martedì, Dicembre 5, 2023
HomeAttualitàSegantini e Arco

Segantini e Arco

Dopo l’aper­tu­ra nel 2012 ad Arco del­lo spazio per­ma­nente ded­i­ca­to a Gio­van­ni Segan­ti­ni, il MAG ha avvi­a­to nel 2014 un prog­et­to pluri­en­nale ded­i­ca­to all’artista, che si inserisce nel­l’am­bito del­la stret­ta col­lab­o­razione, attua­ta nel 2013, fra il MAG e il Mart di Rovere­to.

Con Segan­ti­ni e Arco, il MAG intende con­tribuire a val­oriz­zare la cit­tà di Arco come luo­go segan­tini­ano attra­ver­so l’at­tiv­ità espos­i­ti­va e di ricer­ca.

Il prog­et­to prevede innanz­i­tut­to il rin­no­vo del­l’alles­ti­men­to del­la Gal­le­ria Civi­ca, che si com­pone di una parte espos­i­ti­va tradizionale con dip­in­ti, opere di grafi­ca e doc­u­men­ti stori­ci sul­l’artista di pro­pri­età delle due isti­tuzioni, e di una parte inter­at­ti­va che posiziona Arco, cit­tà di Gio­van­ni Segan­ti­ni, al cen­tro di un cir­cuito inter­nazionale che fa capo a musei e isti­tuzioni pub­bliche in tut­to il mon­do che possiedono opere del­l’artista.

All’aper­tu­ra del­lo spazio farà segui­to una gior­na­ta di stu­dio, il 18 aprile 2015, inti­to­la­ta Segan­ti­ni. Scrit­ture d’al­ta quo­ta, ded­i­ca­ta alla for­tu­na crit­i­ca di Gio­van­ni Segan­ti­ni nei pae­si di lin­gua tedesca. L’in­ten­zione di ques­ta tavola roton­da è quel­la di riu­nire stu­diosi e ricer­ca­tori del set­tore di area ital­iana, svizzera e aus­tri­a­ca, coin­vol­gen­doli in un dibat­ti­to sem­i­nar­i­ale che sia occa­sione per prog­ettare nuovi spun­ti di ricer­ca ed espos­i­tivi sul­l’­opera del­l’artista arcense. In occa­sione del­la gior­na­ta di stu­dio ver­rà pre­sen­ta­ta la traduzione ital­iana del­la pri­ma mono­grafia su Gio­van­ni Segan­ti­ni scrit­ta da Franz Ser­vaes nel 1902, Gio­van­ni Segan­ti­ni. Sein Leben und sein Werk (La sua vita e la sua opera), una copia del­la quale è con­ser­va­ta pres­so la Civi­ca “B. Emmert” di Arco.

L’alles­ti­men­to

La Gal­le­ria Civi­ca G. Segan­ti­ni di Arco, che riapre con un nuo­vo per­cor­so espos­i­ti­vo ospi­ta­to nel sei­cen­tesco Palaz­zo Pan­ni, ripor­ta­to alla luce nel­la bellez­za del­l’ar­chitet­tura orig­i­nale, intende posizionar­si come cen­tro di ricer­ca entro una rete vir­tuale cos­ti­tui­ta dalle prin­ci­pali isti­tuzioni che con­ser­vano opere di Segan­ti­ni e dagli stu­diosi che si occu­pano del­l’artista.

Il nuo­vo dis­play espos­i­ti­vo si apre con la Segantini.map, una postazione inter­at­ti­va che con­sente di inter­rog­a­re tutte le collezioni pub­bliche nel mon­do che possiedono opere di Segan­ti­ni, nav­i­gare nei siti di questi musei e visu­al­iz­zare a pieno scher­mo i cap­ola­vori del­l’artista ivi con­ser­vati.

Le Segantini.doc sono invece postazioni che uti­liz­zano la tec­nolo­gia mul­ti­touch, per offrire stru­men­ti e mate­ri­ali che con­cor­rono a ricostru­ire la vicen­da artis­ti­ca di Segan­ti­ni inquad­ran­dola nel con­testo cul­tur­ale con­tem­po­ra­neo all’artista.

Il prog­et­to di riqual­i­fi­cazione architet­ton­i­ca degli spazi del­la Gal­le­ria Civi­ca G. Segan­ti­ni è sta­to sud­di­vi­so in due fasi. Nel 2015 è sta­to pos­si­bile svilup­pare la pri­ma parte. Il prog­et­to prevede una sec­on­da fase con l’aper­tu­ra di altri spazi che inte­gra­no il per­cor­so espos­i­ti­vo con sale des­ti­nate a pic­cole espo­sizioni tem­po­ra­nee.

Segantini e i suoi contemporanei

Attorno alle postazioni inter­at­tive sono esposti dip­in­ti, scul­ture e opere su car­ta rel­a­tive a Segan­ti­ni e agli artisti tren­ti­ni suoi con­tem­po­ranei, opere prove­ni­en­ti dalle collezioni del Mart, del MAG e del­la Provin­cia autono­ma di Tren­to, qui uni­ti in un’azione di val­oriz­zazione del grande artista nato ad Arco, ma soprat­tut­to nel­l’im­peg­no a sostanziare un prog­et­to che riu­nis­ca in sé tutte le poten­zial­ità di ricer­ca rel­a­tive a fonti e doc­u­men­ti prove­ni­en­ti da archivi diver­si, intorno ad una paro­la chi­ave: Segan­ti­ni.

Accan­to ai doc­u­men­ti e alle immag­i­ni resti­tu­ite gra­zie ai touch tables, il per­cor­so espos­i­ti­vo pre­sen­ta dunque le opere di Segan­ti­ni e dip­in­ti, scul­ture e opere su car­ta di artisti tren­ti­ni e non, suoi con­tem­po­ranei, come Andrea Mal­fat­ti, Euge­nio Prati, Vit­tore Gru­bi­cy, che fu il men­tore di Segan­ti­ni e di Prati.

Come Segan­ti­ni, Prati e Mal­fat­ti furono chia­mati a rap­p­re­sentare la cul­tura fig­u­ra­ti­va del Trenti­no alle gran­di espo­sizioni nazion­ali di , Tori­no, Firen­ze e Roma (1883), e poi Venezia, dal 1887.

Le opere di questi autori offrono, insieme a quelle dei veneti Alessan­dro Mile­si e Anto­nio Rot­ta, uno scor­cio del­la pro­duzione pit­tor­i­ca coe­va a quel­la di Segan­ti­ni. Ad esem­pio, Il ritrat­to di Andrea Mal­fat­ti (1874) di Euge­nio Prati e l’Autori­trat­to all’età di ven­t’an­ni (1879) di Segan­ti­ni mostra­no lo stes­so piglio roman­ti­co e un po’ bohemien, con­di­vi­dono una fres­chez­za espres­si­va, ligia al veris­mo acca­d­e­mi­co ma che allo stes­so tem­po è espres­sione di un carat­tere fiero, roman­ti­co, per quel­lo sguar­do tut­to proi­et­ta­to ver­so il futuro.

Segan­ti­ni, Prati, Gru­bi­cy e Bezzi asseg­nano al pae­sag­gio il ruo­lo di tramite espres­si­vo di una liric­ità des­ti­na­ta a evol­vere in direzione sim­bolista, come ne La del­la Mon­tagna, dip­in­to da Prati nel 1903, qua­si un omag­gio al grande mae­stro, da poco scom­par­so (Segan­ti­ni era mor­to nel 1899). Questi artisti con­di­vis­ero, sep­pur con modal­ità dif­fer­en­ti, la trasfor­mazione del lin­guag­gio fig­u­ra­ti­vo otto­cen­tesco dalle istanze real­iste a quelle sim­boliste, per rag­giun­gere quell’“arte del­l’avvenire”, per usare le parole di Segan­ti­ni, dove “il vero è den­tro l’an­i­ma e fa parte del­l’idea”.

Non a caso le scul­ture com­mem­o­ra­tive di Segan­ti­ni, ad Arco come a Saint Moritz, furono affi­date a Leonar­do Bis­tolfi, il più grande scul­tore del Sim­bolis­mo ital­iano, qui rap­p­re­sen­ta­to da una plac­ca alle­gor­i­ca in bron­zo (1906–07) e da un bozzet­to in ges­so de L’alpe (1908), il grande mon­u­men­to a Segan­ti­ni a Saint Moritz.

 

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video