Storia del Garda

La Sirmione di Mario Arduino

9 Aprile 2022 - Era un vec­chi­et­to cur­vo e sot­tile. Pochi capel­li can­di­di gli coro­n­a­vano la som­mità del capo, inter­se­ca­ta da una rete di vene azzur­rine. Sede­va d’abitudine pres­so l’uscio di casa e tal­vol­ta, […]

Le storie di Rigù

9 Aprile 2022 - La piog­gerel­li­na leg­gera, quel­la sera era una di quelle che face­vano venire la voglia di oziare anche davan­ti ad una fines­tra. Osser­vare i rari pas­san­ti sot­to l’ombrello, ascoltare il frus­cio […]

Storia di Lonato di Lino Lucchini

5 Aprile 2022 - Andrea Paroli­no, che visse al tem­po del­la famosa peste del 1630, nel­la sua “Suc­cin­ta infor­mazione del­lo sta­to del­la ter­ra di Lona­to avan­ti e dopo le sue rovine” scrive: “Non mi […]

La Sirmione di Mario Arduino

5 Aprile 2022 - La pesca rap­p­re­sen­tò per sec­oli, e fino ai pri­mi decen­ni dell’ultimo decor­so, una pri­maria fonte di sos­ten­ta­men­to per le popo­lazioni garde­sane. L’archivio del comune di Sirmione ne for­nisce ampia tes­ti­mo­ni­an­za. […]

Le storie di Rigù

4 Aprile 2022 - Inter­es­sante fare una breve digres­sione per par­lare dei sopran­no­mi riv­olti alle carat­ter­is­tiche degli abi­tan­ti dei vari pae­si e non alle per­sone. Man­i­fes­tano una iden­tità col­let­ti­va tal­vol­ta non alle­gra ed anche […]

Le storie di Rigù

4 Aprile 2022 - Sem­bra una sto­riel­la, di quelle che in ogni paese, deg­no del suo essere tale, sono al lim­ite tra ver­ità e rac­con­to da oste­ria. Ed è appun­to da un’osteria che è […]

Storia del Garda

4 Aprile 2022 - Situazione politica Dopo il col­lo­quio di Nicolò Fos­cari­ni con Napoleone a Peschiera la sera del 31 mag­gio 1796 ed il suc­ces­si­vo ingres­so dei france­si a Verona il 1 giug­no la […]

Storia del Garda

2 Aprile 2022 - Cir­con­da­ta da case, in un pos­ti­ci­no tran­quil­lo e rac­colto, la chiesa si dis­tingue appe­na per il cro­ce­fis­so sul­la fac­cia­ta d’ingresso e per la cas­ca­ta di gel­so­mi­ni che le fa da […]

Le storie di Rigù

2 Aprile 2022 - Il Gar­da è sem­pre sta­to caro agli Dei, e gli Dei veni­vano spes­so a godere delle bellezze del lago, soprat­tut­to se queste era­no Ninfe, che vive­vano sulle sponde del Lago […]

Le storie di Rigù

2 Aprile 2022 - In una notte neb­biosa di Gen­naio, il 22, attuale giorno di San Vin­cen­zo, nei pri­mi anni del ‘600, alcu­ni pesca­tori, “brig­an­ti” ma devoti, sono sce­si con una loro bar­ca da […]

Il Garda di Pia Dusi

27 Marzo 2022 - Titus Hey­den­re­ich con la moglie Hilde­gard visse a Hemhofen, da qui si sposta­va per gli impeg­ni di docente all’uni­ver­sità di Erlan­gen-Norim­ber­ga. Era pro­fes­sore ligio e scrupoloso nel lavoro in uni­ver­sità, […]

Storia di Lonato di Lino Lucchini

26 Marzo 2022 - I lonate­si per ricor­dare questo illus­tre concit­tadi­no pen­sarono di dedi­car­gli una delle più impor­tan­ti arterie del paese: la attuale via che por­ta il suo nome e con­giunge piazzetta del Cor­lo […]