Limone è stretto in una morsa. Con un’ordinanza emessa ieri, l’Anas ha deciso di chiudere la Gardesana anche a sud della cittadina. Motivo: completare i lavori di disgaggio e bonifica della parete, in seguito alla frana del 18 novembre. E così, alle preoccupazioni esistenti, se ne aggiungono altre, determinate dalla durata del blocco: fino al 14 aprile, vigilia di Pasqua. La situazione adesso è chiara: il transito è impedito verso nord, tra Limone e Riva, fino a chissà quando. Le ultime riflessioni (da parte della Provincia di Trento) parlavano di chiusura definitiva in attesa della costruzione di un tunnel. E, da oggi, è chiusa la statale anche verso sud, pur essendo consentiti spiragli al transito in fasce orarie: dalle 7.30 alle 8.30; dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 18. Il sindaco limonese Battista Martinelli si chiede però come potrà essere garantito il passaggio notturno ai mezzi di soccorso. Verso Riva non si può andare; verso Salò l’impresa sospenderebbe i lavori durante il giorno per consentire il passaggio delle ambulanze: ma di notte? È stata notevole la sorpresa, ieri, quando la notizia di un blocco così lungo si è propagata. Tanto più che si riteneva che questo nuovo stop a Nanzel si sarebbe protratto per poche settimane. Invece la mazzata è di quelle che lasciano il segno. Ora si spera nella revisione della decisione da parte dell’Anas e – soprattutto – nell’accelerazione dei tempi per la messa in sicurezza della parete di Nanzel, perché sia consentita la definitiva apertura al traffico. Dovesse essere confermata questa decisione, nei prossimi mesi Limone dovrà fare affidamento sui traghetti della Navigarda (da oggi sono in vigore i nuovi orari verso Riva) oltre alla possibilità si salire a Tremosine, attraverso la provinciale piuttosto tortuosa. A nord di Limone (frana della Rocchetta del 22 dicembre), qualche decisione potrebbe invece maturare a breve, forse addirittura oggi. Intanto, la strada resta chiusa. Percorrendo la Gardesana verso sud, un altro blocco alla circolazione ci sarà a Forbisicle, dove i lavori erano stati sospesi per le festività. Il disgaggio e la posa di reti e paramassi sono ripresi ieri e il passaggio è escluso tra le 8.30 e le 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30. Questo ulteriore blocco mette a disagio – come nei mesi scorsi, d’altronde – anche Campione. Gli abitanti possono muoversi (durante la giornata) solo in direzione di Tremosine, visto che il traghetto non serve la frazione. A queste novità piuttosto nere, s’è aggiunto ieri qualche raggio di sole, che è tornato a fare capolino. In mattinata le piogge dei giorni precedenti avevano comunque causato l’ennesima brutta sorpresa: un piccolo smottamento di pochi metri cubi tra Gargnano e Toscolano Maderno, sul quale sono subito intervenuti gli uomini dell’Anas. Tra oggi e domani, frattanto, gli appuntamenti attorno all’argomento-Gardesana vanno moltiplicandosi. Il più importante è in programma nel tardo pomeriggio di oggi, presso la Provincia autonoma di Trento. Parteciperanno i sindaci di Riva (Cesare Malossini) e Limone (Battista Martinelli). Da parte trentina la proposta della chiusura definitiva dell’attuale Gardesana, alla Rocchetta di Riva, dov’è caduta l’ultima frana. In alternativa, in quel tratto verrà costruito un tunnel. Sull’altra sponda sono arroccati i comuni gardesani, Riva compresa, che approvano la costruzione del nuovo tunnel, ma chiedono che nel frattempo sia messa in sicurezza la statale, per consentire il transito. Domani mattina, appuntamento sul versante bresciano, a Nanzel. Tecnici ed esperti dell’Anas potrebbero dire una parola più precisa. C’è chi attende una modifica all’ordinanza di chiusura fino a Pasqua, emessa ieri. Ma sul tavolo ci sono anche altre questioni, affatto marginali. Sempre domani (ore 15) si terrà un’assemblea straordinaria in Comunità montana (a Villa di Gargnano) convocata da Bruno Faustini. Argomento, naturalmente, la strada. E domani sera, Consiglio comunale straordinario a Riva (ore 20 alla Rocca). Anche qui si parlerà di Gardesana.
!
Il «caso» Gardesana. Nuova mazzata per la viabilità limonese: si allungano i tempi a Nanzel. Oggi incontro a Trento, domani un nuovo sopralluogo
Statale chiusa fino a Pasqua
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25