (ma la prossima estate non più di due o tre) sulla motonave «Brennero», allo scopo di valorizzare prodotti tipici locali. Sostenere manifestazioni come Salògolosa o la Sagra del tartufo, coordinando altresì le date di svolgimento. Stimolare l’aggregazione dei circoli velici per organizzare gare di particolare rilievo, oltre alla mitica Centomiglia. Collaborare strettamente col Vittoriale, esportandone magari l’immagine in tutta Europa, durante le fiere. Organizzare un «Educational tour», riservato a giornalisti, con gite ed escursioni nell’entroterra. Il Consorzio, che intende promuovere l’immagine del Garda, è appena stato costituito formalmente a Salò nello studio del notaio Giovanni Antonio Bonardi. Soci fondatori: gli albergatori di Limone (rappresentati da Gianfranco Montagnoli), di Tignale (Laura Barezzani), Gargnano (Andrea Arosio), Toscolano Maderno (Marcello Beschi), Salò-Gardone Riviera (Sergio Bassetti e Orietta Papini Mizzaro), la Pro Loco di Tremosine (Caludio Giuntelli Arrighini) e un gruppo di simpatizzanti (Ferruccio Bettanini, Fabio Cauzzi, Fabrizio Bontempi, Marcello Festa, Costante Rossi, Franceschino Risatti). Ciascuno ha versato 100 mila lire. La quota di partecipazione richiesta ai comuni che intendono aderire è di cento milioni, da suddividere così: il 17,625% (a testa) Salò, Gardone Riviera, Toscolano Maderno e Limone; il 9,5% Gargnano, Tignale e Tremosine; lo 0,50% Magasa e Valvestino.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video