Sabato 6 agosto, alle ore 21,15 nella Limonaia del Prà de la Fam a Tignale Porto avrà luogo il dodicesimo concerto del Quarto Festival “suoni e sapori del garda” organizzato da Brixia Symphony in collaborazione con la comunità del garda, il Comune di Tignale e la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda.
In programma un concerto jazzistico dal titolo “Giazz e Limoni”: protagonista il milano Luster Brass (Tromba e trombino Gioacchino Sabbadini, tromba Sergio Casesi, corno Alfredo Pedretti, trombone e eufonium Alessandro Castelli, tuba Fabio Pagani) impegnato in un racconto sonoro reso suggestivo dal luogo, un’antica limonaia ripristinata e resa accessibile al pubblico. I “racconti sonori” sono The Easy Winners (Joplin), Mississippi rag (Krell), Lassus (Fillmore), American Patrol (Meacham), Amazing Grace (trad. Arr. Henderson), The dog gone blues (arr. Henderson), Four hits for five (Gershwin), Pink Panther (Mancini), A porter Portrait (Porter arr. Castelli), Just a closer Walk (trad. Arr. Henderson). Al termine del concerto degustazione offerta da Cantina Perla del Garda di Lonato del Garda. L’ingresso è libero.
Il Milano Luster Brass è costituito da musicisti che operano singolarmente con alcune delle più importanti orchestre italiane, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro alla Scala, Orchestra Cantelli, Orchestra della Rai, Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, collaborando con importanti direttori quali Muti, Giulini, Prètre, Sinopoli, Gatti, Ceccato, Chailly. Inoltre sono docenti di strumento presso conservatori e istituti civici e regolarmente sono impegnati in master class dedicate al proprio strumento e alla musica di insieme per ottoni. Il loro repertorio spazia dai grandi classici trascritti per questa formazione a composizioni moderne a loro espressamente dedicate. Il Milano Luster Brass si esibisce sia in Italia che all’estero sempre con ottimi consensi di critica e di Pubblico. Nel settembre 2003 è stato invitato al prestigioso Wien-Berlin Festival. È formato da Gioacchino Sabbadini (tromba) docente al conservatorio di Lugano, Sergio Casesi (tromba), I tromba dei Pomeriggi Musicali di Milano, Alessandro Castelli (trombone e eufonium), Fabio Pagani (tuba), collaboratore del Teatro alla Scala di Milano e Alfredo Pedretti (corno), docente al Conservatorio di Piacenza.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.