Distrutto ieri nel corso d’una suggestiva cerimonia in Rocca il quarto mandala, realizzato dai monaci tibetani di Gyudmed presenti a Riva lo scorso luglio nell’ambito di «Suoni del mondo» (una creatura di Paolo Malvinni). Il disegno è fatto di sabbia colorata finissima, colata attraverso un’apposita pipetta conica che richiama la strozzatura d’una clessidra; l’accostamento dei colori, la tipologia delle figure, i geroglifici hanno significati religiosi legati ai rituali dei monaci buddisti. Nel mandala sono racchiuse le forze primigenie del mondo, quelle che regolano la vita dell’universo e di quella frazione dell’universo che è ciascun uomo. Nell’accordo fra individuo ed universo sta la radice dell’equilibrio interiore, che significa pace, rispetto dell’altro, diritti riconosciuti e vissuti. Come la costruzione, così la distruzione del mandala è un atto di religione, che dev’essere compiuto da sacerdoti: per questo quarto sono veniti a Riva Thubten Sonam e Santu Lama Jinpa, che, riassunto a vantaggio d’un drappello di presenti (fra cui l’assessore alla cultura Stefano Lotti) il significato del gesto, hanno cancellato il disegno perchè niente dura al mondo. La sabbia è stata dispersa poi nel lago: l’acqua è elemento universale, fonte di vita: attraverso la confusione con l’acqua (il lago sostituisce il fiume che corre al suo destino) la sabbia torna nell’universale circolo del divenire, portandovi preghiere e voti.
Nessun Tag Trovato!
Due monaci tibetani hanno dapprima cancellato il disegno e quindi dispersa la sabbia nelle acque mosse del Garda. Con Malvinni i monaci tibetani Thubten Sonam e Santu Lama Jinpa
Anche il quarto mandala tornato nel fiume della vita
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25