giovedì, Novembre 30, 2023
HomeAttualitàUna galassia di associazioni

Una galassia di associazioni

Sono qua­si due­cen­to le asso­ci­azioni pre­sen­ti nel Comune di Desen­zano. Di natu­ra cul­tur­ale, sporti­va, assis­ten­ziale o sin­da­cale sono tutte attive sul ter­ri­to­rio per orga­niz­zare inizia­tive riv­olte ai cit­ta­di­ni. Dal reg­istro del Comune, le asso­ci­azioni attive su tut­to il ter­ri­to­rio comu­nale sono 190: a Desen­zano sono 110, a Riv­oltel­la 46, e a San Mar­ti­no 7. Sul reg­istro risul­tano iscritte anche alcune asso­ci­azioni con sede in altri Comu­ni. Questo dato si può spie­gare con il deside­rio di alcune realtà di creare una rete sovra­co­mu­nale di attiv­ità e per allargare lo spec­chio di conoscen­ze e ami­cizie. In questo sot­toe­len­co che potrem­mo definire «spe­ciale» tro­vi­amo il Cir­co­lo Vela di Bogli­a­co, il grup­po sporti­vo di Cen­te­naro, Acat garde­sana di Lona­to, Comi­ta­to Gen­i­tori di Sirmione. A queste van­no aggiunte poi un’al­tra venti­na di asso­ci­azioni con sede a Bres­cia, Salò, Lona­to e Sirmione.La cat­e­go­ria che rag­grup­pa il mag­gior numero di asso­ci­azioni è quel­la ricre­ati­vo-sporti­va, con un totale di 68. Un dato che con­fer­ma la vocazione sporti­va del bas­so lago che si può esprimere al meglio gra­zie agli impianti sportivi pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio: cam­po di atlet­i­ca del Tre Stelle, palestre, campi da cal­cio, di bas­ket e di ten­nis. A questo dis­eg­no si potrebbe aggiun­gere a breve il nuo­vo Palazzet­to del­lo sport a Riv­oltel­la. Accan­to agli sport più conosciu­ti e prat­i­cati, esistono anche delle asso­ci­azioni che rag­grup­pano gli appas­sion­ati di altri sport: cir­coli di vela, asso­ci­azioni di dan­za e di pat­ti­nag­gio artis­ti­co, pesca sporti­va, bridge, tiro con l’ar­co, sub, sen­za dimen­ti­care gli appas­sion­ati del passeg­gio (asso­ci­azione «Cam­mi­nan­do») del­la bici­clet­ta («Unione ciclis­ti­ca Desen­zano») e del­l’au­to d’e­poca (club «Cit­tà di Desen­zano»). Ci sono poi asso­ci­azioni «trasver­sali» che si riv­ol­go­no ad un ven­taglio più ampio di attiv­ità. Basti pen­sare al Club alpino ital­iano che, alla pas­sione per lo sport alpino, unisce anche dei per­cor­si alla scop­er­ta del ter­ri­to­rio e del­l’am­bi­ente gardesano.Sono 45 le realtà asso­cia­tive che si occu­pano di cul­tura (Ami­ci del mer­cati­no del­l’an­ti­quar­i­a­to”, «Alba­tros» Har­us­ca, «Ami­ci del­la musi­ca», «Famiglia artis­ti­ca desen­zanese»), 5 di ambi­ente (Nucleo Som­moz­za­tori del Bena­co, Cen­tro­la­go «», Lipu bas­so Gar­da, Comi­ta­to Civi­co Riv­oltel­la e San Mar­ti­no), 11 di edu­cazione (Grup­po Ami­ci , Comi­tati Gen­i­tori dei vari isti­tu­ti sco­las­ti­ci), 9 di svilup­po eco­nom­i­co (La Merid­i­ana del Gar­da, asso­ci­azione alber­ga­tori, com­mer­cianti, oper­a­tori tur­is­ti­ci), 3 di natu­ra sindacale.«Questi numeri con­fer­mano che la nos­tra è una cit­tà viva – spie­ga il sin­da­co di Desen­zano Fioren­zo Pienez­za – il fat­to di coin­vol­gere i desen­zane­si per­me­tte da una parte di non dimen­ti­care l’i­den­tità e le orig­i­ni locali e, dal­l’al­tro, di con­frontar­ci con le diver­sità instau­ran­do un dial­o­go aper­to. Lo svilup­po di una comu­nità pas­sa anche dal­la coop­er­azione». Per quan­to riguar­da il volon­tari­a­to, i grup­pi di impeg­no civile sono 20 (Grup­po ami­ci di Padre Brente­gani, «Ami­ci di Paco», Aclisol­i­dale «Oltre l’oriz­zonte», Volon­tari Vig­ili del Fuo­co) men­tre quelle socioas­sis­ten­ziali sono 29 («Don­na per don­na», «Mani Tese», , Abio per il bam­bi­no in ospedale). I sogget­ti che oper­a­no in queste realtà sono per lo più gio­vani che cer­cano di met­tere a dis­po­sizione dei malati o delle per­sone in dif­fi­colt le pro­prie conoscen­ze. Ci sono infat­ti stu­den­ti iscrit­ti a Med­i­c­i­na o a Scien­ze del­la for­mazione, gio­vani infer­mieri.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video