martedì, Ottobre 3, 2023
HomeCulturaVette di Luce: un omaggio artistico alle Alpi Orobie tra pittura e...

Vette di Luce: un omaggio artistico alle Alpi Orobie tra pittura e fotografia in Accademia Carrara e sul territorio bergamasco

Fino al 3 set­tem­bre 2023, laa mon­tagna vista sia attra­ver­so la pit­tura dell’800, che immor­ta­la­ta dal­la di Nao­ki Ishikawa, in Accad­e­mia Car­rara, con ulte­ri­ori inizia­tive nel ter­ri­to­rio, in pia­nu­ra e in quo­ta fino ai 2.300 metri.

Vette di Luce, è un omag­gio artis­ti­co alle Alpi Oro­bie, un inno alla bellez­za e al fas­ci­no del­la mon­tagna.

Rac­con­ta lo  stra­or­di­nario rap­por­to tra gli artisti e la mon­tagna, il suo nascere dall’ osser­vazione diret­ta di pas­si, salite, scop­erte, per pros­eguire in appun­ti, dis­eg­ni, immag­i­ni  tac­cui­ni, mem­o­rie.

Il pae­sag­gio berga­m­as­co e la luce, è uno dei temi posti da Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura, han­no ispi­ra­to pri­ma l’e­s­po­sizione fotografi­ca in San­ta Giu­lia BS: Vit­to­rio Sel­la, Mar­tin Cham­bi, Ansel Adams, Axel Hütte. Luce del­la mon­tagna, ora in   Accad­e­mia Car­rara, nelle rin­no­vate sale al pri­mo piano si real­iz­za un dial­o­go tra la pit­tura di pae­sag­gio dal­la tradizione otto­cen­tesca, la fotografia di Nao­ki Ishikawa), un’­opera con­tem­po­ranea di Mat­teo Rub­bi dal tito­lo La tana del Dra­goe la video-audio instal­lazione dei MASBEDO.

Le fotografie di Nao­ki Ishikawa, ded­i­cate alle Alpi Oro­bie, sono esposte in 5 luoghi del ter­ri­to­rio:Fra.Mar a Pedren­go; Castel­lo di Mal­pa­ga, BGY Milan Berg­amo Air­port, Resort Bel­mont a Fop­po­lo, Etno­grafi­co di Schilpario), mostre spin-off sulle mon­tagne berga­m­asche, si aggiunge  la pre­sen­za di 17 ripro­duzioni di cap­ola­vori del­la Car­rara in 17 rifu­gi CAI del­la provin­cia berga­m­as­ca.

La serie di dip­in­ti otto­cen­teschi del­la collezione dell’ Accad­e­mia Car­rara, del Club Alpino Ital­iano e di pri­vati, sono pic­coli olii de la Val Taleg­gio, la Valle Brem­bana, la Val Seri­ana, di Costan­ti­no Rosa ; lo spet­ta­co­lo delle Cas­cate del Serio di Andrea Maren­zi; la Presolana, una mon­u­men­tale opera ded­i­ca­ta alla più cele­bre delle cime berga­m­asche, daErmenegildo Agazzi (1866–1945).

Accad­e­mia Car­rara ha poi affida­to una rilet­tura delle Alpi Oro­bie a Nao­ki Ishikawa. Fotografo e alpin­ista, che ha con­quis­ta­to 10 dei 14 ottomi­la metri esisten­ti sul piane­ta , con opere esposte in tut­to il mon­do e le sue imp­rese e rel­a­tive immag­i­ni pub­bli­cate in 40 volu­mi

La serie di foto  attuali, real­iz­za­ta tra il 2022 e il 2023, per­cor­ren­do l’Al­ta Via, doc­u­men­ta vari trat­ti del pae­sag­gio, trac­cian­done un pro­fi­lo antropo­logi­co ed etno­grafi­co. pro­prio come Vit­to­rio Sel­la (fotografo-alpin­ista, 1859 – 1943) qua­si 150 anni fa . L’im­pre­sa di Ishikawa è anche rac­con­ta­ta, in pri­ma per­sona, in un film doc­u­men­tario real­iz­za­to dal film­mak­er Andrea Cos­su ed espos­to in mostra. 

nasco come fotografo e oggi rac­con­to anche la mon­tagna», Nao­ki Ishikawa a Fil­ip­po Mag­gia co-cura­tore del­la mostra.

Gli artisti han­no sem­pre apprez­za­to i pae­sag­gi d’al­ta quo­ta, riv­e­landone il lato magi­co. doc­u­men­tan­done la bellez­za per con­di­vider­la, con l’af­fer­mar­si del gus­to per il pae­sag­gio- (M. Cristi­na Rode­s­chi­ni diret­tore Accad­e­mia Car­rara e co-cura­tore del­la mostra)

Com­ple­tano il prog­et­to espos­i­ti­vo: la video-audio instal­lazione Ricor­do di un dolore è sta­ta real­iz­za­ta nel 2020 da MASBEDO, La sali­ta silen­ziosa ver­so la Presolana, di un uomo che por­ta sulle spalle una ripro­duzione del dip­in­to di Pel­liz­za da Volpe­do, appun­to  Ricor­do di un dolore , raccon­ta la soli­tu­dine di momen­ti di dolore  che la tragedie di questi giorni la mon­tagna anco­ra provo­ca e la sub­li­mazione del­lo stes­so nel salire con cor­ag­gio un per­cor­so imper­vio fra i boschi, por­tan­do­lo nel cuore.

Sul­la parete di fon­do La tana del Dra­go,  real­iz­za­ta da  Mat­teo Rub­bi (Seri­ate, 1980), è una ricostruzione immag­i­na­ta ed espe­rien­ziale delle Oro­bie, un rac­con­to che diven­ta  una map­pa ana­lit­i­ca. Dalle mon­tagne berga­m­asche al pae­sag­gio urban­iz­za­to sia in pia­nu­ra che nelle  val­li. con mon­ti, fiu­mi, strade, pae­si e città indi­cate. Il tito­lo richia­ma la reliquia del­la cos­to­la di un dra­go espos­ta, sec­on­do tradizione, nel­la chiesa di San Gior­gio ad Almen­no San Sal­va­tore, all’im­boc­co del­la Val Brem­bana.

il doc­u­men­tario Le mon­tagne del­la cul­tura, prodot­to da Art Film Kairos in col­lab­o­razione con Rai Doc­u­men­tari, è disponi­bile nel­la sua interez­za sul­la piattafor­ma RaiPlay.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video