Le Terre del Mincio si presentano con dieci giorni di iniziative nei Comuni di Peschiera, Goito, Mantova, Monzambano, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Rodigo, Valeggio sul Mincio e Volta Mantovana. L’iniziativa, illustrata alla Palazzina storica, è promossa oltre che dai Comuni interessati, dalle Aziende di promozione turistica del Mantovano e Riviera degli Olivi del Garda, dalle numerose Pro loco locali e dal Parco del Mincio. «L’obiettivo della manifestazione», spiega il presidente dell’Azienda di promozione turistica del Garda Marco Zaninelli, «è quello di far scoprire le terre incantevoli che circondano il Mincio, da sempre elemento di unione del territorio. Per questo da venerdì 22 giugno a domenica primo luglio sarà tutto un susseguirsi di eventi di carattere diverso, dallo sport alla storia, alla gastronomia allo spettacolo, studiati per soddisfare gli interessi dei visitatori. Si potranno ad esempio visitare oasi naturali lungo il Mincio, alcune aziende agricole produttrici dei famosi vini, si potrà partecipare ad escursioni e gite in canoa, come a percorsi in pullman granturismo sempre nei paesi che tra Peschiera e Mantova vengono toccati dal Mincio». Marco Beduschi, presidente del Parco del Mincio, ha sottolineato l’interesse sociale che l’evento vuole significare. Nell’ambito delle Terre del Mincio, il programma messo in piedi da Peschiera è particolarmente nutrito. Il primo appuntamento è per sabato 23 giugno alle 9 del mattino con la partenza del gran fondo ciclistico che si snoderà fino a Mantova con una testimonial d’eccezione, la campionessa di mountain- bike Paola Pezzo. Già dalla sera prima, e secondo un calendario che si ripete nei giorni feriali della manifestazione, tra le 18 e le 20 sarà possibile ogni 40 minuti imbarcarsi per un giro delle mura dall’acqua o partecipare al percorso «Su e giù per il Mincio», da Peschiera centro alla Scarpina, sempre in barca. Saranno inoltre organizzate visite guidate al Forte Ardietti, una mostra storica, degustazioni di prodotti tipici e di Lugana doc. Domenica 24, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18 alle 20, oltre alle iniziative già segnalate sarà possibile partecipare a «Prova anche tu», con gli esperti della società remiera a disposizione dei curiosi in località Mandracchio sul lungolago Bonomi. Per gli amanti della storia, sabato 29 dalle 18 alle 20 e domenica 30 a partire dalle 16 verrà allestita la rievocazione dell’assedio delle truppe francesi, in occasione del duecentesimo anniversario. Due i quadri: le ronde austro russe nel centro del paese e gli accampamenti degli assedianti; assedio e conquista della fortezza. Saranno all’opera 40 figuranti in divisa austriaca e piemontese, 60 figuranti in divisa francese e cisalpina, otto tamburini e pifferi, quattro cannoni con serventi e artiglieri. Verrà ricostruita anche un’osteria d’epoca. I percorsi in pullman granturismo sono programmati per i giorni martedì 26 e giovedì 28 giugno con itinerario: Peschiera, Ponti sul Mincio, Monzambano, Borghetto, Goito, Rivalta, le Grazie e Mantova. Sono previste soste nei luoghi più suggestivi alla scoperta di gastronomia, e tradizioni. Nei giorni lunedì 25 e venerdì 29 giugno prercorso inverso, con partenza da Mantova.


Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale







