mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiStampa e tivù sulla perla tra lago e monti
Si qualifica l’offerta turistica riducendo i posti letto e le presenze aumentano

Stampa e tivù sulla perla tra lago e monti

Il Castello scaligero turrito, sopra lo scoglio, a picco sull’acqua; l’antico stretto borgo; l’insieme di stradicciole che salgono verso il monte; la Val di Sogno aperta verso il basso lago; la funivia che aggredisce il Monte Baldo: un insieme di meraviglie fra le più fotografate per i servizi delle riviste dalla carta patinata e riprese dalle televisioni di mezzo mondo. Non per nulla già all’inizio del secolo quando il turismo era un lusso per pochi, una delle prime guide pratiche ad uso del forestiero presentava Malcesine il più bel paese dell’alto lago per «la sua pittoresca posizione». Un insieme tra lago e monte che continua ad affascinare e richiamare giornalisti e fotoreporter come Laurent Grandadam, fotogiornalista francese di «Advantage», la rivista femminile con rubrica del tempo libero che tira 600 mila copie e conta due milioni di lettori. Ma anche la svizzera Barbara Steinman della «Wander Revue», oppure Jiri Hosnedi una free-lance della repubblica Ceca tutte impegnate per servizi su Malcesine e il suo monte. Per non parlare dei servizi televisivi realizzati o da Luigi Manfredi per la rubrica «Costume e Società» del Tg2 Rai; di quelli della troupe svedese SDT; della televisione Ceca per il programma «Kulinarium II» per arrivare ai più recenti di Gambacorta per il programma «Eat parade dei prodotti tipici» e a quelli di Osvaldo Bevilacqua per «Sereno Variabile» che andranno in onda dal 30 agosto ogni giorno subito dopo il Tg2 delle 13.30. Bevilacqua «Ambasciatore del Garda», titolo conferitogli qualche anno fa dalla Comunità del Garda, accompagnato dal presidente dell’Azienda di promozione Enrico Merenda, ha visitato le due mostre allestite al castello scaligero: quella dello scultore Finotti e del pittore Francisco Goya; ha ripreso gli scorci più caratteristici del paese per poi intervistare i campioni nazionali olimpici di vela che si stavano allenando prima di partire per le Olimpiadi di Sidney. Malcesine che affascina soprattutto i turisti tedeschi che sono i due terzi dell’intera movimento annuale, ma anche italiani, francesi e austriaci e soprattutto inglesi. Un centro turistico quello melsineo alla continua qualificazione delle strutture e dei servizi tanto da aver ridotto negli ultimi cinque anni i posti letto negli alberghi del 4,4% passando da 5.320 posti letto del ’95 agli attuali 5.092 suddivisi in 108 strutture alberghiere delle quali 8 a quattro stelle (5 nel 95), 29 a tre (23), 45 a due (58) e 26 a una stella (32). Con giornate di presenza salite nonostante la diminuzione dei posti letto del 2,6% e cioè dalle 682.694 del ’95 alle 700.563 dello scorso anno. Risultati ottenuti grazie all’investimento continuo nella promozione da parte dell’Azienda di promozione turistica in sinergia con l’Associazione albergatori e l’Istituzione Malcesine Più e il Consorzio della Funivia del Baldo.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video