9 Aprile 2022 - Era un vecchietto curvo e sottile. Pochi capelli candidi gli coronavano la sommità del capo, intersecata da una rete di vene azzurrine. Sedeva d’abitudine presso l’uscio di casa e talvolta, […]
Storia del Garda
9 Aprile 2022 - La pioggerellina leggera, quella sera era una di quelle che facevano venire la voglia di oziare anche davanti ad una finestra. Osservare i rari passanti sotto l’ombrello, ascoltare il fruscio […]
5 Aprile 2022 - Andrea Parolino, che visse al tempo della famosa peste del 1630, nella sua “Succinta informazione dello stato della terra di Lonato avanti e dopo le sue rovine” scrive: “Non mi […]
5 Aprile 2022 - La pesca rappresentò per secoli, e fino ai primi decenni dell’ultimo decorso, una primaria fonte di sostentamento per le popolazioni gardesane. L’archivio del comune di Sirmione ne fornisce ampia testimonianza. […]
4 Aprile 2022 - Interessante fare una breve digressione per parlare dei soprannomi rivolti alle caratteristiche degli abitanti dei vari paesi e non alle persone. Manifestano una identità collettiva talvolta non allegra ed anche […]
4 Aprile 2022 - Sembra una storiella, di quelle che in ogni paese, degno del suo essere tale, sono al limite tra verità e racconto da osteria. Ed è appunto da un’osteria che è […]
4 Aprile 2022 - Il Consorzio della F.M.P., dopo aver acquistato le casse malridotte delle automotrici ex Ansaldo, complete di carrelli, ma privi di motori, e aver recuperato parti meccaniche ed elettriche che si […]
4 Aprile 2022 - Situazione politica Dopo il colloquio di Nicolò Foscarini con Napoleone a Peschiera la sera del 31 maggio 1796 ed il successivo ingresso dei francesi a Verona il 1 giugno la […]
2 Aprile 2022 - Circondata da case, in un posticino tranquillo e raccolto, la chiesa si distingue appena per il crocefisso sulla facciata d’ingresso e per la cascata di gelsomini che le fa da […]
2 Aprile 2022 - Il Garda è sempre stato caro agli Dei, e gli Dei venivano spesso a godere delle bellezze del lago, soprattutto se queste erano Ninfe, che vivevano sulle sponde del Lago […]
2 Aprile 2022 - In una notte nebbiosa di Gennaio, il 22, attuale giorno di San Vincenzo, nei primi anni del ‘600, alcuni pescatori, “briganti” ma devoti, sono scesi con una loro barca da […]
27 Marzo 2022 - Titus Heydenreich con la moglie Hildegard visse a Hemhofen, da qui si spostava per gli impegni di docente all’università di Erlangen-Norimberga. Era professore ligio e scrupoloso nel lavoro in università, […]
26 Marzo 2022 - I lonatesi per ricordare questo illustre concittadino pensarono di dedicargli una delle più importanti arterie del paese: la attuale via che porta il suo nome e congiunge piazzetta del Corlo […]