Adesso vanno in giro per l’Europa inseguendo il futuro professionale. Il progetto è stato seguito e sviluppato dall’istituto alberghiero «Luigi Carnacina»

Corsi all’estero d’inserimento al lavoro per 15 neo-diplomati

02/09/2005 in Attualità
Di Luca Delpozzo
Stefano Joppi

Sono sta­ti resi noti i nomi degli stu­den­ti che parteciper­an­no al prog­et­to «Cater­ing Mobil­i­ty in Europe», avvi­a­to dal­la scuo­la alberghiera Lui­gi Car­naci­na. Il cor­so con­siste in attiv­ità di mobil­ità transnazionale per gio­vani neodiplo­mati del set­tore ris­tora­ti­vo-alberghiero, in fase d’inserimento nel mer­ca­to del lavoro. L’iniziativa rien­tra nell’ambito del pro­gram­ma dell’Unione Euro­pea Leonar­do da Vin­ci, in col­lab­o­razione con altri 15 isti­tu­ti pro­fes­sion­ali europei (Ger­ma­nia, Inghilter­ra, Irlan­da, Fran­cia, Unghe­ria, Spagna, Norve­g­ia, Svezia, Fin­lan­dia, Bel­gio, Turchia, Bul­gar­ia). In prat­i­ca a set­tem­bre una quindic­i­na di stu­den­ti neo-diplo­mati delle sedi Car­naci­na di e Valeg­gio benefi­cer­an­no di borse di mobil­ità per la per­ma­nen­za all’estero di cinque mesi nelle scuole part­ner, che avran­no il com­pi­to di preparar­li dal pun­to di vista lin­guis­ti­co e cul­tur­ale e di inserir­li in attiv­ità di stage pres­so aziende del set­tore ris­tora­ti­vo-alberghiero. Mat­tia Sig­nori­ni di Valeg­gio e Ros­al­ba Dal Dos­so di Nog­a­role Roc­ca andran­no a Mona­co di Baviera; Anna­maria Cadore di Vir­gilio e Ric­car­do Brente­gani di Avesa a Pari­gi; Gia­da Colle di Coster­mano, Vale­ria Vale­rio di Bus­solen­go, Fabio Girar­di di Sona e Ste­fano Boscai­ni di Fumane a Ply­mouth, in Inghilter­ra; Alessia Sgar­bi di Bar­dolino, Giu­lia Cam­pag­nari di San Zeno di Mon­tagna e Lucia Zuliani di Capri­no a Gal­way, in Irlan­da; Denis Wen­zel di Tor­ri e Luca Bos­chi­ni di Verona a Antwer­pen, in Bel­gio; Alessio Cireso­la di Vil­lafran­ca e Alice Ven­turel­li di Affi a Helsin­ki, in Fin­lan­dia. Il prog­et­to, finanzi­a­to con il con­trib­u­to dell’Unione Euro­pea tramite l’Isfol (Isti­tu­to per lo svilup­po del­la for­mazione dei lavo­ra­tori) di Roma, è con­dot­to a Bar­dolino da un grup­po di lavoro coor­di­na­to dal­la pro­fes­sores­sa Tiziana Bertel­li. In questo modo l’istituto Car­naci­na persegue la pro­pria filosofia di for­mare oper­a­tori in gra­do d’inserirsi con suc­ces­so nel mon­do del lavoro. A sua vol­ta la scuo­la garde­sana ricev­erà a set­tem­bre 10 stu­den­ti prove­ni­en­ti da tut­ti i pae­si part­ner per il col­lo­ca­men­to, di quat­tro mesi, nelle aziende del ter­ri­to­rio veronese.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti